Contro la mafia dei pascoli che ha depredato i Nebrodi
Il processo dei Nebrodi è uno specchio delle nuove mafie del XXI secolo che sanno adattarsi e che riescono, senza sparare, a pascolare anche sui prati verdi dei contributi europei.
Il Centro studi Pio La Torre è stato ammesso come parte civile nel processo iniziato ieri nell’aula bunker di Messina contro oltre 100 tra sedicenti allevatori dei Nebrodi, professionisti e funzionari pubblici, accusati di aver truffato con metodo mafioso corruttivo milioni di euro di contributi europei destinati agli agricoltori e agli allevatori siciliani. Il danno procurato all’economia della zona è notevole. Un’analisi della Guardia di Finanza relativa agli anni 2016-2017, riportata nell’ultima relazione semestrale della Dia al Parlamento, documenta che nel biennio sono stati distribuiti circa 270 milioni di euro a una platea di 15494 beneficiari, senza un apprezzabile riscontro positivo negli indicatori produttivi e innovativi delle imprese agricole e zootecniche siciliane.
La tregua tra i clan mafiosi di Tortorici, antico centro dedito all’agricoltura montana e alla zootecnia dei Nebrodi, zona contraddistinta da una storia di lotte democratiche risorgimentali e moderne del movimento contadino, ha permesso, senza tanto clamore e con l’indifferenza o la protezione della Politica malsana, con l’intimidazione mafiosa e corruttiva, di appropriarsi illecitamente dei contributi europei con la complicità d’insospettabili professionisti e funzionari pubblici. Il sistema truffaldino prevedeva l’intestazione fittizia di terreni agricoli e di pascoli, privati e demaniali, ubicati in Sicilia e anche in Italia, certificati dai funzionari corrotti. Investigatori e inquirenti onesti e capaci, grazie anche alla certificazione antimafia prevista dai protocolli di legalità, hanno portato alla luce il sistema mafioso su cui si tiene il processo che, come tanti altri contemporanei in Sicilia e in Italia, conferma che la mafia degli anni 80 e 90 è stata sconfitta, ma le sue propaggini contemporanee hanno saputo adattarsi e ampliare la loro rete relazionale con le istituzioni, l’economia,i professionisti. Ha imparato a sfruttare le tecnologie digitali, a usare la corruzione al posto della lupara e ad applicare l’antico detto siciliano “calati giunco quando passa la piena”. Il risultato di questo sistema politico-mafioso-corruttivo è che in questi anni la vera zootecnia dei Nebrodi si è ridotta ai minimi termini per numero di capi e capacità produttiva e commerciale, mentre quella cartacea del imprese mafiose si è moltiplicata e ingrassata. Il sistema non riguarda solo la zootecnia, esso è attivo nei settori della sanità, degli appalti edilizi, dei rifiuti, del settore dei giochi come provano i tanti processi che contemporaneamente sono in corso in Sicilia e in Italia. Le mafie hanno scoperto, dice l’allarme dei giudici, che i sodi pubblici sono i nuovi tesori sottratti ai cittadini e al benessere sociale che si ritrovano più impoveriti.
Senza una consapevolezza della Politica e l’impegno concreto della classe dirigente, gli stessi fondi europei anticovid e per la ripresa economica corrono il rischio di essere sfruttati dalle mafie. Non bastano le dichiarazioni antimafia a uso mediatico, ma un impegno concreto e costante della Politica e della società.
Ultimi articoli
Pippo Oddo, tante vite
e un sogno incompiutoL’emozione dei ragazzi
per La Torre e Di Salvoi giovani promuovono
il ricordo di Pio La Torre
e Rosario Di SalvoGerges Simenon,
la vita in tanti fotogrammi
di bellezzaGiustizia, dove porta la riforma di Nordio
Solo lo stupro nero diventa caso nazionale
Meli, l'intellettuale
distante dalle accademieMercati azionari, la Grande Rapina
Storie di amore,
orrore e coltelliDonne, pregiudizi
e violenza di genere