In aumento l'Irpef degli immigrati: lavorano e pagano le tasse in Italia
Dalle dichiarazioni dei redditi 2018 (anno d’imposta 2017) emerge il contributo della componente immigrata alla fiscalità nazionale: si tratta di 3,87 milioni di contribuenti, che hanno dichiarato 52,9 miliardi di euro di redditi e versato 7,9 miliardi di euro di Irpef.
Dal 2010 al 2017 si nota un progressivo anche se lento aumento sia nel numero di contribuenti nati all’estero (+5,0% nell’ultimo anno e +15,8% negli ultimi sette) che nel volume di Irpef versata (+3,6% nell’ultimo anno e +17,1% negli ultimi sette).
Questi i principali risultati dello studio della Fondazione Leone Moressa su dati MEF – Dipartimento delle Finanze.
Quasi la metà dichiara meno di 10 mila euro. Complessivamente i contribuenti nati all’estero rappresentano il 9,5% del totale, con picchi di 15,1% nella fascia più bassa e 3,9% nella fascia più elevata di reddito.
Tra i contribuenti nati all’estero, 1,86 milioni di contribuenti (48,2%) hanno dichiarato un reddito annuo inferiore a 10 mila euro. Tra i nati in Italia, in quella classe di reddito si attesta solo il 28,6% dei contribuenti. Per entrambi i gruppi la componente più numerosa è quella compresa tra 10 e 25 mila euro (40,5% per i nati all’estero e 41,8% per i nati in Italia). Molto diversa invece la situazione per i redditi oltre 25 mila euro: appena 439 mila contribuenti nati all’estero (11,4%) si collocano in questa fascia, contro il 29,5% dei nati in Italia.
In crescita gli asiatici. Quasi un quinto dei contribuenti nati all’estero è nato in Romania (689 mila). Seguono Albania (287 mila), Marocco (227 mila) e Cina (196 mila). Nell’ultimo anno quasi tutte le nazionalità hanno visto un aumento nel numero di contribuenti: i tassi più alti si sono registrati per i nati in Pakistan, Senegal, Moldavia e Bangladesh con aumenti sopra il 10%.
Le donne sono il 44,9%, con picchi molto più alti tra i paesi dell’Est Europa (Ucraina, Moldavia, Polonia) e dell’America Latina (Brasile, Perù, Argentina).
Mediamente, ciascun contribuente nato all’estero nel 2018 ha dichiarato 13.671 euro e versato Irpef per 3.175. I paesi Ue e dell’Europa occidentale presentano generalmente valori più alti, in linea con i nati in Italia.
Gap di oltre 7 mila euro. Oltre la metà dei contribuenti nati all’estero si concentra in quattro regioni: Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Lazio. In 9 regioni (del Centro-Nord) superano il 10%: il picco massimo in Trentino A.A. (15,1%). Il differenziale tra redditi tra nati in Italia e nati all’estero rimane piuttosto elevato: mediamente, in Italia, un contribuente nato all’estero ha dichiarato 13.671 euro, 7.736 euro in meno rispetto ad un contribuente italiano. Differenza che sale oltre i 9 mila euro in molte regioni. I contribuenti nati all’estero “più ricchi” sono in Lombardia (16.116 euro annui) e Friuli V.G. (15.529); i più poveri, invece, si registrano in Puglia, Calabria e Basilicata, al di sotto dei 10 mila euro annui. A livello provinciale, il primato spetta a Prato, con 22,2 contribuenti stranieri ogni 100. Tra le grandi città, Milano registra un’incidenza del 13,6%. Nettamente superiori alla media nazionale anche Genova e Firenze.
Secondo Michele Furlan, Presidente della Fondazione Leone Moressa, “i dati dimostrano che un’immigrazione integrata e basata sull’inclusione lavorativa porta un impatto positivo a livello economico e fiscale. Rimane, tuttavia, un certo divario di reddito tra italiani e immigrati che contribuisce a mantenere esclusione sociale e marginalità”.
Contribuenti nati all’estero per paese di nascita, Dich. 2018 a.i. 2017
Primi 20 Paesi di nascita |
Numero di contribuenti |
Variaz. % 2017/18 |
% Donne |
Media pro-capite REDDITI (Euro) |
Media pro-capite IRPEF (Euro) |
Romania |
688.549 |
+2,4% |
50,8% |
10.961 |
1.968 |
Albania |
286.773 |
+6,8% |
37,4% |
13.983 |
2.271 |
Marocco |
226.537 |
+4,7% |
26,9% |
12.296 |
1.872 |
Cina |
196.308 |
+2,1% |
47,2% |
8.740 |
3.321 |
Svizzera |
145.235 |
+0,8% |
49,1% |
20.526 |
5.197 |
Germania |
142.143 |
+2,9% |
52,4% |
17.955 |
4.975 |
Ucraina |
124.696 |
+10,5% |
75,1% |
9.067 |
1.554 |
Moldavia |
123.826 |
+12,7% |
61,4% |
11.292 |
1.771 |
India |
101.905 |
+4,2% |
15,6% |
12.960 |
2.121 |
Francia |
98.020 |
-0,3% |
58,3% |
21.499 |
6.318 |
Filippine |
97.138 |
+7,8% |
44,5% |
11.131 |
1.841 |
Bangladesh |
79.822 |
+11,2% |
4,5% |
10.443 |
1.325 |
Polonia |
73.250 |
-1,2% |
69,5% |
11.283 |
2.583 |
Egitto |
71.310 |
+5,0% |
10,7% |
13.298 |
2.736 |
Perù |
69.618 |
+5,7% |
57,9% |
12.833 |
2.112 |
Tunisia |
67.746 |
+2,8% |
23,6% |
13.225 |
2.687 |
Pakistan |
65.246 |
+15,5% |
4,7% |
10.248 |
1.592 |
Senegal |
63.597 |
+10,2% |
12,8% |
12.655 |
1.872 |
Brasile |
53.486 |
+9,3% |
62,6% |
15.297 |
4.517 |
Ecuador |
49.712 |
+6,9% |
55,9% |
11.706 |
1.815 |
Totale estero |
3.866.703 |
+5,0% |
44,9% |
13.671 |
3.175 |
Italia |
36.688.267 |
+0,3% |
48,2% |
21.406 |
5.307 |
Elaborazioni Fondazione Leone Moressa su dati MEF – Dipartimento delle Finanze
Ultimi articoli
Francesco, il papa che pensava agli ultimi
Lo ingiuriavano, ora lo piangono
Pippo Oddo, tante vite
e un sogno incompiutoL’emozione dei ragazzi
per La Torre e Di Salvoi giovani promuovono
il ricordo di Pio La Torre
e Rosario Di SalvoGerges Simenon,
la vita in tanti fotogrammi
di bellezzaGiustizia, dove porta la riforma di Nordio
Solo lo stupro nero diventa caso nazionale
Meli, l'intellettuale
distante dalle accademieMercati azionari, la Grande Rapina