Asili nido costosi e introvabili, soprattutto al Sud e in Sicilia

Una
famiglia media italiana, con un bambino al nido, spende al mese 303 euro per l’anno
in corso, +0,9% rispetto all’anno scolastico 2018/19. Secondo i dati forniti dall’Osservatorio
Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva, realizzato nell’ambito
del progetto “Consapevolmente consumatore, ugualmente cittadino”,
finanziato dal Ministero dello Sviluppo economico, la retta più alta è in
Trentino Alto Adige, pari a 472 euro in media, mentre quella più bassa in Molise, 169 euro. Una
famiglia media siciliana, con un bambino al nido, spende al mese 213 euro nell’anno in corso, +3,8% rispetto all’anno
precedente. La media nazionale è di 303 euro. Nell’anno scolastico 2019/2020
la retta mensile più alta è a Catania, pari a 275 euro, seguita da Messina (270
euro) e da Palermo (259 euro). La più bassa, invece, è a Ragusa ed è pari a 140
euro. Le regioni settentrionali si caratterizzano per una spesa media per le
famiglie più elevata, ma in decremento rispetto all’anno
precedente, stabile la spesa al Centro e in aumento, invece, nelle regioni
meridionali (+5,1%). Lecco risulta essere il capoluogo più costoso con 515 euro di
spesa media a famiglia, Catanzaro il più economico con 100
euro.
Trova
posto in un asilo nido poco più di un bimbo su cinque, ma la copertura è assai
variegata fra le diverse Regioni: si va dal 34,3% dell’Umbria
al 6,7% della Campania e ben sei regioni sono sotto la media nazionale
(21,7%).
“Questi
servizi - ha dichiarato Antonio Gaudioso, segretario generale di
Cittadinanzattiva- concorrono a garantire pari opportunità di
educazione e di cura e a ridurre le disuguaglianze territoriali, economiche,
etniche e culturali. Di conseguenza, un’offerta
così eterogenea in termini di disponibilità,
accessibilità economica, qualità risulta essere un ostacolo ad un
uguale accesso, non solo a servizi ma anche a diritti costituzionalmente
garantiti, quali quello al lavoro delle donne e alla crescita delle nuove
generazioni che dovrebbero essere assicurati a livello nazionale,
indipendentemente da differenze geografiche, economiche e socioculturali”.
Sono
11.017 i nidi in Italia, di cui 6.767 privati e 4.250 pubblici; i posti
disponibili sono 320.296, distribuiti fra 153.316 privati e 166.980 pubblici.
Notevoli le differenze regionali: più forte la prevalenza di posti nei nidi
pubblici in Basilicata, Emilia Romagna, Molise, Piemonte, Sicilia, Toscana,
trentino Alto Adige; nei nidi privati invece in Calabria, Campania, Friuli
Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Puglia, Sardegna, Veneto; equilibrata nelle
altre regioni. La percentuale di copertura a livello nazionale è pari al 21,7%
della potenziale utenza (bambini residenti sotto i 3 anni di età),
ma con notevoli differenze tra le singole regioni: in negativo si
distingue la Campania, con una copertura pari appena al 6,7%, in positivo l’Umbria
con il 34,3%; sotto la media nazionale sei regioni: Campania (6,7%), Calabria
(8,8%), Sicilia (9,3%), Puglia (13,6%), Basilicata (14,2%), Abruzzo (19,9%).
Dunque tutte le regioni meridionali sono ben al di sotto della media di
copertura, fa eccezione la Sardegna che raggiunge il 26,1%.
Tra
il 2004 e il 2012 le risorse messe a disposizione dai Comuni per gli asili nido
sono cresciute del 47%, passando da 1,1 a 1,6 miliardi di euro; tra 2012 e 2014
si è registrata una contrazione della spesa, nel triennio 2014-2016 una
stabilizzazione, con una spesa complessiva per i servizi per l’infanzia
nel 2016 di circa 1 miliardo e 475 milioni di euro.
La
quota a carico degli utenti sul totale della spesa è passata dal 17% del 2004
al 20% del 2013, mentre dal 2015 si attesta al 19,4%. La quota percentuale
a carico delle famiglie è più elevata della media in dieci regioni, in vetta il Veneto
dove le famiglie contribuiscono del 26,2% rispetto alla spesa complessiva, all’estremo
opposto la Sicilia le cui famiglie contribuiscono per una quota pari al 6,3%.
A
livello comunale, il 48% prevede esenzioni dal pagamento della retta
per le famiglie in stato di disagio economico e già seguite
dai servizi sociali. A livello regionale, dieci regioni quasi esclusivamente
del Centro Nord (Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria,
Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Valle d’Aosta)
hanno emanato disposizioni per contenere o abbattere i costi a carico
delle famiglie.
In relazione alle Carte dei servizi, essa è presente nell’81% delle amministrazioni prese in esame, ma anche questo dato mostra molte discrepanze territoriali: la carta è assente nel 40% dei capoluoghi di provincia del Sud, nel 12,5% di quelli del Centro e nel 6% dei capoluoghi del Nord. Sono previsti strumenti per rilevare la soddisfazione delle famiglie nell’80% delle Carte dei servizi dei capoluoghi settentrionali, nel 67% di quelli dell’Italia centrale e nel 43% dei capoluoghi del Sud.
Ultimi articoli
Francesco, il papa che pensava agli ultimi
Lo ingiuriavano, ora lo piangono
Pippo Oddo, tante vite
e un sogno incompiutoL’emozione dei ragazzi
per La Torre e Di Salvoi giovani promuovono
il ricordo di Pio La Torre
e Rosario Di SalvoGerges Simenon,
la vita in tanti fotogrammi
di bellezzaGiustizia, dove porta la riforma di Nordio
Solo lo stupro nero diventa caso nazionale
Meli, l'intellettuale
distante dalle accademieMercati azionari, la Grande Rapina