I ragazzi del Galilei portano in scena il dramma delle leggi razziali

L’antisemitismo e il dramma delle leggi razziali in uno spettacolo degli studenti del Laboratorio teatrale del Liceo scientifico “Galileo Galilei”. Andrà in scena al Teatro Biondo giovedì 31 gennaio alle 10, “I segni dell’offesa”, di cui è autrice e regista Adriana Castellucci.
La rappresentazione trae spunto dalle circolari scolastiche del 1938-39, applicative delle leggi razziali del fascismo oltre che da verbali relativi a procedimenti disciplinari nei confronti di allievi e insegnanti.
Allo spettacolo, patrocinato dalla Presidenza della Regione Siciliana, dal Comune di Palermo , dall’Istituto Gramsci siciliano, dall’Unione Comunità Ebraiche Italiane e dall’Università degli Studi di Palermo, farà seguito il dibattito dal tema “L’antisemitismo e la società italiana” a cura dell’Istituto Gramsci siciliano. Interverranno Giulio Disegni (Ucei), Valeria Galimi (Università di Milano), Tommaso Baris (Università di Palermo), Nino Blando (Università di Palermo), Matteo Di Figlia (Università di Palermo). Per le adesioni è disponibile il contatto mail della professoressa Claudia Stassi: stassiclaudia91@gmail.com.
Ultimi articoli
Francesco, il papa che pensava agli ultimi
Lo ingiuriavano, ora lo piangono
Pippo Oddo, tante vite
e un sogno incompiutoL’emozione dei ragazzi
per La Torre e Di Salvoi giovani promuovono
il ricordo di Pio La Torre
e Rosario Di SalvoGerges Simenon,
la vita in tanti fotogrammi
di bellezzaGiustizia, dove porta la riforma di Nordio
Solo lo stupro nero diventa caso nazionale
Meli, l'intellettuale
distante dalle accademieMercati azionari, la Grande Rapina