La guida semiseria tra i vicoli del cuore che ti fa amare Palermo

Storie di dame e cavalieri, conti
farlocchi, monache dalla vita segreta, tormenti e patimenti,
trame di potere, misteri che resistono da secoli. Ma anche
spasimi, mummie e bagni purificatori. Il registro è ironico ma
serio. Per questo Eleonora Iannelli, giornalista e scrittrice,
ha scelto un titolo ammiccante: «Palermo, guida semiseria tra i
vicoli del cuore» (Navarra editore, 133 pagine, 12 euro).
Con la curiosità della turista e l’incanto di chi guarda a
una Palermo «strepitosa», Iannelli (che è una palermitana
d’adozione) racconta il suo viaggio sulle tracce della Panormus
punico-romana, della Balarm verde e lussureggiante degli arabi,
della Balermus dei grandi sovrani normanni. Riscopre la città
della Controriforma e dell’Inquisizione, del barocco
abbagliante, della peste che ammorba e della devozione popolare
che salva.
Lungo un percorso narrativo e catartico ("una specie di
autoterapia», rivela l’autrice) lo sguardo si inoltra tra i
vicoli e nei meandri di palazzi sfarzosi, camere dello scirocco,
cripte e passaggi sotterranei.
Sindrome di Stendhal e anche peccati di gola si rintracciano
nei «Vicoli della bellezza» e nei «Vicoli della bontà», le prime
due parti del libro. Nei «Vicoli del malcostume» irrompono vezzi
e vizi che confermano i peggiori stereotipi siciliani, trattati
pur sempre con bonaria autocritica.
«Questo libro - spiega Eleonora Iannelli - è una
dichiarazione d’amore a una città straordinaria. Però, come per
un amore bello e impossibile, puoi amare Palermo e viverci bene
con l’ottimismo del cuore; oppure odiarla con il pessimismo
della ragione. Talvolta, la tentazione al rigetto è forte.
Eppure prevale l’attrazione fatale».
Il libro sarà presentato il 21 dicembre alle 17, presso la
Fonderia Oretea, nell’ambito del programma di eventi proposti
dal Comune per «Palermo capitale della cultura».
Ultimi articoli
Francesco, il papa che pensava agli ultimi
Lo ingiuriavano, ora lo piangono
Pippo Oddo, tante vite
e un sogno incompiutoL’emozione dei ragazzi
per La Torre e Di Salvoi giovani promuovono
il ricordo di Pio La Torre
e Rosario Di SalvoGerges Simenon,
la vita in tanti fotogrammi
di bellezzaGiustizia, dove porta la riforma di Nordio
Solo lo stupro nero diventa caso nazionale
Meli, l'intellettuale
distante dalle accademieMercati azionari, la Grande Rapina