L'Antimafia che non paga, nuovi tagli al Centro La Torre
Tabella H, continua il grande equivoco. Si riducono le risorse e si amplia la piattaforma dei richiedenti senza alcuna distinzione culturale e di merito. Tutto ciò per confondere le acque, schermare il clientelismo politico, premiare associazioni delle cui attività non appare nulla sui media né si riesce a sapere qualcosa.
Nonostante nel febbraio scorso la Commissione presieduta dall’on. Sammartino, presente il Governo, si sia dichiarata d’accordo con le richieste avanzate dalle associazioni antimafia e culturali storiche che si avvalgono del riconoscimento legislativo iniziale, tra le quali il Centro Studi Pio La Torre.
Abbiamo chiesto di distinguere, con legge, per capitolo di spesa, le associazioni antimafia storiche, quelle culturali e sociali, di procedere con stanziamenti triennali per dare certezza di programmazione culturale e organizzativa. Invece si continua per bando che si avvia nel secondo semestre dell’anno al quale si riferisce l’attività e solo a fine anno le associazioni potranno avere certezza di quanto prendere nell’anno successivo, se va bene entro aprile/giugno. Nel frattempo le attività saranno state svolte così il Centro Pio La Torre propone un progetto educativo antimafia con le scuole secondarie di secondo grado italiane e delle case circondariali per gli studenti detenuti, oltre 12000 studenti vi partecipano con importanti risultati di formazione, ma solo l’anno successivo saprà quanto darà la Regione a giudizio insindacabile di una commissione (che naturalmente è autonoma e libera da ogni condizionamento politico.
Il Centro La Torre ha documentato ogni anno oltre cinquanta iniziative culturali, sociali, scientifiche, il risultato è che potrebbe chiudere. La questione non è solo procedurale. La Tabella H è stata istituita nel 2002 dal Governo Cuffaro. Fin da allora noi e le altre associazioni antimafia sostenemmo che era un errore mettere insieme centri di attività antimafia e comitati di feste popolari. Non siamo stati ascoltati e tutti i governi succedenti, compresi quelli che dell’antimafia declamata ne hanno fatto un mantra, si è arrivati al punto di praticare una vera e propria politica di disintermediazione. Gli organismi intermedi danno fastidio alla politica personalizzata di destra e cosiddetta di sinistra, meglio il rapporto diretto col popolo attraverso Twitter o Facebook o il proprio blog. Sindacati e organismi intermedi sono un impiccio per la democrazia che poi, guardando alla quantità di decreti e di leggi, non sembra molto attiva, al di là dei proclami e in attesa della prossima campagna elettorale.
Chiederemo
assieme alle altre associazioni antimafia, un rinnovato confronto col
Governo e l’Assemblea per riproporre la modifica legislativa e la
correzione dei criteri legislativi. L’antimafia di cartone può
essere alimentata dalle dichiarazioni nelle vuote ritualità degli
anniversari, ma l’antimafia vera è quella che esplora l’evoluzione
delle mafie, le sue connessioni col potere politico, che condiziona
la vita di ognuno di noi e lo sviluppo economico e sociale e che può
essere sconfitta se avanza la consapevolezza individuale, collettiva
e politica. Darà fastidio a qualcuno, ma Pio La Torre che era
intransigente e comunista, ci ha insegnato proprio questo.
Ultimi articoli
Francesco, il papa che pensava agli ultimi
Lo ingiuriavano, ora lo piangono
Pippo Oddo, tante vite
e un sogno incompiutoL’emozione dei ragazzi
per La Torre e Di Salvoi giovani promuovono
il ricordo di Pio La Torre
e Rosario Di SalvoGerges Simenon,
la vita in tanti fotogrammi
di bellezzaGiustizia, dove porta la riforma di Nordio
Solo lo stupro nero diventa caso nazionale
Meli, l'intellettuale
distante dalle accademieMercati azionari, la Grande Rapina