Ambrosoli, la normalità del coraggio

Cultura | 11 luglio 2015
Condividi su WhatsApp Twitter
Una bambina palermitana torna a casa da scuola, dove le hanno raccontato la storia di Libero Grassi. «Tu non lo paghi il pizzo, vero?», chiede al padre commerciante. «No, non lo pago», risponde lui, pieno di vergogna. E da quel momento smette sul serio di farlo, aiutato dalle associazioni antiracket. È solo una delle storie - anzi, un frammento di storia - raccontate da Umberto Ambrosoli nel suo ultimo libro, che si intitola semplicemente 'Coraggio' (Il mulino, 112 pp., 12 euro) Una parola che per l'autore, avvocato penalista e consigliere regionale in Lombardia, designa un moto del cuore, una virtù civile che ciascuno può esercitare nella quotidianità. Non è eroismo, non è spavalderia, è l'arte di affrontare la paura. E non è affatto fuori moda, come potrebbe far pensare il titolo della collana del Mulino, 'Parole controtempò, tutt'altro. Il volumetto parte dal ricordo ineludibile del padre Giorgio, ucciso 36 anni fa - era la notte fra l'11 e il 12 luglio del 1979 - da un sicario al soldo del faccendiere siciliano Michele Sindona, sulle cui attività Ambrosoli stava indagando come commissario liquidatore della Banca privata italiana. Alla sua vicenda umana e professionale, il figlio Umberto ha già dedicato 'Qualunque cosa succeda. Storia di un uomo liberò (Sironi 2009). Ora lo sguardo si allarga ad altre figure del nostro tempo, che con responsabilità, consapevolezza e senso del dovere hanno saputo opporsi alle minacce della malavita, alle pressioni di un sistema compiacente o addirittura colluso con essa, all'assenza colpevole delle istituzioni. «Il coraggio, uno, se non ce l'ha, mica se lo può dare», dice Don Abbondio nei 'Promessi Sposì. Ambrosoli ci spiega che non è esattamente così, perchè la paura non è una condanna inappellabile e il suo contrario - il coraggio appunto - «può crescere e maturare nel corso della vita, man mano che la storia personale di ciascuno si arricchisce di esperienze e dati culturali». Di esempi, dunque: proprio come se ne trovano in queste pagine, pescati fra nomi illustri - come quello di Tina Anselmi, di cui è riportata una riflessione sull'esperienza di partigiana - e altri meno conosciuti, fra imprenditori, liberi professionisti, uomini di Chiesa. Gente normale, che non aveva scelto un mestiere di quelli che di per sè comportano rischi alla propria incolumità, ma che a un certo punto si è trovata davanti un'insidia e ha dovuto scegliere: «Resistere o ritirarsi, cioè annullare il senso del proprio ruolo». Quello che accomuna persone come Giuseppe De Masi, produttore di macchine agricole, l'avvocato Serafino Famà, il sindaco di Monasterace (e futura ministra) Maria Carmela Lanzetta è appunto la scelta di resistere, senza clamore, per se stessi ma anche in nome del senso di responsabilità verso i propri dipendenti, assistiti, concittadini. E forse soprattutto verso la propria famiglia, come ci rivelano quel piccolo racconto del negoziante siciliano e la stessa confidenza fatta da Giorgio Ambrosoli a un conoscente, poco prima di morire: «Non posso insegnare ai miei figli a non fare, per paura, ciò che reputano giusto».


Ultimi articoli

« Articoli precedenti