Funerali mafiosi come messaggio e rappresentazione
Cultura | 23 agosto 2015
Quando il magistrato Giuseppe Pignatone cominciò a parlare di mafia riferendosi
alle attività criminali romane, in tanti storsero il muso dicendo che
Procuratore della Repubblica di Roma, cresciuto professionalmente in Sicilia,
vedeva mafia dove mai mafia c’era stata. E’ vero che nel passato gli uomini
della banda della Magliana prestavano appoggi logistici ai mafiosi di rango che
a vario titolo avevano soggiornato a Roma, ma non si poteva certo parlare di
mafia, mancava la territorialità, il legame forte e profondo con una comunità
più propensa a riconoscere l’autorità del Don che quella dello Stato. I legami
con la politica poi, il vero tratto distinguente della mafia attraverso gli
ultimi due secoli, erano discontinui, più frutto di subalternità o caducità
morale di qualche politico di provincia che non il sistemico, gerarchico, vasto
e ramificato legame che mafia e ‘ndrine hanno tenuto in piedi con i governi di
tutti i colori.
Quando l’inchiesta condotta dalla Procura della Repubblica di Roma, subito ribattezzata Mafia Capitale, è entrata nel vivo, si è subito visto che l’allarme di Pignatone era più che fondato e in termini sociologici si stava assistendo a un processo di conformazione del crimine romano su modelli mafiosi. Una consolidata prassi declinata con parametri così aderenti e penetranti all’originale da far invidia ai detentori del marchio.
Dei tre elementi che caratterizzano le mafie: intimidazione e assassinio, legami con la politica e territorialità, l’ultimo non era ancora emerso e anche il peso elettorale dell’associazione non sembrava dispiegarsi al massimo.
I funerali di Vittorio Casamonica hanno riempito il tassello mancante. Il dispiegamento di forza organizzativa, capacità scenografica, rappresentazione di forza economica e rivendicazione di continuità nell’affermazione dell’autorità è stata così forte da chiudere il ciclo degli elementi della mafiosità, rafforzando l’intuizione del Procuratore Pignatone e avvertendo la nazione tutta che l’infezione criminale tenuta a freno nelle Tre Sicilie era risalita, attraverso le vie linfatiche dello Stato, alla testa della nazione costituendo un grumo infetto ancora circoscritto ma estremamente virulento.
Alla maniera dei boss dei boss che al di qua e al di là dell’Oceano trovano nella celebrazione delle esequie occasione di manifestare la loro grandezza, i funerali di Casamonica comunicano a chi resta che nulla cambia ora che il capo non c’è più. Ma il messaggio non è rivolto soltanto ai romani. I successori di Casamonica non sono degli sprovveduti se hanno avuto la necessità di celebrare e celebrarsi in questo modo, consapevoli che avrebbero attirato critiche e attenzioni nazionali. Il messaggio di grandezza aveva altri destinatari. Chi? Il Sindaco di Roma e la sua nuova giunta intanto, i loro riferimenti politici ai vari livelli di governo in secondo luogo. Abbiamo soldi, soldati e buoni occhi , non pensate di tenerci lontani dagli affari o inaugurare presunti nuovi corsi, siete avvisati.
Cosa può fare un Paese dalla relatività morale di fronte a questa sfida? Le terre di mafia sono piene di esempi di istituzioni statali e religiose che cedono. L’inchino del Santo patrono di fronte la casa del Don è un esempio della non fermezza, dell’acquiescenza, dell’evanescenza del coraggio. E solo attraverso l’azione decisa di uomini e donne senza paura e un mutamento legislativo netto si è riusciti a contenere l’offensiva mafiosa e riconquistare i territori perduti.
Nella Roma che nega i funerali a Welby, reo di aver posto fine alle sue sofferenze con l’eutanasia, ma ospita le spoglie di De Pedis, boss della Magliana, nella basilica di Sant’Apollinare o consente funerali spettacolari a Casamonica ci sono i segni di una malattia che cerca altri territori da contaminare e aggredire. Ci vorrebbe una politica autorevole, un senso dello Stato e delle istituzioni che vede la politica e l'impegno politico come un servizio e non una continua esibizione. Di solito si aspetta che l'indignazione svanisca per non far nulla. Stava avvenendo perfino dopo la morte di Falcone e solo l'attentato a Borsellino cinquanta giorni dopo costrinse istituzioni riottose a mouversi sul serio. I prossimi mesi ci diranno quale strada si è intrapresa, ma la qualità della risposte passate non lascia ben sperare.
di Aldo Penna
Quando l’inchiesta condotta dalla Procura della Repubblica di Roma, subito ribattezzata Mafia Capitale, è entrata nel vivo, si è subito visto che l’allarme di Pignatone era più che fondato e in termini sociologici si stava assistendo a un processo di conformazione del crimine romano su modelli mafiosi. Una consolidata prassi declinata con parametri così aderenti e penetranti all’originale da far invidia ai detentori del marchio.
Dei tre elementi che caratterizzano le mafie: intimidazione e assassinio, legami con la politica e territorialità, l’ultimo non era ancora emerso e anche il peso elettorale dell’associazione non sembrava dispiegarsi al massimo.
I funerali di Vittorio Casamonica hanno riempito il tassello mancante. Il dispiegamento di forza organizzativa, capacità scenografica, rappresentazione di forza economica e rivendicazione di continuità nell’affermazione dell’autorità è stata così forte da chiudere il ciclo degli elementi della mafiosità, rafforzando l’intuizione del Procuratore Pignatone e avvertendo la nazione tutta che l’infezione criminale tenuta a freno nelle Tre Sicilie era risalita, attraverso le vie linfatiche dello Stato, alla testa della nazione costituendo un grumo infetto ancora circoscritto ma estremamente virulento.
Alla maniera dei boss dei boss che al di qua e al di là dell’Oceano trovano nella celebrazione delle esequie occasione di manifestare la loro grandezza, i funerali di Casamonica comunicano a chi resta che nulla cambia ora che il capo non c’è più. Ma il messaggio non è rivolto soltanto ai romani. I successori di Casamonica non sono degli sprovveduti se hanno avuto la necessità di celebrare e celebrarsi in questo modo, consapevoli che avrebbero attirato critiche e attenzioni nazionali. Il messaggio di grandezza aveva altri destinatari. Chi? Il Sindaco di Roma e la sua nuova giunta intanto, i loro riferimenti politici ai vari livelli di governo in secondo luogo. Abbiamo soldi, soldati e buoni occhi , non pensate di tenerci lontani dagli affari o inaugurare presunti nuovi corsi, siete avvisati.
Cosa può fare un Paese dalla relatività morale di fronte a questa sfida? Le terre di mafia sono piene di esempi di istituzioni statali e religiose che cedono. L’inchino del Santo patrono di fronte la casa del Don è un esempio della non fermezza, dell’acquiescenza, dell’evanescenza del coraggio. E solo attraverso l’azione decisa di uomini e donne senza paura e un mutamento legislativo netto si è riusciti a contenere l’offensiva mafiosa e riconquistare i territori perduti.
Nella Roma che nega i funerali a Welby, reo di aver posto fine alle sue sofferenze con l’eutanasia, ma ospita le spoglie di De Pedis, boss della Magliana, nella basilica di Sant’Apollinare o consente funerali spettacolari a Casamonica ci sono i segni di una malattia che cerca altri territori da contaminare e aggredire. Ci vorrebbe una politica autorevole, un senso dello Stato e delle istituzioni che vede la politica e l'impegno politico come un servizio e non una continua esibizione. Di solito si aspetta che l'indignazione svanisca per non far nulla. Stava avvenendo perfino dopo la morte di Falcone e solo l'attentato a Borsellino cinquanta giorni dopo costrinse istituzioni riottose a mouversi sul serio. I prossimi mesi ci diranno quale strada si è intrapresa, ma la qualità della risposte passate non lascia ben sperare.
Ultimi articoli
- La marcia del 1983, si rinnova la sfida alla mafia
- Bagheria, consiglio
aperto sulla “marcia” - La nuova Cortina
di ferro grande campo
di battaglia - La riforma agraria che mancò gli obiettivi / 2
- Mattarella, leggi
di svolta dall'incontro
con il Pci - Mattarella fermato
per le aperture al Pci - La legalità vero antidoto per la cultura mafiosa
- Natale, un po' di rabbia
e tanta speranza
nella cesta degli auguri - Lotte e sconfitte
nelle campagne siciliane
al tempo di Ovazza / 1 - La legge bavaglio imbriglia l'informazione