Eurispes: il business della mafia a tavola vale 25 miliardi
Il volume d’affari complessivo annuale delle agromafie è salito a 24,5
miliardi di euro con un balzo del 12,4% nell’ultimo anno con una
crescita che sembra non risentire della stagnazione dell’economia
italiana e internazionale, immune alle tensioni sul commercio mondiale e
alle barriere circolazione delle merci e dei capitali. È quanto emerge
dal sesto Rapporto Agromafie 2018 elaborato da Coldiretti, Eurispes e
Osservatorio sulla criminalità nell’agroalimentare. Una rete criminale
che si incrocia perfettamente con la filiera del cibo, dalla sua
produzione al trasporto, dalla distribuzione alla vendita, con tutte le
caratteristiche necessarie per attirare l’interesse di organizzazioni
che via via abbandonano l’abito “militare” per vestire il “doppiopetto” e
il “colletto bianco”, riuscendo così a scoprire e meglio gestire i
vantaggi della globalizzazione, delle nuove tecnologie, dell’economia e
della finanza tanto che ormai si può parlare ragionevolmente di mafia
3.0. Le nuove leve mafiose in parte provengono dalle tradizionali
“famiglie” che hanno indirizzato figli, nipoti e parenti vari agli studi
in prestigiose università italiane e internazionali e in parte sono il
prodotto di una operazione di “arruolamento”, riccamente remunerato, di
operatori sulle diverse piazze finanziarie del mondo.
Si tratta di persone colte, preparate, plurilingue, con importanti e
quotidiane relazioni internazionali al servizio del business mafioso
che, proprio grazie a loro, assume e consolida un carattere
transnazionale e globale. I poteri criminali si “annidano” nel percorso
che frutta e verdura, carne e pesce, devono compiere per raggiungere le
tavole degli italiani passando per alcuni grandi mercati di scambio fino
alla grande distribuzione distruggendo la concorrenza e il libero
mercato legale e soffocando l’imprenditoria onesta. Il risultato sono la
moltiplicazione dei prezzi, che per l’ortofrutta arrivano a triplicare
dal campo alla tavola, i pesanti danni di immagine per il Made in Italy
in Italia e all’estero e i rischi per la salute con 399 allarmi
alimentari, più di uno al giorno nel 2018 in Italia, secondo le
elaborazioni Coldiretti sui dati del Sistema di allerta rapido
dell’Unione europea RASFF. Senza trascurare le conseguenze sull’ambiente
con le discariche abusive e le illegalità nella gestione dei rifiuti
che fanno registrare oltre 30mila ecoreati all’anno in Italia.
Nel 2018 si è confermata anche l’impennata di fenomeni criminali con
furti di trattori, falciatrici e altri mezzi agricoli, gasolio, rame,
prodotti (dai limoni alle nocciole, dall’olio al vino) e animali con un
ritorno dell’abigeato con veri e propri raid organizzati a livelli quasi
militari strettamente connessi con la macellazione clandestina. A tutto
questo - osserva il Rapporto Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla
criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare - si
aggiungono racket, usura, danneggiamento, pascolo abusivo, estorsione
nelle campagne mentre nelle città, silenziosamente, i tradizionali
fruttivendoli e i forai sono quasi completamente scomparsi, sostituiti
da egiziani indiani e pakistani che controllano ormai gran parte delle
rivendite sul territorio: quasi un “miracolo all’italiana” affiancato
però dal dubbio che tanta efficacia organizzativa possa anche essere il
prodotto di una recente vocazione mafiosa per il marketing.
Spiegano Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes e Gian Carlo
Caselli, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione
“Osservatorio Agromafie”: «Siamo ormai di fronte ad
organizzazioni che esprimono una “governance multilivello” o più
“governance multilivello” sempre più interessate a sviluppare affari in
collaborazione che non a combattersi. E Il comparto agroalimentare si
presta ai condizionamenti e alle penetrazioni: poter esercitare il
controllo di uno o più grandi buyer significa poter condizionare la
stessa produzione e di conseguenza il prezzo di raccolta, così come
avere in proprietà catene di esercizi commerciali o di supermercati
consente di determinare il successo di un prodotto rispetto ad altri». Fara e Caselli aggiungono:
«Si può ormai ragionevolmente parlare di mafia 3.0. La “struttura
intelligente” si pone al servizio trasversale delle diverse
organizzazioni, accogliendone le disponibilità finanziarie per
valorizzarle e accrescerle attraverso modalità dall’apparenza lecita».
«Le agromafie sono diventate molto più complesse e raffinate e non vanno
più combattute solo a livello militare e di polizia ma vanno
contrastate a tutti i livelli: dalla produzione alla distribuzione fino
agli uffici dei colletti bianchi dove transitano i capitali da ripulire,
garantendo al tempo stesso la sicurezza della salute dei consumatori
troppo spesso messa a rischio da truffe e inganni solo per ragioni
speculative» afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel
sottolineare che «Gli ottimi risultati dell’attività di contrasto
confermano la necessità di tenere alta la guardia e di stringere le
maglie ancora larghe della legislazione con la riforma dei reati in
materia agroalimentare. L’innovazione tecnologica e i nuovi sistemi di
produzione e distribuzione globali rendono ancora più pericolose le
frodi agroalimentari che per questo vanno perseguite – conclude Prandini
- con un sistema punitivo più adeguato con l’approvazione delle
proposte di riforma dei reati alimentari presentate dall’apposita
commissione presieduta da Giancarlo Caselli, presidente del comitato
scientifico dell’Osservatorio Agromafie promosso dalla Coldiretti (www.coldiretti.it)».
Spiega Fara: «La prima necessità è quella di aggiornare
e potenziare l’attuale normativa in materia agroalimentare. Quella
vigente è obsoleta e controproducente. Invece di svolgere una funzione
deterrente, spinge a delinquere, essendo a tutto favore dei benefici
(ingenti guadagni) il raffronto con i rischi (sanzioni per
irregolarità). In sostanza, le norme vigenti sono una specie di “riffa”
che premia con l’impunità chi commette gravi malefatte mentre colpisce
duro chi è responsabile di semplici bagatelle».
CRIMINALITÀ: COLDIRETTI, BALZO DEL 58,5% DEI REATI A TAVOLA
Fanno registrare un balzo del 59% nel 2018 le notizie di reato nel
settore agroalimentare che si estendono ai principali comparti, dal
biologico al vino, dall’olio all’ortofrutta, dalle conserve ai cereali.
E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dei risultati operativi degli
oltre 54mila controlli effettuati dal Ispettorato Centrale Repressione
Frodi (ICQRF) nel 2018, resi noti in occasione del sesto Rapporto
Agromafie 2018 elaborato da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla
criminalità nell’ agroalimentare. I settori agroalimentari più colpiti
da truffe e reati nel 2018 sono il vino con +75% nelle notizie di reato,
la carne dove sono addirittura raddoppiate le frodi (+101%), le
conserve con +78% e lo zucchero dove nell’arco di dodici mesi si è
passati da zero e 36 episodi di frode.
Nell’ultimo anno sono stati sequestrati 17,6 milioni di chili di
alimenti di vario tipo per un valore di 34 milioni di euro con lo
smantellamento di un’organizzazione fra Campania, Puglia, Emilia
Romagna, Sicilia e Veneto che importava zucchero da Croazia, Isole
Mauritius, Serbia e Slovenia e poi lo immetteva nei canali del mercato
nero attraverso fatture false per rivenderlo a prezzi stracciati a
imprenditori che lo usavano per adulterare il vino. Più di un italiano
su cinque (17%) è stato vittima di frodi alimentari nel 2018 con
l’acquisto di cibi fasulli, avariati e alterati ed efetti anche sulla
salute, secondo l’indagine Coldiretti dalla quale si evidenzia che ben
l’88% dei cittadini nel momento di fare la spesa è preoccupato dell’idea
che nei negozi ci siano in vendita prodotti alimentari pericolosi per
la salute.
Sotto accusa sono soprattutto i cibi low cost dietro ai quali spesso si
nascondono, infatti, ricette modificate, l’uso di ingredienti di minore
qualità o metodi di produzione alternativi ma – denuncia la Coldiretti –
possono a volte mascherare anche vere e proprie illegalità, come è
confermato dall’escalation dei sequestri. Le difficoltà economiche hanno
costretto molti italiani a tagliare la spesa alimentare e a preferire
l’acquisto di alimenti più economici prodotti spesso a prezzi troppo
bassi per essere sinceri, che – sostiene la Coldiretti – rischiano di
avere un impatto sulla salute.
L’agricoltura e l’alimentare sono infatti considerate aree prioritarie
di investimento dalla malavita che ne comprende la strategicità in tempo
di crisi perché del cibo, anche in tempi di difficoltà, nessuno potrà
fare a meno, ma soprattutto perché consente di infiltrarsi in modo
capillare nella società civile e condizionare la vita quotidiana delle
persone in termini economici e salutistici. Di fronte al moltiplicarsi
dei casi di frode e contraffazione alimentare più della metà italiani
(51%) chiedono – continua la Coldiretti – che venga sancita la
sospensione dell’attività. «E’ necessario che tutti i prodotti che
entrano nei confini nazionali ed europei rispettino gli stessi criteri,
garantendo che dietro gli alimenti, italiani e stranieri, in vendita
sugli scafali ci sia un analogo percorso di qualità che riguarda
l’ambiente, il lavoro e la salute», afferma il Presidente della
Coldiretti Ettore Prandini che aggiunge «oltre ad applicare
l’indicazione d’origine su tutti i prodotti va anche tolto in Italia il
segreto sui flussi commerciali con l’indicazione delle aziende che
importano materie prime dall’estero per consentire interventi mirati in
situazioni di emergenza anche sanitaria che si ripetono sempre più
frequentemente».
CONSUMI, EURISPES: 8 ITALIANI SU 10 SCELGONO IL MADE IN ITALY
L’indagine condotta dall’Eurispes nel 2018, in continuità con i
precedenti Rapporti sulle Agromafie, si propone di esplorare il rapporto
degli italiani con il cibo. E stato dunque intervistato un campione di
1.101 cittadini rappresentativo della popolazione italiana per genere,
classe d’età ed area geografica in base ai dati dell’ultimo Censimento
Istat. Secondo i risultati diffusi a Roma in occasione della
presentazione del VI Rapporto Agromafie Italia elaborato da Coldiretti,
Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema
agroalimentare.
I consumatori italiani prediligono, nella grandissima maggioranza dei
casi, i prodotti alimentari Made in Italy (82,7%). Il 67,7% controlla
l’etichettatura e la provenienza dei prodotti. In àmbito alimentare gli
italiani si orientano nella gran parte dei casi verso i prodotti di
stagione, privilegiati dal 73,7%, verso i prodotti con marchio Dop, Igp,
Doc (il 56% li compra spesso) e senza olio di palma (55,8%); quasi la
metà (49,3%) privilegia i prodotti a Km 0. I prodotti biologici vengono
acquistati spesso dal 41,3% del campione. Eppure superano un terzo (37%)
i consumatori che, indipendentemente dalla provenienza, scelgono i
prodotti più economici. Il confronto con i risultati degli ultimi due
anni evidenzia una crescita della quota di consumatori che privilegiano i
prodotti Made in Italy, come pure di coloro che acquistano spesso
prodotti con marchio Dop, Igp, Doc e prodotti biologici. Al contrario,
risultano in lieve diminuzione gli italiani che controllano
l’etichettatura e la provenienza, che privilegiano i prodotti di
stagione e quelli a km 0.
Invitati dal sondaggio Eurispes ad indicare l’elemento che influisce
maggiormente sulle loro scelte di acquisto di prodotti alimentari, gli
intervistati si dividono: per il 18,3% conta soprattutto quel che legge
nell’etichetta, per il 15,2% la garanzia offerta dalla marca, per il
13,4% l’esperienza diretta di parenti e amici, per il 12,5% l’offerta
speciale sul prezzo, per l’11,8% il fatto che sia un prodotto italiano,
per il 10% il prezzo, per il 9,3% la fiducia nel punto vendita, per
l’8,5% la presenza di marchi Dop, Bio, ecc.; la pubblicità sembra
costituire l’aspetto determinante solo per l’1%.
La netta maggioranza degli italiani (67,9%) si dice disposta a pagare di
più per un prodotto alimentare con materia prima interamente italiana, a
fronte di meno di un terzo (32,1%) che si pronuncia invece
sfavorevolmente.
Il 6° Rapporto Agromafie ha analizzato anche il mondo della Grande
Distribuzione Organizzata. La Gdo gestisce numerose attività commerciali
sotto forma di vendita al dettaglio di prodotti alimentari e non
alimentari di largo consumo in punti vendita a libero servizio
distribuiti su tutto il territorio nazionale. Per le sue
caratteristiche, risulta particolarmente adatta al riciclaggio di
denaro, di provenienza illecita, da parte delle mafie. la GdO produce
strozzature nella catena del prezzo che può determinare ricadute
negative in termini di redditività per il sistema della produzione
agroalimentare nazionale, con particolare riferimento alla politica dei
prezzi. Attualmente, attraverso la Gdo passa circa il 70% degli acquisti
alimentari.
Dichiara il Presidente di Eurispes, Gian Maria Fara: «Quello
che sta accadendo in Sardegna in queste settimane è la cartina di
tornasole di una situazione che rischia di provocare esiti
incontrollabili. Siamo di fronte ad una evidente condizione di
sfruttamento e a giuste reazioni che mettono a rischio la tenuta stessa
dell’ordine pubblico. Un litro di latte viene venduto nei supermercati a
2 euro al litro ma viene pagato ai produttori appena 60 centesimi. Mi
chiedo quale differenza ci sia tra strangolare un pastore legalmente e
costringere un imprenditore a pagare il pizzo alla mafia. Senza
dimenticare che nello stesso tempo tali difficoltà incoraggiano e
facilitano l’ingresso e il rilevamento di aziende e marchi da parte di
“operatori” con forti disponibilità finanziarie, ma – per usare un
eufemismo – di scarso appeal etico».
SCHEDA: LE ATTIVITÀ DELLE FORZE DELL’ORDINE
Guardia di Finanza, attività e prevenzione
Il caporalato. Dal 1° gennaio 2017 al 30 giugno 2018 sono stati 561 i
soggetti denunciati all’Autorità giudiziaria per il reato di
“Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro”. La quota più
consistente di denunce effettuate è stata registrata per il reato di
favoreggiamento delle condizioni di illegalità dello straniero (205
soggetti denunciati nel 2017 e 118 nel primo semestre del 2018; il 57%
del totale). Seguono l’impiego da parte del datore di lavoro di
stranieri privi del permesso di soggiorno (per un totale di 111 soggetti
denunciati tra il 2017 e I semestre 2018) e intermediazione illecita e
sfruttamento del lavoro (complessivamente 127 soggetti).
Altro aspetto interessante riguarda la nazionalità dei soggetti
denunciati: i dati evidenziano la netta prevalenza di italiani con
l’80%, seguiti da individui di nazionalità marocchina con il 13%. Di
modesta entità risultano i dati riferiti alle altre nazionalità, che non
superano, per ciascuna, il 2% del complesso dei soggetti segnalati.
Dati statistici dell’attività del Corpo nel settore agroalimentare
Dal 1° gennaio 2017 al 30 giugno 2018, la Guardia di Finanza ha
sequestrato più di 4 milioni di kg di beni oggetto di frodi sanitarie
e/o commerciali. All’interno di questo complesso di prodotti il 20,3%
(circa 800 tonnellate) dei sequestri riguardano la categoria “pomodori,
conserva di”, il 17% (circa 700mila kg) è rappresentato da “mosti uve
parzialmente fermentati”, mentre la categoria “formaggi e latticini” si
attesta al 12% (circa 450mila kg). Sempre nel periodo considerato la GdF
ha sequestrato circa 1 milione di litri di bevande alcoliche ed
analcoliche.
Arma dei Carabinieri: Comando Carabinieri Tutela della Salute
L’attività operativa dei NAS, tra il 2017 e il 2018, nel settore della
“sicurezza alimentare” si caratterizza per i ben 53.526 controlli, di
cui 19.218 con risultati di non conformità. Gli arresti sono stati 28
mentre le persone segnalate all’Autorità giudiziaria 2.509 e
all’Autorità amministrativa 16.685. Sono state contestate sanzioni
amministrative per oltre 26 milioni di euro per un valore dei sequestri
pari ad oltre 638 milioni di euro. Nello stesso periodo, i controlli nel
settore dei farmaci sono stati 6.591 con 1.421 situazioni di
irregolarità, con sanzioni per circa 2,3 milioni di euro e un valore sei
sequestri di oltre 30 milioni di euro. Nel settore della sanità i
controlli sono stati invece 26.820 per un totale di irregolarità
riscontrate pari a 4.225, il valore delle sanzioni è stato di circa 3,8
milioni di euro, mentre quello dei beni sequestrati di oltre 400 milioni
di euro.
Il ruolo dell’Arma dei Carabinieri nel contrasto al “Caporalato”
Da gennaio 2017 al 15 ottobre 2018 sono state deferite all’Autorità
giudiziaria 352 persone a p.l. e 115 in stato di arresto per la
violazione dell’art. 603-bis C.P. I report giornalieri nel biennio 2017-
2018 dei Carabinieri per la Tutela del Lavoro, impegnati al fianco
degli Ispettorati Territoriali del
Lavoro, evidenziano un quadro composito, caratterizzato dalla diffusa
incidenza dei fenomeni dell’illecito sfruttamento della manodopera su
tutto il territorio nazionale. L’utilizzo di lavoratori irregolari non
ha connotazioni regionali né esclusive di alcuni settori economici, ma è
variamente rinvenibile in agricoltura 63%, terziario 20%, industria
14%, edilizia 3%.
Ultimi articoli
- La nuova Cortina
di ferro grande campo
di battaglia - La riforma agraria che mancò gli obiettivi / 2
- Mattarella, leggi
di svolta dall'incontro
con il Pci - Mattarella fermato
per le aperture al Pci - La legalità vero antidoto per la cultura mafiosa
- Natale, un po' di rabbia
e tanta speranza
nella cesta degli auguri - Lotte e sconfitte
nelle campagne siciliane
al tempo di Ovazza / 1 - La legge bavaglio imbriglia l'informazione
- Perché l’Occidente si autorinnega
- Ovazza, storia di un tecnico
prestato alla politica