La ricomparsa di Ettore Majorana secondo Egidio Eronico
Non sperate nella soluzione del mistero: Nessuno mi troverà è un docu-film che resta fedele al suo titolo. E, soprattutto, resta fedele al suo protagonista, Ettore Majorana. Il fisico più enigmatico della storia non soltanto italiana, un giorno di marzo del 1938 decise di scomparire e aveva la certezza - matematica, ovviamente - che nessuno lo avrebbe mai più trovato. Aveva trentun anni appena Majorana il 25 marzo 1938 e aveva già vergato pagine assai preziose della fisica teorica, pagine che ancora oggi danno da discutere ai fisici del mondo.
Non sono bastati fiumi d' inchiostro e chilometri di pellicole per sciogliere il mistero di questo giovanissimo fisico nato a Catania e trapiantato a Roma nel fulcro della fisica mondiale qual era la facoltà di via Panisperna, all' interno del complesso del Quirinale. Al suo caso si sono dedicati uno scrittore come Leonardo Sciascia ( La scomparsa di Majorana , 1975) e un regista come Gianni Amelio che, con un film di fiction ( I ragazzi di via Panisperna , 1989) basato sul rapporto controverso fra Majorana ed Enrico Fermi, ha cercato di indagare e di scavare nei meandri della sua psiche. Senza successo. Ettore Majorana la sera del 25 marzo 1938 è salito sul postale che da Napoli portava a Palermo e nessuno lo ha mai più visto.
E a oggi non soltanto non si è capito dove sia andato ma non si è trovato nemmeno un briciolo del perché abbia voluto sparire dalla faccia della terra quando a questa terra avrebbe potuto ancora dare tantissimo. Egidio Eronico non si è messo a cercarlo. Non con la pretesa di trovarlo, perlomeno. Con il suo Nessuno mi troverà , il nostro regista ha scelto la strada dei documenti, dei fatti, delle testimonianze e non è un caso che il docu-film si avvale della collaborazione del dipartimento Scienze fisiche del Cnr, con la consulenza di due storici della fisica del calibro di Francesco Guerra e Nadia Rebotti, oltre ad avere una testimonianza preziosa e inedita di Ettore Majorana jr, un nipote, fisico anche lui. È un' animazione dolce ad accompagnare l' apertura del film, e accompagnerà poi tutte le scene dove Ettore Majorana è per lo spettatore un fumetto in chiaroscuro. Massimo Ottoni ha curato l' animazione di quei disegni fatti da Leomacs, illustratore del centro sperimentale di Torino.
Chissà che non sia davvero questa la scelta migliore per rappresentare un uomo di cui non si sa più nulla da quasi ottant' anni. Beveva molto latte, Ettore Majorana, e per questo soffriva d' ulcera, ci svela la voce narrante di Marco Foschi, velata e segreta proprio come quella del nostro fisico geniale, davvero troppo geniale per non soffrire di scompensi, anche se nel docu-film Guerra e Rebotti si ostinano a volerlo descrivere come «normalissimo» ed è forse questa l' unica cosa alla quale è difficile credere nella loro ricostruzione che ha il timbro della scienza.
Davvero si può dire che Ettore Majorana fosse «normalissimo»? Uno che metteva in seria difficoltà intellettuale Enrico Fermi e che nessuno dei ragazzi di via Panisperna ricorda di aver mai visto con una donna, nemmeno nel segreto dei bordelli della Suburra. Doveva avere una sensibilità che lo ha schiacciato, questo fisico che quando era bambino di tre anni si metteva sotto il tavolo della cucina e - su richiesta - era capace di estrarre a mente radici quadrate a tre cifre. Quanto deve essergli pesato che fosse proprio Enrico Fermi a firmare per lui l' assegnazione a Napoli della cattedra per chiara fama, così da non disturbare il concorso di Roma? Quanto deve avere sofferto che fosse proprio Enrico Fermi a scippargli lavori da pubblicazioni senza mai mettere il suo nome in calce? Quanto deve aver capito in anticipo tutto sulle scoperte nucleari che avrebbero aperto la strada alla bomba atomica? Anche nel docu-film questa rimane la tesi in qualche modo prevalente come motivazione: Ettore Majorana sparisce dal mondo dopo aver ripetuto che «siamo sulla strada sbagliata».
E con questo metteva in dubbio tutte le scoperte e il lavoro dell' istituto di via Panisperna. Ma forse, come al solito, la spiegazione più semplice è sempre alla fine la più vera. Ce la racconta la voce narrante, all' inizio del film, quando Ettore, figura animata, attraversa la pellicola con un cappello a tese larghe e scopriamo che sì, lui «soffriva per mancanza di amore». Nessuno mi troverà arriverà nelle sale in alcune città italiane - tra queste Roma, Torino, Milano, Firenze, Bologna - e chissà se all' Istituto Luce si sono accorti di aver scelto per l' uscita una data assai emblematica: il 15 aprile. Perché il 15 aprile 1987 spariva dalle scene della storia un altro grandissimo, la cui vita rimane altrettanto misteriosa come la sua scomparsa: l' economista Federico Caffè. (La Lettura)
Ultimi articoli
- La marcia del 1983, si rinnova la sfida alla mafia
- Bagheria, consiglio
aperto sulla “marcia” - La nuova Cortina
di ferro grande campo
di battaglia - La riforma agraria che mancò gli obiettivi / 2
- Mattarella, leggi
di svolta dall'incontro
con il Pci - Mattarella fermato
per le aperture al Pci - La legalità vero antidoto per la cultura mafiosa
- Natale, un po' di rabbia
e tanta speranza
nella cesta degli auguri - Lotte e sconfitte
nelle campagne siciliane
al tempo di Ovazza / 1 - La legge bavaglio imbriglia l'informazione