L’inclusione dei minori stranieri non accompagnati: in Sicilia il 18% dei bambini accolti.
Società | 19 giugno 2022
Il 2022, a seguito dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, ha visto un aumento del numero di profughi e di rifugiati. I dati dell’Unhcr– l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di questi temi– riportano come, a poco più di un mese dall’inizio del conflitto, le fuoriuscite dal paese fossero già 4milioni: un dato considerevolmente in crescita che ai primi di giugno è giunto fino a 6.983.041. Cifre che purtroppo confermano una tendenza già emersa nel rapporto “Global Trends” di Unhcr, The UN Refugee Agency. Nel 2020 il numero di sfollati è cresciuto notevolmente, portando ad un aumento del 6,2% di rifugiati, di sfollati e di persone a rischio tra il 2019 e il 2020. Negli ultimi 10 anni il numero di sfollati interni è triplicato.
Nel primo anno di pandemia, secondo i dati riportati da Openpolis, le persone in fuga da guerre, persecuzioni e disastri naturali erano state 82,4milioni, tra cui circa 34milioni di minori. Il conflitto in Ucraina, con la conseguente fuga della popolazione civile, in particolare famiglie e bambini, sta incrementando considerevolmente questa emergenza. Aggravando con essa anche la situazione dei minori stranieri non accompagnati (Msna). In Italia i minori stranieri non accompagnati al 30 aprile 2022 erano 14.025. A tutte le difficoltà correlate all’arrivo in un paese straniero si sommano l’assenza di una figura genitoriale o comunque di riferimento. La legge 47/2017 all’art. 1 recita testualmente che “I minori stranieri non accompagnati sono titolari dei diritti in materia di protezione dei minori a parità di trattamento con i minori di cittadinanza italiana o dell’Unione Europea”. Devono essere inoltre garantite una serie di prerogative, tra cui il divieto di respingimento e l’accesso ai diversi servizi territoriali di accoglienza, anche allo scopo di assicurarne il diritto alla salute e all’istruzione. Si tratta di sfide ancora più importanti dal momento che il numero di questi bambini e di ragazzi è tornato a crescere negli ultimi mesi, anche come conseguenza degli eventi internazionali.
A gennaio, in base ai dati raccolti dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, erano circa 11mila i minori stranieri non accompagnati nel nostro paese. Nel censimento del 31 marzo, a poco più di un mese dall’inizio del conflitto, erano saliti a quasi 12mila. Alla fine di aprile erano oltre duemila in più, con un aumento del 17,5% rispetto al mese precedente. Oggi sono circa 14mila, provenienti da varie parti del mondo. Il numero di bambini e di ragazzi ucraini è cresciuto soprattutto a marzo, quando sono diventati la terza nazionalità più presente tra i Msna, e poi ad aprile. Sono così diventati di gran lunga la prima cittadinanza tra i minori stranieri non accompagnati: se ne contano infatti quasi 4.000. Seguiti dai minori provenienti dall’Egitto (2.325 persone al 30 aprile), dal Bangladesh (1.731), dall’Albania (1.280) e dalla Tunisia (1.205).
Ad aprile dunque nel nostro Paese i bambini ucraini sono diventati la prima nazionalità tra i minori stranieri non accompagnati. Secondo i dati elaborati da Openpolis, la maggiore regione di accoglienza attualmente è la Lombardia, con 2.749 minori non accompagnati sul proprio territorio (pari al 19,6% del totale). Al secondo posto troviamo la Sicilia, con circa 2.500 bambini e ragazzi presenti (18%). Seguono, con poco meno di un decimo dei Msna accolti in Italia, Emilia Romagna (8,8%) e Calabria (8,4%). Per quanto riguarda le età dei minori stranieri non accompagnati presenti, la metà dichiara 17 anni (50,1%), quasi il 28% ha tra 15 e 16 anni e più di uno su 5 ha meno di 14 anni. Tra questi in particolare il 18,8% ha tra 7 e 14 anni e il 3,3% - quasi 500 bambini - ha addirittura meno di 6 anni.
Sono bambini e ragazzi che, in ragione di una situazione di oggettiva vulnerabilità, necessitano di tutele speciali anche in merito a provvedimenti di respingimento o di espulsione. Il primo è un divieto assoluto, perché come recita l’articolo 3 della legge 47/2017 “in nessun caso può disporsi il respingimento alla frontiera di minori stranieri non accompagnati”. Il secondo è derogabile solo per motivi di ordine pubblico e di sicurezza dello Stato e, anche in quel caso, si può procedere all’espulsione solo se essa non comporta il rischio di danni gravi per il minore. Di fianco a queste tutele sono previsti altresì alcuni meccanismi di protezione nel percorso di accoglienza. La legge 47/2017 stabilisce che la prima accoglienza avvenga attraverso un colloquio per approfondire la situazione specifica del minore, la sua storia familiare e personale, alla presenza di un mediatore culturale e - ove possibile - di organizzazioni o di enti con comprovata e specifica esperienza nella tutela dei minori. Un colloquio che è disciplinato dalla stessa legge (articolo 5) e su cui l’autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza ha sollecitato negli anni scorsi l’adozione di norme volte a definire in dettaglio le modalità di svolgimento. In particolare rispetto alla presenza del tutore che - salvo casi eccezionali - dovrebbe rappresentare la regola. Direttamente collegata con questa tutela è quella stabilita dall'articolo 7 della legge, che prevede di la preferenza dell'affidamento familiare sull’ingresso in strutture di prima accoglienza. Inoltre, l’articolo 11 stabilisce che sia istituito un elenco di tutori volontari, selezionati e formati dai garanti regionali dell’infanzia e dell’adolescenza.
Non si tratta dunque di assicurare esclusivamente l’obbligo scolastico, ma anche di creare- attraverso la scuola, le istituzione educative, la comunità educante- un percorso di accoglienza e di integrazione ad ampio raggio. Il cui presupposto necessario è il superamento delle barriere culturali e sociali che ostacolano l’inclusione dei minori stranieri non accompagnati.
Melania Federico
di Melania Federico
Nel primo anno di pandemia, secondo i dati riportati da Openpolis, le persone in fuga da guerre, persecuzioni e disastri naturali erano state 82,4milioni, tra cui circa 34milioni di minori. Il conflitto in Ucraina, con la conseguente fuga della popolazione civile, in particolare famiglie e bambini, sta incrementando considerevolmente questa emergenza. Aggravando con essa anche la situazione dei minori stranieri non accompagnati (Msna). In Italia i minori stranieri non accompagnati al 30 aprile 2022 erano 14.025. A tutte le difficoltà correlate all’arrivo in un paese straniero si sommano l’assenza di una figura genitoriale o comunque di riferimento. La legge 47/2017 all’art. 1 recita testualmente che “I minori stranieri non accompagnati sono titolari dei diritti in materia di protezione dei minori a parità di trattamento con i minori di cittadinanza italiana o dell’Unione Europea”. Devono essere inoltre garantite una serie di prerogative, tra cui il divieto di respingimento e l’accesso ai diversi servizi territoriali di accoglienza, anche allo scopo di assicurarne il diritto alla salute e all’istruzione. Si tratta di sfide ancora più importanti dal momento che il numero di questi bambini e di ragazzi è tornato a crescere negli ultimi mesi, anche come conseguenza degli eventi internazionali.
A gennaio, in base ai dati raccolti dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, erano circa 11mila i minori stranieri non accompagnati nel nostro paese. Nel censimento del 31 marzo, a poco più di un mese dall’inizio del conflitto, erano saliti a quasi 12mila. Alla fine di aprile erano oltre duemila in più, con un aumento del 17,5% rispetto al mese precedente. Oggi sono circa 14mila, provenienti da varie parti del mondo. Il numero di bambini e di ragazzi ucraini è cresciuto soprattutto a marzo, quando sono diventati la terza nazionalità più presente tra i Msna, e poi ad aprile. Sono così diventati di gran lunga la prima cittadinanza tra i minori stranieri non accompagnati: se ne contano infatti quasi 4.000. Seguiti dai minori provenienti dall’Egitto (2.325 persone al 30 aprile), dal Bangladesh (1.731), dall’Albania (1.280) e dalla Tunisia (1.205).
Ad aprile dunque nel nostro Paese i bambini ucraini sono diventati la prima nazionalità tra i minori stranieri non accompagnati. Secondo i dati elaborati da Openpolis, la maggiore regione di accoglienza attualmente è la Lombardia, con 2.749 minori non accompagnati sul proprio territorio (pari al 19,6% del totale). Al secondo posto troviamo la Sicilia, con circa 2.500 bambini e ragazzi presenti (18%). Seguono, con poco meno di un decimo dei Msna accolti in Italia, Emilia Romagna (8,8%) e Calabria (8,4%). Per quanto riguarda le età dei minori stranieri non accompagnati presenti, la metà dichiara 17 anni (50,1%), quasi il 28% ha tra 15 e 16 anni e più di uno su 5 ha meno di 14 anni. Tra questi in particolare il 18,8% ha tra 7 e 14 anni e il 3,3% - quasi 500 bambini - ha addirittura meno di 6 anni.
Sono bambini e ragazzi che, in ragione di una situazione di oggettiva vulnerabilità, necessitano di tutele speciali anche in merito a provvedimenti di respingimento o di espulsione. Il primo è un divieto assoluto, perché come recita l’articolo 3 della legge 47/2017 “in nessun caso può disporsi il respingimento alla frontiera di minori stranieri non accompagnati”. Il secondo è derogabile solo per motivi di ordine pubblico e di sicurezza dello Stato e, anche in quel caso, si può procedere all’espulsione solo se essa non comporta il rischio di danni gravi per il minore. Di fianco a queste tutele sono previsti altresì alcuni meccanismi di protezione nel percorso di accoglienza. La legge 47/2017 stabilisce che la prima accoglienza avvenga attraverso un colloquio per approfondire la situazione specifica del minore, la sua storia familiare e personale, alla presenza di un mediatore culturale e - ove possibile - di organizzazioni o di enti con comprovata e specifica esperienza nella tutela dei minori. Un colloquio che è disciplinato dalla stessa legge (articolo 5) e su cui l’autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza ha sollecitato negli anni scorsi l’adozione di norme volte a definire in dettaglio le modalità di svolgimento. In particolare rispetto alla presenza del tutore che - salvo casi eccezionali - dovrebbe rappresentare la regola. Direttamente collegata con questa tutela è quella stabilita dall'articolo 7 della legge, che prevede di la preferenza dell'affidamento familiare sull’ingresso in strutture di prima accoglienza. Inoltre, l’articolo 11 stabilisce che sia istituito un elenco di tutori volontari, selezionati e formati dai garanti regionali dell’infanzia e dell’adolescenza.
Non si tratta dunque di assicurare esclusivamente l’obbligo scolastico, ma anche di creare- attraverso la scuola, le istituzione educative, la comunità educante- un percorso di accoglienza e di integrazione ad ampio raggio. Il cui presupposto necessario è il superamento delle barriere culturali e sociali che ostacolano l’inclusione dei minori stranieri non accompagnati.
Melania Federico
Ultimi articoli
Pippo Oddo, tante vite
e un sogno incompiutoL’emozione dei ragazzi
per La Torre e Di Salvoi giovani promuovono
il ricordo di Pio La Torre
e Rosario Di SalvoGerges Simenon,
la vita in tanti fotogrammi
di bellezzaGiustizia, dove porta la riforma di Nordio
Solo lo stupro nero diventa caso nazionale
Meli, l'intellettuale
distante dalle accademieMercati azionari, la Grande Rapina
Storie di amore,
orrore e coltelliDonne, pregiudizi
e violenza di genere