Rubrica



La banda Brancati, eterno viaggio nella caducità del siciliano

A Vladimir Di Prima va ascritto il merito di avere conseguito il duplice traguardo di offrire la prospettiva romanzata, in chiave di autenticità palpitante, di uno spaccato della biografia di Vitaliano Brancati

Angelo Mattone

Firmata a Palermo la Convenzione dei diritti nel Mediterraneo

Tra le linee operative già lanciate, una campagna per ottenere dall’Europa la creazione di un Erasmus del Mediterraneo e un marchio Mediterraneo per la commercializzazione dei prodotti Comuni


La sposa, micromonologhi al femminile al Canovaccio di Catania

In scena sei storie di matrimoni “belle, brutte, fantasiose, tragiche” accompagnate da musiche dal vivo, chiude con una coinvolgente danza liberatoria di tutte le donne totem


La battaglia dell'Onu contro i cybercriminali

Il Centro Pio La Torre, che dal 2021 è Organizzazione Non Governativa con riconosciuto status consultivo dal Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite, ha partecipato alla Prima Sessione del Comitato Ad Hoc per l’Elaborazione di una Convenzione Internazionale sull’Uso delle Tecnologie di Informazione e Comunicazione per contrastare scopi criminali.

Vittoria Pellerito

William Hurt, attore dalla natura indecifrabile

Ed anche versatile e camaleontico, esemplare per l’enigmatica espressività delle sue “sfumature” nei ‘piani’ ravvicinati’. Premio Oscar per "Il bacio della donna ragno", è stato candidato numerose altre volte

Angelo Pizzuto

I social media e la mafia, dal Centro Pio La Torre un decalogo per i giovani

Le nuove generazioni sono più indifese rispetto al linguaggio mafioso e come vengono utilizzati i social media dai boss? Sono alcune delle domande degli studenti che hanno partecipato alla videoconferenza del progetto educativo antimafia su “Linguaggi di mafia e antimafia e i rapporti con i media”

Antonella Lombardi

Palermo, intitolata a David Sassoli la Biblioteca di Scienze Politiche dell'Università

Commossa cerimonia con Pina Picierno, Vicepresidente del Parlamento Europeo. Nell'atrio pannelli e materiale didattico sull'Unione europea approntati dall'Antenna Europe direct Euromed Carrefour Sicilia


La crisi Ucraina e gli artisti russi, perchè la censura?

Non si può pretendere che un dimorante in altro paese compia decisioni, obbedisca ad una sorta di becero aut-aut, mentre la sua nazione va in rovina

Angelo Pizzuto

Servo di scena torna al teatro stabile di Catania

Il celeberrimo lavoro di Ronald Harwood conclude il progetto speciale dedicato a Turi Ferro a cent’anni dalla nascita. Con Geppy Gleijeses, Maurizio Micheli e Lucia Poli, regia di Guglielmo Ferro


La mostra affettiva di Contrafatto al Castello Ursino di Catania

Pittura, scultura, scenografia e incisioni attraversano e intrecciano le quattro grandi declinazioni dell’opera dell’artista catanese così come si sono attraversate e intrecciate nel corso della sua vita


Gesualdo Bufalino e quell’invito a Troina cortesemente declinato

Il nuovo libro di Pino Scorciapino racconta di un breve biglietto autografo dello scrittore "del quale sono stato destinatario nel 1995" – inedito, svelato per la prima volta – che diventa la chiave di una indagine


I comuni non spendono i soldi per gli asili nido, la Sicilia ha perso la prima sfida del Pnrr

I sindaci dell'Isola avevano a disposizione quasi 300 milioni per presentare progetti relativi al Bando dell'Agenzia per la coesione per la realizzazione di asili nido e scuole per l'infanzia, ma si sono fermati ad appena 71. La fallimentare spesa per la missione 4 (scuola ed istruzione) del PNRR rileva che, anche qui come già avvenuto per l' economia circolare e le risorse idriche, i finanziamenti disponibili rischiano di essere dirottati dal Sud verso altre aree del Paese

Franco Garufi