Cittadinanza attiva in Europa, Asoc premia cinque team siciliani

Una top ten in gran parte siciliana quella che ha decretato i migliori team del progetto di didattica sperimentale “A scuola di OpenCoesione” (ASOC) dell’edizione2018-19. Sono stati 184 i team partecipanti alla competizione, 104 quelli giunti alla fase finale, 10 le squadre migliori e 7 le menzioni speciali. Tra le squadre premiate 5 le siciliane, di cui una palermitana. Sono state affiancate nel loro percorso dall’Euromed Carrefour Sicilia – Europe Direct Palermo. I protagonisti della competizione nazionale, promossa dall’Agenzia per la Coesione Territoriale, in collaborazione con il MIUR e la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, si sono sfidati a colpi di capacità di analisi, di comunicazione, di monitoraggio e soprattutto la passione.
Le squadre isolane ad aggiudicarsi la vittoria sono: Gli Affluenti dell’Oreto, ITE AFM EINAUDI PARETO di Palermo, decimo posto; Back to school, LICEO SCIENTIFICO VINCENZO ALMANZA di Pantelleria, sesto posto; Sherlock home, LICEO SCIENTIFICO G. FERRO di Alcamo, quinto posto; Watershed, .I.S. G. B. ODIERNA DI PALMA DI MONTECHIARO di Palma di Montechiaro. Due menzioni speciali, inoltre, per il team Ubriachi di Sapienza, LICEO CLASSICO F.D'AGUIRRE- ALIGHIERI di Salemi (Premio fondamenti d’Europa) e un altro riconoscimento per il team palmese Watershed, con la menzione speciale Europa=NOI: Asoc Esplora l’Europa. Prima si è classificata la scuola Itt Mario Ciliberto di Crotone con il team RestArt con il monitoraggio del progetto "Recupero e valorizzazione area archeologica antica Kroton-bonifica intervento pilota".
A scuola di OpenCoesione è per i giovani studenti un’avventura, un’esperienza grazie alla quale centinaia di adolescenti si mettono in gioco nella ricerca e nel monitoraggio civico di progetti realizzati con finanziamenti pubblici, cimentandosi nei ruoli di blogger, data analyst, social media manager, data journalist, etc. Le scuole superiori che partecipano al percorso di A Scuola di OpenCoesione sono affiancate sui territori dai Centri di Informazione Europe Direct – EDIC e da Organizzazioni e Associazioni volontarie; partendo dai dati in formato aperto (Open Data) attraverso cinque step coordinati a livello nazionale, svolgono azione di monitoraggio civico e cittadinanza attiva, spesso spingendo la pubblica amministrazione ad accelerare l’iter amministrativo.
Ultimi articoli
Francesco, il papa che pensava agli ultimi
Lo ingiuriavano, ora lo piangono
Pippo Oddo, tante vite
e un sogno incompiutoL’emozione dei ragazzi
per La Torre e Di Salvoi giovani promuovono
il ricordo di Pio La Torre
e Rosario Di SalvoGerges Simenon,
la vita in tanti fotogrammi
di bellezzaGiustizia, dove porta la riforma di Nordio
Solo lo stupro nero diventa caso nazionale
Meli, l'intellettuale
distante dalle accademieMercati azionari, la Grande Rapina