Rubrica
Numero chiuso a Medicina, medici di base …in estinzione ed odissee sanitarie dei cittadini
Il sistema sanitario nazionale sconta già la carenza di professionisti, molti altri andranno in pensione nei prossimi mesi, ma l'accesso alle università resterà limitato.Pino Scorciapino
Nuova gestione al Musco di Catania e ricca rassegna in scena

Giovani giornalisti in nome di Pio La Torre: l'importanza di confiscare i beni ai mafiosi
Capire il valore dell'utilizzo sociale dei patrimoni sottratti alla criminalità attraverso una serie di interviste realizzate dai ragazzi: è quanto previsto dal bando di concorso promosso dal Centro studi in partenariato con il ministero dell'Istruzione. L'iniziativa è rivolta agli studenti delle scuole italiane e all'estero e a quelli delle case circondariali aderenti al progetto educativo antimafia che si concluderà in primaveraAntonella Lombardi
L'inossidabile Clint Eastwood e la definitiva abiura del macho

“Il ricordo che se ne ha”, il romanzo di Mariza D'Anna approda in teatro

Concetto Prestifilippo
Bando sui beni confiscati, appello al Governo
Il Centro Pio La Torre, Libera e oltre 60 associazioni, cooperative sociali e sindacati chiedono di modificare l'avviso pubblico che mette a disposizione di Regioni, Comuni ed enti locali del Mezzogiorno 300 milioni di euro del Piano nazionale per la ripresa e resilienza per la ristrutturazione degli immobili sottratti alle mafieA Catania e Paternò i Quartetti di Mozart per flauto ed archi
Per le stagioni concertistiche organizzate dall'Associazione Anfiteatro saliranno sul palco, per eseguire quelle che sono considerate tra le più particolari composizioni del maestro di Salisburgo, il flautista Domenico Testaì e il Quartetto KatanèMusica e teatro nella rassegna di Natale al Canovaccio di Catania

Ferlauto, Calabrese, Rotondo. A proposito di tre sacerdoti di Troina

Luci allo Sperone di Palermo contro droga e malaffare "ma le istituzioni sono state latitanti"

Palermo, rivolta contro l'ipotesi di aumentare le tasse sui beni confiscati
La proposta di azzeramento delle agevolazioni fiscali sui beni confiscati a Palermo è “inaccettabile e preoccupante”, scrivono tante delle associazioni che gestiscono beni confiscati in una nota congiuntaIn Sicilia arriveranno altri 10 miliardi di fondi Ue, il dilemma della mancata programmazione
All'Isola spetteranno per il prossimo settennio 7,4 miliardi di risorse per il FESR e 1,9 miliardi per il FSE che è stato particolarmente rafforzato dopo la pandemia. Un totale di 9,3 miliardi cui vanno aggiunti i fondi per lo sviluppo rurale (PSR). Non tutto dipenderà dall'amministrazione regionale, che avrà comunque la responsabilità diretta di oltre 12 miliardi di fondi strutturaliFranco Garufi