In calo le frodi sui fondi dell'Unione europea
La Corte dei conti ha inviato al Parlamento la Relazione annuale 2014 su “I rapporti finanziari con l’Unione Europea e l’utilizzazione dei fondi comunitari”, predisposta dalla Sezione di controllo per gli affari comunitari ed internazionali. Quanto ai flussi finanziari tra l’Unione Europea e l’Italia nell’esercizio 2013, nella Relazione viene evidenziato un ulteriore miglioramento della tradizionale posizione di contributore netto del nostro Paese: il saldo negativo tra versamenti effettuati ed accrediti ricevuti risulta, infatti, di 4,9 miliardi di euro a fronte dei 5,7 miliardi di euro del 2012.
Tale miglioramento è ascrivibile all’aumento (14,8%) degli accrediti all’Italia per la realizzazione di programmi europei. In valori assoluti, il nostro Paese si colloca nel 2013 al quinto posto per l’ammontare delle somme accreditate dall’Unione Europea ai singoli Stati. Per altro verso, l’Italia (insieme ad altri Paesi) ha dovuto continuare a farsi carico di una quota dei rimborsi al Regno Unito per la correzione dei suoi squilibri di bilancio (circa 900 milioni di euro nel 2013, con un incremento di oltre il 15% rispetto all’anno precedente). Nell’ambito della politica europea di coesione socio-economica per il ciclo di programmazione 2007-2013, la Relazione ha poi esaminato lo stato di utilizzo dei fondi comunitari facenti capo ai tre Obiettivi strategici della Convergenza, della Competitività regionale ed occupazione e della Cooperazione territoriale.
E’ emerso che, per far fronte ai ritardi nell’utilizzo di tali fondi ed evitare perdita di risorse comunitarie, le Autorità italiane, d’intesa con la Commissione Europea, hanno ridotto anche nell’anno in esame la quota di cofinanziamento nazionale, attraverso ulteriori riprogrammazioni definite nell’ambito del Piano di Azione Coesione. In tal modo, ferme restando le risorse comunitarie attribuite, si è ridotto l’ammontare delle spese da certificare all’UE ed il correlato rischio di disimpegno automatico per gli interventi maggiormente in ritardo.
Con le cinque riprogrammazioni complessivamente attuate sono stati trasferiti a favore degli interventi ricompresi nel Piano di Azione Coesione oltre 11 miliardi di euro, con una riduzione quasi interamente applicata all’Obiettivo Convergenza, beneficiario degli stanziamenti più importanti e destinato a quattro Regioni del Mezzogiorno. Anche a seguito di tali interventi, l’attuazione finanziaria dell’Obiettivo Convergenza al 30 giugno 2014 risulta pari al 105,9% in termini di impegni, ma soltanto al 53,9% in termini di pagamenti. Pertanto, nell’ultimo anno della programmazione resta ancora da spendere circa la metà dei fondi allocati per l’intero ciclo ( 32,5 miliardi di euro).
I dati al 30 giugno 2014 relativi all’’attuazione finanziaria dell’Obiettivo Competitività regionale ed occupazione, che riguarda tutte le altre Regioni e che ha una dotazione finanziaria di oltre 15 miliardi di euro, registrano un avanzamento del 97,9% in termini di impegni e del 71,8% in termini di pagamenti. Questo ultimo dato, seppur migliore sia rispetto al passato sia rispetto alla “performance” dell’ Obiettivo Convergenza, evidenzia che la situazione congiunturale del Paese ha influito anche sulla capacità di spesa di questi programmi.
Difficoltà di attuazione hanno riguardato anche l‘Obiettivo “Cooperazione territoriale europea” (che raggruppa la cooperazione transfrontaliera, transnazionale ed interregionale e che prevede quasi 2,7 miliardi di euro per i programmi a partecipazione italiana). Al 30 giugno 2014 la forbice tra impegni e pagamenti rimane ancora elevata (95,25% per i primi e 55,14% per i secondi). Migliore è la situazione dei programmi di cooperazione transfrontaliera "frontiere interne", che sono ad Autorità di Gestione italiana, ed in quelli della cooperazione interregionale (pagamenti intorno al 60/70 %). Anche il livello di attuazione del Fondo europeo per la pesca è stato influenzato dalla crisi economica, che ha portato a ridefinire la pianificazione finanziaria a favore dell’Amministrazione centrale. In effetti, al 30 giugno 2014 nelle diverse Regioni l’attuazione si attesta all’80,2% in termini di impegni ed al 50% circa in termini di pagamenti.
La Relazione ha anche sottolineato che il complesso processo di attuazione della programmazione 2007-2013 ha dimostrato che un più efficace utilizzo delle risorse è strettamente collegato ad un effettivo miglioramento della capacità progettuale e delle complessive capacità amministrative e gestionali, a livello centrale e regionale, in particolare nel Mezzogiorno. Risponde a tali esigenze la creazione, nell’ottobre 2013, dell’Agenzia per la coesione territoriale, con il compito di svolgere verifiche e monitoraggi più sistematici sull’utilizzo delle risorse, di fornire maggior sostegno ed assistenza tecnica alle Amministrazioni ed alle Regioni interessate ed anche di assumere poteri sostitutivi.
Sotto il profilo dei controlli, la Relazione sottolinea l’esigenza di una maggiore attenzione alle verifiche sulla corretta gestione, per rendere più efficaci gli interventi e per non incorrere in possibili sanzioni finanziarie. In merito alla programmazione 2014-2020, la Relazione evidenzia che, con l’Accordo di Partenariato, le Autorità italiane e la Commissione europea si sono proposte di superare le criticità emerse nei cicli precedenti, prevedendo una programmazione più trasparente e verificabile; un monitoraggio permanente ed un supporto all’attuazione ad opera della citata Agenzia per la coesione territoriale; piani settoriali nazionali di riferimento; piani di rafforzamento amministrativo per le Amministrazioni centrali e per le Regioni.
Tra i nuovi principi introdotti dai regolamenti comunitari figurano la concentrazione degli interventi in quattro settori chiave, l’orientamento ai risultati e la condizionalità “ex ante” (cioè la previa garanzia che sussistano le condizioni quadro programmatiche, regolatorie, di pianificazione, di strumentazione operativa e di capacità amministrativa necessarie ad assicurare l’efficacia degli interventi). Per il 2013, è risultata soddisfacente la situazione dei rimborsi comunitari all’Italia, nel settore agricolo con un saldo negativo di soli 10 milioni di euro. In particolare, in quello lattiero-caseario non sono intervenuti prelievi supplementari, non essendo stata superata la quota di produzione assegnata all’Italia. Rimane, invece, grave la situazione connessa con la mancata soluzione del problema (relativo al prelievo supplementare degli anni precedenti) del recupero presso i produttori delle somme già versate dallo Stato all’Unione Europea, tenuto anche conto della procedura avviata in sede europea nei confronti dell’Italia; la Commissione europea, con parere motivato del 10 luglio 2014, ha quantificato la somma ancora da recuperare in 1.395 milioni di euro.
Quanto alle irregolarità ed alle frodi, la Relazione sottolinea che nell’anno 2013 e nel primo semestre del 2014 si è registrato un decremento complessivo degli importi della spesa irregolare rispetto alle precedenti annualità. I programmi maggiormente interessati da irregolarità e da frodi sono quelli regionali, e gli importi più rilevanti sono riferibili ad alcune Regioni del Mezzogiorno inserite nell’Obiettivo Convergenza. La frequente, mancata realizzazione delle attività finanziate, soprattutto nel settore dei contributi pubblici, oltre a comportare l’illecita distrazione dei fondi concessi, danneggia le finalità delle sovvenzioni, che attengono alla riqualificazione professionale dei lavoratori ed allo sviluppo delle attività imprenditoriali, e vanifica l’obiettivo di incentivare la crescita nei settori e nelle aree interessate.
Ultimi articoli
- La marcia del 1983, si rinnova la sfida alla mafia
- Bagheria, consiglio
aperto sulla “marcia” - La nuova Cortina
di ferro grande campo
di battaglia - La riforma agraria che mancò gli obiettivi / 2
- Mattarella, leggi
di svolta dall'incontro
con il Pci - Mattarella fermato
per le aperture al Pci - La legalità vero antidoto per la cultura mafiosa
- Natale, un po' di rabbia
e tanta speranza
nella cesta degli auguri - Lotte e sconfitte
nelle campagne siciliane
al tempo di Ovazza / 1 - La legge bavaglio imbriglia l'informazione