La cooperazione vince le mafie, rilanciare le norme sui beni confiscati ai boss
Economia | 31 maggio 2022

Beni confiscati e cooperazione. Un binomio che con gli anni è diventato sempre più solido. Adesso si tratta di andare oltre la rivoluzionaria legge che ha permesso l’affidamento di aziende a cooperative sociali. Bisogna, in sostanza, evitare di disperdere le risorse e le competenze investite nel corso degli ultimi decenni nei beni sottratti alla criminalità organizzata. «La legge vigente prevede che i beni dati in affidamento alle coop, trascorsi 30 anni, debbano essere messi a bando. Presenteremo una proposta di legge che preveda bandi con premialità per gli attuali affidatari, così da non mortificare le prospettive di lavoro e i progetti di vita di tanti cooperatori», ha anticipato Filippo Parrino, presidente di Legacoop Sicilia, aprendo i lavori della giornata “No Mafia” organizzata da Legacoop Sicilia ieri a Palermo presso il museo archeologico regionale Antonio Salinas.
I lavori, coordinati da Giovanni Pagano, responsabile regionale di Legacoop per la legalità e i beni confiscati, sono proseguiti con una conversazione tra Vito Lo Monaco, presidente del Centro Pio La Torre, e lo storico ed ex presidente di Legacoop Sicilia Elio Sanfilippo, sul tema “L’impegno della società civile dall’uccisione di La Torre e dalle stragi di Capaci e via D’Amelio”. Ad introdurre il tema, il giornalista Vittorio Corradino.
I relatori della giornata - Antonino Caleca, componente Cga Regione Siciliana, Daniela Crimi, dirigente scolastico del liceo linguistico “Cassarà” di Palermo, Claudio Fava, presidente della Commissione Regionale Antimafia, Rino Giacalone, giornalista, Ludovica Ioppolo, ricercatrice Istat e Raffaele Malizia, presidente della Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Palermo - sono stati tutti concordi nel sostenere che nulla deve essere cambiato nella legge che prevede il sequestro e la confisca dei beni appartenenti ai mafiosi, mentre possono essere migliorate le norme che riguardano i passaggi successivi dell’affidamento. Senza escludere la possibilità di vendita, finora vista come un tabù per il timore che i beni confiscati possano tornare sotto il controllo della criminalità organizzata.
«La confisca dei beni appartenuti alla criminalità organizzata - ha sottolineato Mauro Lusetti presidente nazionale di Legacoop, concludendo i lavori della mattinata - è uno strumento che fa bene alla società per diversi motivi. Non si tratta solo della restituzione di beni e risorse economiche alla collettività che sono state illecitamente accumulate, ma rappresenta un contributo concreto alla realizzazione di una economia trasparente. L’opacità del mercato, alimentata e fortemente perseguita dal malaffare della mafia, tarpa le ali alle imprese sane e ancora di più alle nostre cooperative che condividono principi etici e di comportamento ben al di sopra di qualsiasi norma».
"Le stragi del 1992/93 sono state l'epilogo delle uccisioni politico-mafiose della seconda guerra di mafia(1978-1983) che hanno sancito la sconfitta storica della mafia stragista - ha detto Vito Lo Monaco -. Ciò è stato possibile grazie alla mobilitazione della società civile, alla reazione dello Stato e all'approvazione e applicazione della legge Rognoni-La Torre, madre di tutta la legislazione antimafia attuale. L'impegno antimafia deve essere quotidiano per sconfiggere le nuove mafie, più silenziose e corruttive, ma sempre supportate dalla loro forza di intimidazione e dalla protezione di una parte della classe dirigente politica, economica, finanziaria, sociale"
Diversi gli esempi concreti in cui grazie alla cooperazione i beni e le imprese oggetto di confisca sono diventati esperienze di successo. Le testimonianze dell’associazione Addiopizzo, della coop Geotrans, del Consorzio Libera Terra Mediterraneo, dell’associazione Libera e della coop Progetto Olimpo, hanno tracciato, tra luci e ombre, le storie di attività imprenditoriali uniche, in cui la tenacia e la condivisione di valori da parte dei cooperatori ha fatto la differenza.
Nei percorsi di crescita nella legalità, un ruolo importante è stato giocato da Coopfond, il fondo mutualistico di Legacoop. Perchè al di là delle consulenze specialistiche, legali e amministrative, per fare decollare un’impresa, serve la liquidità che spesso i soci cooperatori non sono in grado di assicurare. Ecco che nel 2005 scende in campo di Coopfond che inizia ad erogare contributi a fondo perduto per le nuove strutture. Quindici in tutto, e prevalentemente in Sicilia, alle quali è stato erogato complessivamente un milione di euro. «Successivamente - ha ricordato Simone Gamberini, direttore generale di Coopfond - il sostegno alle coop e ai consorzi affidatari dei beni confiscati è stata indirizzata verso la capitalizzazione come socio sovventore». Una iniziativa che di recente ha interessato molti di quelli che in gergo i tecnici chiamano i Wbo, ovvero i “workers buyout”. Sono le “imprese recuperate” grazie alle cooperative nate per iniziativa di dipendenti che rilevano l’azienda – o un ramo di essa – e riescono in questo modo a mantenere un’attività produttiva, altrimenti destinata alla chiusura, e il proprio posto di lavoro.
Ultimi articoli
Pippo Oddo, tante vite
e un sogno incompiutoL’emozione dei ragazzi
per La Torre e Di Salvoi giovani promuovono
il ricordo di Pio La Torre
e Rosario Di SalvoGerges Simenon,
la vita in tanti fotogrammi
di bellezzaGiustizia, dove porta la riforma di Nordio
Solo lo stupro nero diventa caso nazionale
Meli, l'intellettuale
distante dalle accademieMercati azionari, la Grande Rapina
Storie di amore,
orrore e coltelliDonne, pregiudizi
e violenza di genere