Al via presso l'ITET Marco Polo il progetto "Viaggio per la Memoria"
Giovani | 9 gennaio 2019

Con la conferenza di Vito Lo Monaco, presidente del Centro Pio La Torre, ha preso il via il progetto "Viaggio per la Memoria" promosso dall'ITET "Marco Polo" di Palermo in collaborazione con il Centro Studi Pio La Torre, l'IISS Giuseppe Greggiati di Mantova e l'ITI Michel Faraday di Ostia. Il progetto prevede che i ragazzi dell'ITET Marco Polo realizzino una mappa dei più significativi luoghi dell'antimafia di Palermo, e quelli in cui sono avvenuti i delitti di mafia degli anni '80 e '90. Posti che i ragazzi di Mantova e Ostia, guidati dai colleghi di Palermo, visiteranno il 30 aprile p.v. quando parteciperanno alla manifestazione promossa dal Centro Pio La Torre per ricordare il 37° anniversario dell'uccisione politico-mafiosa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo. Nella prima conferenza Vito Lo Monaco ha illustrato agli studenti partecipanti la storia dell'antimafia sociale, soffermandosi in particolare sulla figura di Pio La Torre e del suo contributo alla lotta alla mafia con la proposta di legge di confisca dei beni dei mafiosi che sarà approvata dal Parlamento solo dopo la sua uccisione. Lo Monaco ha inoltre illustrato l'operato del giudici Cesare Terranova, componente insieme a La Torre della Commissione Antimafia e relatore insieme a lui della relazione di minoranza del 1976 che per prima mise in luce lo stretto nesso tra parte della politica e la mafia.
Ultimi articoli
Francesco, il papa che pensava agli ultimi
Lo ingiuriavano, ora lo piangono
Pippo Oddo, tante vite
e un sogno incompiutoL’emozione dei ragazzi
per La Torre e Di Salvoi giovani promuovono
il ricordo di Pio La Torre
e Rosario Di SalvoGerges Simenon,
la vita in tanti fotogrammi
di bellezzaGiustizia, dove porta la riforma di Nordio
Solo lo stupro nero diventa caso nazionale
Meli, l'intellettuale
distante dalle accademieMercati azionari, la Grande Rapina