Rubrica
Libertà di stampa e cultura della legalità: concorso per gli studenti di Palermo
Organizzata da Prefettura, Ordine dei giornalisti di Sicilia, Associazione siciliana della stampa e Ufficio scolastico regionale, l'iniziativa coinvolge gli allievi di tutte le scuole in provinciaMiniserie per il giudice Rosario Livatino su Rai1, regista Michele Placido
![](/public/rubrica/foto/thumbs/06022022101128.jpg)
Enzo Gallo
I rapporti privati di Ciancimino con i Ros, preludio alla trattativa tra Stato e Mafia
L'ex sindaco di Palermo venne arrestato la mattina del 19 dicembre del 1992 nella sua abitazione di Roma, dove per mesi si era incontrato con gli ufficiali dei carabinieri. Con loro aveva intrattenuto rapporti “privati”, quelli che potremmo definire “istituzionali” cominciò ad averli 34 giorni dopo il suo arresto, 12 giorni dopo l'insediamento di Caselli alla Procura di Palermo a cui chiese un incontro urgenteGiuseppe Martorana
Trent'anni fa l'offensiva stragista di cosa nostra
La crisi in Ucraina, inestricabile matassa
In Europa siamo ad un passo dall’abisso di un conflitto armato di vaste proporzioni. La precipitosa ritirata dall’Afghanistan permette agli Usa di avere più disponibilità per dedicarsi alla contesa con Cina e RussiaPino Scorciapino
Il valore della dignità per Sergio Mattarella
![](/public/rubrica/foto/thumbs/04022022111854.jpg)
Vito Lo Monaco
Dalle Zes al lavoro che non c'è, alcune domande sul Pnrr in Sicilia
In occasione dell'evento palermitano di Italia Domani (il portale del Governo che monitora lo stato di avanzamento del piano di ripresa e resilienza) ecco i quesiti fondamentali ai quali è necessario rispondere per evitare l'ennesimo flopFranco Garufi
In memoria di Monica Vitti, commediante di infinita umanità
![](/public/rubrica/foto/thumbs/03022022100146.jpg)
Angelo Pizzuto
Palermo, nasce un comitato per salvare l'istituto Gramsci siciliano
Presieduto da Giuseppe Silvestri, ha come obiettivo la salvezza dell’imponente patrimonio culturale dell’istituto sul quale grava la minaccia di uno sfratto dai Cantieri culturali della Zisa. Solidarietà dal Centro Pio La TorreScacco matto alle energie rinnovabili
Eolico, fotovoltaico ed economia circolare faticano a decollare, anzi sono ostacolate sovente da una burocrazia farraginosa, nonché da blocchi da parte di amministrazioni- locali e regionali- e da comitati vari. Legambiente: “Pesano normative obsolete, la lentezza nel rilascio delle autorizzazioni, la discrezionalità nelle procedure di valutazione di impatto ambientale, blocchi da parte delle sovrintendenze, norme regionali disomogenee tra loro a cui si aggiungono contenziosi tra le istituzioni”.Alida Federico
L'uomo bestia di Gullelmo Del Toro
![](/public/rubrica/foto/thumbs/01022022105610.jpg)
Franco La Magna
La responsabilità di Mattarella, il fallimento della politica
![](/public/rubrica/foto/thumbs/30012022105810.jpg)
Vito Lo Monaco