Libertà di stampa e cultura della legalità: concorso per gli studenti di Palermo
Nel proprio elaborato, qualunque forma sarà scelta, gli studenti, infatti, metteranno in evidenza l’importanza del recupero del patrimonio confiscato per la diffusione della cultura della legalità. Comprenderanno l’importanza dell’utilizzo sociale dei beni confiscati perché laddove prima si progettava e si seminava disonestà e morte, oggi si lavora per il bene comune e il riscatto di tanta gente. Il concorso sarà un’occasione di riflessione e studio sull’import anza delle esperienze di cittadinanza attiva e darà maggiore consapevolezza dei fenomeni mafiosi. Sarà u n’occasione anche per ricordare il valore della libertà, diritto essenziale dell’uomo, e nello specifico della libertà di stampa. Gli elaborati, infine, raccoglieranno le esperienze positive e di cambiamento del territorio di appartenenza della scuola sensibilizzando i ragazzi alla cultura della legalità, ai corretti stili di vita e al superamento di ogni forma di illegalità, discriminazione e violenza.
Gli elaborati in concorso dovranno pervenire entro e non oltre il 15 aprile alla segreteria della Prefettura a mezzo posta elettronica all’indirizzo segreteria.pref_palermo@
Ultimi articoli
Francesco, il papa che pensava agli ultimi
Lo ingiuriavano, ora lo piangono
Pippo Oddo, tante vite
e un sogno incompiutoL’emozione dei ragazzi
per La Torre e Di Salvoi giovani promuovono
il ricordo di Pio La Torre
e Rosario Di SalvoGerges Simenon,
la vita in tanti fotogrammi
di bellezzaGiustizia, dove porta la riforma di Nordio
Solo lo stupro nero diventa caso nazionale
Meli, l'intellettuale
distante dalle accademieMercati azionari, la Grande Rapina