Rubrica
Così il Road to Social Change forma i manager digitali del Terzo Settore
Prima tappa in Sicilia per l'iniziativa organizzata da UniCredit in collaborazione con Aiccon, Politecnico di Milano - Centro di Ricerca Tiresia, Mip Graduate School of Business, Fondazione Italiana Accenture e TechSoupLegalità in affanno con i giornali malati di Covid
La pandemia ha provocato un enorme blocco degli accessi alle fonti per i giornalisti, soprattutto in quei paesi dove già l’informazione stentava ad essere libera. Risultato? Solo poco più di un quarto dei 180 paesi monitorati da Reporters sans frontières presenta condizioni “buone” o “soddisfacenti” per l’informazione. La maggior si trova in una situazione “problematica”, “difficile” o “molto seria”.Alida Federico
Aumenta la vendita dei libri grazie alla distribuzione online
L'incremento importante si accompagna alla crescita della lettura: coinvolti il 61% degli italiani nella fascia d’età 15-74 anni contro il 58% dell’anno precedente. Il Centro Pio La Torre alla Via dei librai di PalermoLa Settimana civica che introduce la festa della Liberazione del 25 aprile
Avviare la ricostruzione di quel patto educativo che si è rotto con la città, il Comune, le famiglie, le parti vive del territorio. L’educazione è per sua natura responsabilità collettiva. A Catania, Ragusa e Noto “Progettare per resistere”Flavio Lotti
Ergastolo incostituzionale, i boss ora sperano
La Consulta ha sancito che il "fine pena mai" a cui sono condannati capi e affiliati alla mafia e che impedisce loro, se non collaborano, di accedere (dopo 26 anni di reclusione) alla liberazione condizionale, anche quando è certo che si sono ravveduti, viola la Carta costituzionale I giudici danno un anno di tempo al Legislatore per riformare la norma altrimenti sarà liberi tutti. Appello delle associazioni antimafia: nessun passo indietroAngelo Meli
Stato versus mafia, una imbarazzante consapevolezza
Come può un ragazzo credere all'efficienza e all'efficacia dell'azione pubblica quando, riferita la sua provenienza italiana all’estero, viene accostato soltanto alla mafia e non a Giovanni Falcone e alle altre vittime della criminalità?Miriam Ciolino
Dal Corecom percorsi di alfabetizzazione mediatica per gli studenti
Ragazzi e ragazze potranno acquisire competenze digitali e di cittadinanza: dalla tutela dei dati alla dipendenza da internet, dalle responsabilità dei dirigenti scolastici alla consapevolezza sull’identità e la privacy in reteOltrepassare … aldilà della soglia del narrare trascorso

Angelo Mattone
Non solo vaccini, democrazia e solidarietà contro le disuguaglianze create dal Covid
Il Pianeta e la sua umanità si salveranno dalla pandemia con l'immunizzazione delle popolazioni ma anche eliminando le politiche predatorie di un capitalismo dominato dal credo neoliberista. Ci sono idee e risorse sufficienti per impedire il degrado ambientale, fermare il declino della democrazia rappresentativa e sconfiggere sovranismi e populismiVito Lo Monaco
Giornalisti intercettati, la Corte Ue dei diritti dell’uomo dice che non si può
La sentenza: l’accesso ai dati telefonici di una giornalista viola l’articolo 10 della Convenzione europea che assicura il diritto alla libertà di espressione, con particolare riguardo alla libertà di stampa. I casi di Trapani e RagusaSchiavi del sesso o del lavoro, i clan che dominano il mercato delle persone in Italia
Nigeriana, rumena, italiana e albanese. Sono le nazionalità più attive nella tratta di esseri umani, tanto sul versante dei responsabili dei reati ad essa afferenti che su quello delle vittime, secondo l'ultimo rapporto della Direzione Centrale della polizia Criminale-Ministero dell’InternoAlida Federico
Mafie e Covid, virus silenziosi ma letali per i più indifesi
La pandemia ha aggravato il pericolo di infiltrazioni criminali e reso i fenomeni di corruzione più subdoli e allettanti per chi, ridotto allo stremo, necessita di soldi subito. L'analisi degli studenti del Liceo Ciceri di ComoVeronica Papadia e Sara Sardisco