La Sicilia affonda come il Titanic mentre il governo danza
Nella prima parte del 2019 in Sicilia è proseguita la riduzione dell’occupazione iniziata alla fine dello scorso anno. Il numero di occupati, nella media del semestre, si è ridotto di circa 15.600 unità rispetto allo stesso periodo del 2018 (-1,1 per cento); il calo è stato più marcato che nel Mezzogiorno (-0,4 per cento) e si confronta con un incremento nella media nazionale (0,5 per cento). La riduzione del numero di occupati, che è stata particolarmente elevata nelle costruzioni, ha interessato anche gli altri principali settori di attività economica ad eccezione dell’agricoltura. La flessione dell’occupazione ha coinvolto sia gli uomini sia le donne ed è dipesa dalla diminuzione del numero dei lavoratori autonomi, a fronte di un lieve aumento dei dipendenti. La riduzione del tasso di disoccupazione è determinata dagli scoraggiati che sono usciti dal mercato del lavoro.
Il tasso di attività regionale è il più basso tra le regioni italiane. Nel primo semestre del 2019 le esportazioni dalla nostra regione sono diminuite del 17,3 per cento a prezzi correnti. Le vendite di prodotti petrolchimici, che rappresentano oltre il 60 per cento dell’export regionale, sono diminuite drasticamente anche in quantità. Tra gli altri comparti di specializzazione, si è ridotto l’export agricolo, mentre quello dell’industria alimentare è cresciuto solo lievemente; il principale contributo positivo è derivato dall’elettronica. Il calo delle vendite è stato diffuso tra i principali mercati di sbocco e più intenso per i paesi extra-UE, in ragione soprattutto dei raffinati del petrolio. Per il complesso dei settori non oil sono cresciute le esportazioni verso i mercati americano e, soprattutto, asiatico.
sono questi alcuni tra i dati più significativi contenuti nell'aggiornamento statistico semestrale presentato dalla sede palermitana della Banca d'Italia: disegnano un quadro di ulteriore arretramento della nostra, già debole, economia. Mancano ancora ben tredici punti per tornare al livello del PIL 2007: il Piemonte che aveva subito una perdita della medesima entità l'ha ormai pienamente recuperata. La congiuntura recente dell'economia siciliana conferma, insomma, un decadimento dell'economia regionale: gli investimenti sono rimasti stagnanti; anche nei servizi prevale una riduzione del fatturato; tra le imprese vanno peggio quelle più piccole; i flussi turistici hanno subito una contrazione sia nelle presenze nazionali che in quelle estere. Cala anche la spesa media dei turisti. Nell'edilizia diminuiscono sia le ore lavorate che le compravendite; queste ultime riguardano prevalentemente lo stock invenduto non le nuove costruzioni. Anche i prestiti bancari sono diminuiti; sono invece aumentati i depositi bancari ma con una diminuzione degli utilizzi per la debolezza del mercato degli investimenti produttivi in conseguenza della persistente situazione di incertezza. I prestiti crollano in particolare nel mercato edilizio; aumentano invece i prestiti alle famiglie. Il tasso di deterioramento del credito è lievemente aumentato, ma continua a rimanere ben al disotto dei livelli pre-crisi.
Sono aumentati i depositi bancari detenuti da famiglie ed imprese, ma si tratta in gran parte di risparmio che resta inutilizzato per mancanza di fiducia nel futuro. Non è un dato solo siciliano: la congiuntura si è indebolita in tutte le macro aree del paese ma l'economia della Sicilia è andata ulteriormente indietro nei confronti di quelle meridionale e nazionale. Nel Mezzogiorno si è verificato un calo dell'attività economica, mentre si registrava una lieve crescita del Nord Ovest ed una situazione di stallo del Nord Est. A livello nazionale gli investimenti nel 2018 hanno tenuto, ma nei primi mesi dell'anno in corso si sono fermati. I consumi delle famiglie hanno rallentato ovunque nel corso dell'anno passato, mentre la dinamica occupazionale, che ha continuato a crescere nel centro nord, ha invece ristagnato nel sud.
In tutto il paese il confronto con le altre regioni europee risulta nettamente sfavorevole all'Italia, ma nel Mezzogiorno è inferiore anche il grado di attuazione finanziaria dei programmi europei. Le risorse europee nel Sud sono fortemente concentrate sulle infrastrutture, nel tentativo di recuperare i divari dell'area. Tale situazione, che affievolisce l'utilizzo dei fondi SIE nei settori produttivi, ha creato una condizione di debole impatto sulla produttività. Esiste un doppio divario: tutte le regioni italiane sono in svantaggio rispetto alle regioni europee, ma quelle meridionali sono in svantaggio anche con le aree italiane a maggior sviluppo. Una condizione che allarga la divergenza del complesso delle regioni meridionali sia con quelle del resto d'Europa ad esse comparabili che -sul piano interno- con le regioni del Centro-Nord. I dati del Rapporto congiunturale della Banca d'Italia coincidono in gran parte con quanto esposto nella Nota di aggiornamento del DEFR (documento economia e finanza regionale) approvata qualche giorno fa nella quale viene rivisto al ribasso il Pil: -0,4% nel 2019 (a luglio il governo aveva previsto -0,2%) e 0,1% nel 2020 (era 0,4%). La ridotta dinamica viene spiegata dal lato della domanda, dalla stagnazione dei consumi delle famiglie e dall’andamento negativo dei consumi della pubblica amministrazione mentre, dal lato dell’offerta, si stima un ridimensionamento del valore aggiunto nell’agricoltura, nel settore industriale in senso stretto e in quello dei servizi, con la sola eccezione delle costruzioni, che confermerebbe il recupero dell’anno precedente, dopo circa un decennio di continue flessioni.
Nella discussione che è seguita alla presentazione dell'elaborato, mentre è apparsa concorde la valutazione sulla gravità della situazione, sono sembrate divergere nettamente le possibili soluzioni. A parte l'intervento di rito dell'assessore all'economia Armao che ha scaricato le responsabilità di tutto sul mancato intervento dello stato centrale, il dibattito si è polarizzato tra chi, sostenitore del cosiddetto trickle down (lo “sgocciolamento” dello sviluppo dalle aree forti a quelle deboli) ha sostenuto che occupazione e reddito crescono nelle città di popolazione superiore a un milione di abitanti, dove sarebbero concentrati i cosiddetti tech hubs, motori dell'innovazione. Il problema, da questo punto di vista, è che per quanto attiene l'innovazione è l' Italia nel suo insieme che non cresce: il nord italiano è statisticamente sotto il Portogallo. Si sostiene, di conseguenza, che la divergenza interna al paese è destinata ad aumentare perché nei settori maggiormente presenti al Sud la produttività cresce di meno e converrebbe puntare sulle aree forti per recuperare il divario con i partners europei. Si è perfino disseppellito l'antico e trito argomento che i salari nelle regioni meno sviluppate sarebbero troppo alti.
Il Sud, secondo tale opinione, non è cresciuto perché la place based policies non sono andate bene e la Commissione Europea ha fatto l'errore di lasciare il 60% delle scelte sull'utilizzo dei fondi di coesione ai decisori locali. Insomma una critica radicale alla convergenza ed alle politiche di coesione economica e sociale che è apparsa davvero eccessiva e foriera di un'idea di ridimensionamento del principio costituzionale che i cittadini di tutte le aree del paese hanno diritto ad un uguale trattamento. A tali posizioni si è contrapposto il rappresentante dell'istituto di via Nazionale che ha sottolineato l'eterogeneità del quadro da analizzare ed ha spiegato che il Nord che sta crescendo non è quello italiano ma l'Europa settentrionale. Uno dei principali problemi nazionali è la dimensione della grande impresa: abbiamo campioni nazionali piccoli rispetto agli altri paesi.
L'idea che la divergenza aumenterà e che perciò bisogna dedicarsi al Nord è stata validamente confutata: i dati del Sud sono preoccupanti dal punto di vista congiunturale, ma esistono fattori strutturali profondi. Tuttavia il Mezzogiorno ha potenzialità notevoli e i decisori politici devono chiedersi come fare in modo che tali potenziali si realizzino. Infrastrutture e costo del lavoro sono le due variabili fondamentali, ma altrettanto importante è la qualità dell'azione pubblica. La grande divergenza è tra i salari ed il costo del lavoro per l'impresa in assenza di incremento della produttività. Se si diminuiscono i salari, crolleranno consumi al sud; il nodo è invece la riduzione del cuneo fiscale. In conclusione, la metafora che meglio rappresenta la Sicilia in questo momento è il ballo nei saloni del Titanic mentre l'immenso iceberg si avvicinava nella distrazione generale. Siamo ancora in tempo a modificare la rotta?
Ultimi articoli
Francesco, il papa che pensava agli ultimi
Lo ingiuriavano, ora lo piangono
Pippo Oddo, tante vite
e un sogno incompiutoL’emozione dei ragazzi
per La Torre e Di Salvoi giovani promuovono
il ricordo di Pio La Torre
e Rosario Di SalvoGerges Simenon,
la vita in tanti fotogrammi
di bellezzaGiustizia, dove porta la riforma di Nordio
Solo lo stupro nero diventa caso nazionale
Meli, l'intellettuale
distante dalle accademieMercati azionari, la Grande Rapina