Battiston svela il buffo e storico scontro tra Winston e Churchill

Al centro geometrico di uno spazio circolare e circense (intuizione scenografica ‘forte’ e intrigante, appendice tragico-buffo-lunare del ‘gran teatro del mondo’), “Winston vs Churchill” si spande oltre un fondale quasi purpureo, in stoffa rosso-cupa, da cui si entra e si esce (in pista) supportati da un perfetto gioco di luci, e pochi oggetti a portata di mano (un mappamondo, una radio, la grande poltrona in cui sprofondare sobbalzare). Per quella innata, fattiva pigrizia che il più celebre fra i leader di Sua Maestà “devolve” in combattiva determinazione, testardaggine, soprassalti di dubbi e nodi gordiani da sciogliere “senza tempo frapporre”. Per poi incappiarsi in altri, sino alla quasi struggente evocazione (in sottofinale) dei dissapori con le figlie e dei suoi genitori vecchio stampo: così influenti, determinanti, aristocraticamente distaccati. Forse a fin di bene: per meglio temprare il carattere di un ragazzo intelligente, delicato, bipolare nell’azione e nella (mai del tutto risolta) depressione genetica.
Incondizionata lode a Giuseppe Battiston che (a 57 anni) rivive “a suo modo” il Churchill ottantenne, amante del whisky ed altri alcolici dal sapore possente e “combattente” (mai cedendo all’etilismo), degli innumerevoli sigari cubani e (non confessandolo) delle ‘belle donne’ verso cui si è sempre percepito fisicamente incongruo e ingombrante: un Winston che urla, sbraita, si lamenta, insofferente e riottoso a qualsiasi lenimento che la una paziente, premurosa infermiera (Maria Roveran) insiste “vanamente” a propinargli, come se esistessero antidoti alla percezione (impotente) della vecchiaia, invasiva nel corpo ma non accettabile dalla collaudata pervicacia di chi ha contribuito a“salvare le sorti del mondo”. Contro il nazismo e l’imbarbarimento (mai debellato del tutto) dell’ intero continente.
Piantiamola con la somiglianza (la “verosimiglianza”) fisiognomica: dimentichiamo i pur notevoli modelli cinematografici di Gary Oldman (“L’ora più buia”), Brian Cox (“Churchill”) e del ‘dominus’ Albert Finney nel biographic televisivo “Guerra imminente” (film reperibile solo sul web).
Churchill-Battiston, barbuto, capelluto, senza aderenze estetiche che non siano la struttura fisica (come fu il suo rapporto con Orson Welles) “sprizza” di nostalgia frammista ad orgoglio e (intermittente) amor prorio: ”consapevole di aver fatto sempre gli interessi del Regno Unito e dell’Europa”, in quel suo stare ‘in the mood’ con “la certezza di essere stato un artefice della Storia”. Anche perché, allertato dalla consapevole percettività di bambino cresciuto cocciuto “ma a stento”, aveva sempre avvertito Hitler e la svastica come qualcosa di orrido, tenebroso, simile agli orchi delle fiabe e agli universi insidiosi dei fratelli Grimm.
Possiamo, anzi dobbiamo, dissociarci dalla sentenziosità di alcune sue affermazioni, epigrammi, boutade (”Gli italiani perdono le guerre come se fossero partite di calcio e le partite di calcio come se fossero guerre”… “Meglio fare le notizie che riceverle, meglio essere un attore che un critico” ..“L’alcol è una cosa seria, non va mischiato”), ma accettiamone l’umanità di burbero se non benefico, certamente impareggiabile e non più replicabile ‘primo attore’ sul proscenio disastrato del secolo breve.Rivelatosi, con il fluire del tempo unico nel suo genere e
grande statista umanamente immerso (in misura non celebrativa) fra le sue contraddizioni, dissapori, sterili passioni e perdonabili eccessi. Alla ‘peggio’, affetto da quella sindrome che poi Fukuyama definirà “la megalotimia a fin di bene”, come capità a Lincoln, Luther King, Nelson Mandela.
Che ad immergersi in Winston, in finta (teatrale) lotta con se stesso, dandogli anima, volto, pensieri e parole sia, anzi è, un attore come Battiston (con Timi e Pierobon i più eclettici, indispensabili della sua generazione) consideriamolo un valore aggiunto. Unitamente alla notevole qualità dello spettacolo nel suo insieme: drammaturgia, regia, ambientazione e quant’altro.
°°°
|
|
“Winston vs Churchill” Uno spettacolo interpretato da Giuseppe Battiston |
|
E Maria Roveran |
|
Regia Paola Rota Da “Churchill, il vizio della democrazia” di Carlo G. Gabardini Scene di Nicolas Bovey Costumi di Ursula Patzak Luci di Andrea Violato Suono e musica di Angelo Longo |
|
Teatro Ambra Jovinelli di Roma Teatro Nuovo di Verona dal 12 Marzo 2019 al 17 Marzo 2019 |
|
|
Ultimi articoli
Francesco, il papa che pensava agli ultimi
Lo ingiuriavano, ora lo piangono
Pippo Oddo, tante vite
e un sogno incompiutoL’emozione dei ragazzi
per La Torre e Di Salvoi giovani promuovono
il ricordo di Pio La Torre
e Rosario Di SalvoGerges Simenon,
la vita in tanti fotogrammi
di bellezzaGiustizia, dove porta la riforma di Nordio
Solo lo stupro nero diventa caso nazionale
Meli, l'intellettuale
distante dalle accademieMercati azionari, la Grande Rapina