Braccianti e contadini in Sicilia contro il fascismo
Seguendo il lungo tracciato delle lotte agrarie e contadine in Sicilia sembrerebbe che il cammino dei lavoratori della terra siciliani si sia in qualche modo interrotto alla fine del primo dopoguerra per essere poi ripreso alla fine del secondo dopoguerra. Invece pure sotto il regime fascista la Sicilia dei braccianti e dei contadini continuò il proprio cammino, coltivando una semenza di proteste e di cospirazioni più o meno intense e più o meno spontanee, di agitazioni e manifestazioni isolate e collettive di dissenso, represso dal regime con le diffide, le ammonizioni, il confino, il carcere; in una parola: con la persecuzione. La generazione che aveva già combattuto nei Fasci Siciliani dei Lavoratori, assieme all’altra che si era formata nella narrazione di quella battaglia, si ritroveranno unite a sfidare nell’Isola il fascismo legando così le lotte contro Crispi e Mussolini nella parabola democratica della continuità storica e della coerenza politica. Le esistenze e le resistenze qui raccontate, attraverso un'importante documentazione archivistica, mostrano un dato storico sorprendentemente in controtendenza con la lunga tradizione delle lotte agrarie in Sicilia. Tra gli interessi di classe e l’antifascismo, infatti, fu quest’ultimo a prevalere nei braccianti e contadini che si sacrificarono nella battaglia: prima di tutto furono antifascisti, il problema dell’appartenenza alla categoria passò in secondo piano insieme agli interessi economici cui aspiravano. Potrà sembrare politicamente poco incisiva la lotta dei braccianti e dei contadini siciliani contro il fascismo ma questa storia fino a ieri smarrita, mostra certamente una potenza etica, un’audacia morale e una forza di volontà non indifferenti. Non è poco se si riflette sulle divisioni e sulle carenze etiche, morali, eroiche in cui si dibattono le forze del lavoro nel nostro tempo.
Il libro sarà presentato Giovedì 12 Maggio alle ore 11.30 al Noviziato dei Crociferi Via Torremuzza, 21 a Palermo.
INTERVERRANNO Stefano Mantegazza Segr. Gen. Uila Uil Vice Pres. Fondazione Argentina Altobelli Gioacchino Lavanco Presidente CdL in Scienze dell’Educazione - Unipa Antonino Pensabene Presidente Centro Documentazione e Studi G. Pensabene PARTECIPERANNO Claudio Barone Segretario Generale Uil Sicilia Nino Marino Segretario Generale Uila Sicilia Giuseppe La Bua Segretario Territoriale Uila Palermo. Modererà Mauro Buscemi Direttore Edizioni People & Humanities. Sarà presente l'autore
Michelangelo
Ingrassia insegna Storia dell’Età Contemporanea nel Corso di
Laurea in Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di
Palermo. Ha pubblicato L’idea
di fascismo in Arnaldo Mussolini
(1998), La
rivolta della Gancia. Il racconto dell’insurrezione palermitana del
4 aprile 1860 (2006),
La
sinistra nazionalsocialista. Una mancata alternativa a Hitler (2011),
Lotta
di classe e utopia socialista nel giovane Mussolini
(2014), Il
colpo di stato del 1945. La caduta del governo Parri e l’autunno
della Resistenza (2015)
Ultimi articoli
- La marcia del 1983, si rinnova la sfida alla mafia
- Bagheria, consiglio
aperto sulla “marcia” - La nuova Cortina
di ferro grande campo
di battaglia - La riforma agraria che mancò gli obiettivi / 2
- Mattarella, leggi
di svolta dall'incontro
con il Pci - Mattarella fermato
per le aperture al Pci - La legalità vero antidoto per la cultura mafiosa
- Natale, un po' di rabbia
e tanta speranza
nella cesta degli auguri - Lotte e sconfitte
nelle campagne siciliane
al tempo di Ovazza / 1 - La legge bavaglio imbriglia l'informazione