Detenuti e migranti scorteranno il carro di Santa Rosalia a Palermo

È stato presentato, nel salone Filangeri della Curia Arcivescovile, il programma del 395° Festino di Santa Rosalia Palermo, Patrona della città, che quest'anno ha come tema "L'inquietudine".
Durante la presentazione alla stampa è stato svelato il modellino del Carro Trionfale, in scala 1 a 10, ideato dallo scenografo Fabrizio Lupo e realizzato, per la prima volta nella storia, all'interno della Casa di Reclusione Ucciardone, in collaborazione con le maestranze dell’organizzazione VM Agency Group, i detenuti e gli allievi dell’Accademia delle Belle Arti di Palermo, con il coordinamento della tutor Alessia D’Amico.
Novità assoluta di questa edizione, al gruppo di volontari extracomunitari che tradizionalmente traina il Carro Trionfale durante il Corteo si uniranno anche i detenuti che parteciperanno alla performance artistica che si svolgerà nei pressi di Porta Felice.
Come da tradizione i festeggiamenti della Santuzza cominceranno con gli appuntamenti delle Manifestazioni a Corollario che si svolgeranno dal 10 al 13 Luglio: tra questi l’evento inaugurale, l’”Offerta della Cera” coordinato dalla Diocesi di Palermo, che da Piazza Pretoria, riunendo in un unico corteo tutte le 120 Confraternite invitate, giungerà fino alla Cattedrale.
E ancora il Festinello, con protagonisti gli attori-detenuti che da anni seguono il Corso del Laboratorio Teatrale dell'Ucciardone, condotto da Lollo Franco, e il gruppo dell’Accademia delle Belle Arti coordinato dalla docente Valentina Console.
Tra i momenti più significativi del programma relativo al 14 luglio, al Piano di Palazzo Reale, il grande spettacolo che rievocherà, in chiave simbolica, la nascita di Rosalia, con la partecipazione, dopo il successo dello scorso anno, della compagnia Fura dels Baus.
La compagnia catalana sarà protagonista, anche, ai Quattro Canti con una performance aerea inedita in Italia, che verrà presentata a Palermo in prima nazionale dopo la prima mondiale in Corea.
Al Piano della Cattedrale, invece, per la prima volta nel cast artistico del Festino la compagnia Transe Express, pionieri dell'arte di strada che, dal loro esordio nel 1982, si sono esibiti in 50 paesi nei diversi continenti, con una performance che sarà un "dialogo tra cielo e terra", sempre qui un altro dialogo sarà protagonista per la prima volta, quello fra la Santa e il Genio di Palermo che rappresenta la Città.
L'edizione 2019 vuole rivolgere particolare attenzione anche alle donne: in quest'ottica è stato lanciato il concorso fotografico "Festino e dintorni", ideato da Letizia Battaglia che, il 4 settembre, premierà la foto più significativa scattata durante i festeggiamenti del 2019.
Alla presentazione alla
stampa sono intervenuti: l’Arcivescovo Cor
LE MANIFESTAZIONI A COROLLARIO
PALERMO 10 -13 Luglio 2019
10 LUGLIO
Piazza Pretoria - ore 18.00
Evento Inaugurazione del 395º Festino di Santa Rosalia
“OFFERTA DELLA CERA”
da Piazza Pretoria alla Cattedrale con le Confraternite della Città
Piazza Monte di Pietà - ore 21.30 - FESTINELLO
“PALERMO É ROSALIA”
La Storia di Santa Rosalia - Spettacolo teatrale con musica con gli Attori-Detenuti del
Carcere Ucciardone. Direzione e Regia Lollo Franco, con la partecipazione di Marialisa Pagano nel ruolo di Santa Rosalia
Piazza Pretoria - ore 21.30 - 22.15 - 23.00
“PIAZZA DELLA VERGOGNA” - Coreografie Giuseppe Muscarello della Compagnia Palermo Danza
Danzatrici: Giorgia Di Cristofalo, Claudia Giacalone, Samuela Guida, Laura Lo Piano, Federica Marullo, Gaia Pipitone, Delia Priola, Federica Riccobono, Chiara Salamone, Viviana Sanfilippo
Piazza Bologni - ore 21.30
“ACETO” ovvero l'orribile vicenda dell'avvelenatrice di Palermo in forma di teatro-canzone, scritto e diretto da Cocó Gulotta; BOTTEGA RETRÓ con Cocò Gulotta, Francesco Giordano, Sebastiana Eriu, Margherita Avvento, Alberto Di Rosa.
Piazza Marina - ore 21.45
“LE CANZONI RACCONTANO”
Mandreucci/Vella - Special Guest Giuseppe Milici
11 LUGLIO
Piazza Monte di Pietà - ore 21.30 - FESTINELLO
“PALERMO È ROSALIA”
La Storia di Santa Rosalia - Spettacolo teatrale con musica con gli Attori-Detenuti del
Carcere Ucciardone. Direzione e Regia Lollo Franco, con la partecipazione di Marialisa Pagano nel ruolo di Santa Rosalia
Piazza Bologni - ore 20.00
Squadra di Pattinaggio Artistico Città di Palermo
Sfilata degli atleti (bambini e ragazzi) dalla cattedrale a Piazza Bologni. Performance artistica su corso Vittorio Emanuele (antistante Piazza Bologni) degli “ANGELI” con i pattini (La performance sarà ripetuta due volte).
ore 21.30
“FESTINO IN DANZA” Serata di Danza con: Centro Danza Nancy, Filider Balletto, Les Danseurs, Le Tersicoree, Taniez, Solo Danza; Coreografie: Cinzia Ammavuta, Giorgia Di Cristofalo, Alessandra Neri, Daniela Passafiume, Federica Riccobono, Filippo Scuderi, Tiziana Taormina
Piazza Marina - ore 21.45
“NONSOLOSWING”
Radio Flores - Special Guest Samuele Davì
Swing italiano anni 20-30-40-50; Swing americano; Musica francese; Classici; Ritmi Latini
12 LUGLIO
Piazza Monte di Pietà - ore 21.30 - FESTINELLO
“DALLE FALDE ALLA GROTTA”, di e con Gino Carista e Caterina Salemi in un “percorso” immaginario fra aneddoti, racconti, religiosità e ironia
Piazza Bologni - ore 21.30
“LASSATILIABBALLARI - DANZANDO L’EUROPA TOUR 2019”, Musiche e ritmi di danze tradizionali
Piazza Marina - ore 21.45
“TARTAMELLAS IN CONCERTO”; Musica anni 50 (Rockabilly, Swing e Blues) Americana e Italiana
13 LUGLIO
Piazza Monte di Pietà - ore 21.30 - FESTINELLO
“TERRA CANTORUM “LA SICILIA VE LA RACCONTIAMO NOI”
Brani tradizionali popolari, brani inediti, e brani del famoso gruppo dei Cavernicoli.
Veri e propri “acquerelli siciliani” in un mix di colori delle tradizioni, della cultura
Chiesa Santa Caterina - ore 18.30
Chiostro di Santa Caterina
GUNA & TRINIDAD IN CONCERTO
Evento ad inviti con le istituzioni in attesa del 395° Festino (i dolcetti di Santa Rosalia e saranno offerti con un sottofondo musicale dal vivo)
ore 21.00
ORCHESTRA QUATTRO CANTI diretta dal Maestro Pietro Marchese e Valentina Casesa
L’orchestra é composta da giovani che rappresentano le diverse etnie presenti nel centro storico di Palermo
Nel corso della serata Prove Generali a Palazzo dei Normanni, Cattedrale, Quattro Canti, Porta Felice
Appuntamenti dedicati ai bambini
Piazza Bologni: giorno 10-11-12 luglio ore 19.00
“GIUFÀ UNA NE PENSA E CENTO NE FA”
Gli anim-attori racconteranno tre diverse storie del noto personaggio popolare. I bambini si ritroveranno ad assistere ad un’insolita lezione, con una maestra bizzarra e due singolari alunne un po’ cresciute. A poco a poco che si sveleranno i personaggi della storia e i bambini del pubblico saranno chiamati a “vestirne i panni”.
I racconti saranno arricchiti da danze, giochi, percorsi immaginari e l’apparizione del mago Mustachiá, che donerà caramelle ai bambini, chiuderà lo spettacolo.
Corso Vittorio Emanuele: (Piazza Bologni) giorno 10-11-12 ore 11.00
Dedicato ai piccoli di 4-6 anni
“ROSALIA PICCIRIDDA”
Laboratorio Creativo: creazione di scenari pop-up
Rosalia in Fiore
Laboratorio Sensoriale: creazione di corone di carta
Mostre:
MUSEO RISO
Dal 3 al 16 luglio 2019
Mostra Fotografica di Lorenzo Gatto “LE CINQUE ROSALIE” foto degli ultimi Festini con la direzione Artistica di Lollo Franco
Video di Salvo Agria “Rosa Senza Spine”
395º Festino di Santa Rosalia: mostra disegni e bozzetti Carro
Convegno - 11 luglio - ore 18.30
“LA PERTURBANTE ERESIA DELLA BELLEZZA”
Chiara Agnello, Docente Filosofia Università; Maria Teresa Triscali, Psicologa
Moderatore: Ludovico Gippetto Giornalista
Ultimi articoli
Francesco, il papa che pensava agli ultimi
Lo ingiuriavano, ora lo piangono
Pippo Oddo, tante vite
e un sogno incompiutoL’emozione dei ragazzi
per La Torre e Di Salvoi giovani promuovono
il ricordo di Pio La Torre
e Rosario Di SalvoGerges Simenon,
la vita in tanti fotogrammi
di bellezzaGiustizia, dove porta la riforma di Nordio
Solo lo stupro nero diventa caso nazionale
Meli, l'intellettuale
distante dalle accademieMercati azionari, la Grande Rapina