Rubrica
Dove investono gli immigrati
Quel cartone francese da Oscar assomiglia molto a un siciliano

Franco La Magna
Gli stranieri non invadono più l'Europa, vanno altrove
Le previsioni demografiche mondiali raccontano di una continua crescita della popolazione africana (che nel 2050 rappresenterà oltre un quarto della popolazione mondiale) e di un progressivo calo di quella europea, che vive un periodo di bassa natalità e allungamento della speranza di vita (nel 2050 sarà appena il 7% del totale mondiale). Tuttavia, i dati analizzati consentono di affermare che le migrazioni non riguardano solo i flussi Africa-Europa, ma seguono traiettorie ben più complesse e, nella maggioranza dei casi, riguardano Paesi della stessa regione.Cresce la mobilità su ferro ma al Sud circolano meno treni che nel 2010
Legambiente presenta a Palermo Pendolaria 2019, il suo rapporto annuale sul trasporto ferroviario in Italia, per fare il punto su che cosa si muove e che cosa no sulla rete, in termini di soldi, convogli e personeLa povertà costringe a rubare, l'allarme dei giudici siciliani
Parla di geografia del crimine tipica dei Paesi sottosviluppati il procuratore generale diPalermo Roberto Scarpinato nel suo intervento alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario. Ma nel resto dell'isola non va meglio
Angelo Meli
Spesa vorace o malaburocrazia, aumentano le fake news sul Sud
Il Rapporto Italia di Eurispes sfata una lunga serie di luoghi comuni che affliggono da anni il Meridione. Cala la fiducia nelle istituzioni ma resta alto l'apprezzamento per il presidente della Repubblica Sergio MattarellaLa politica che funziona si apre alla gente e al territorio
L’affermazione netta in Emilia Romagna nelle elezioni regionali del candidato a governatore del centrosinistra è un primo round vinto di un match da combattere ancora per intero. Bisogna costruire unitariamente, senza dividersi, un’alternativa di lungo respiro alla destra che nonostante la battuta d’arresto, rimane ancora forte e agguerrita. La sinistra italiana, europea, planetaria del XXI secolo deve mostrarsi capace di misurarsi con le contraddizioni mondiali del capitalismo globalizzato, aggiornando la sua analisi e critica teorica per uscire finalmente dalla soggezione pluridecennale al pensiero unico neoliberista, genitore dell’ attuale crisi, della crescita della disuguaglianza, della povertà e della concentrazione della ricchezza in poche maniVito Lo Monaco
La musica di Sant'Agata al teatro Bellini di Catania

Lo strano caso del boss celebrato come vittima di mafia
Palermo ricorda Nicolò Azoti, una strada in suo nome
L'ex via dell'Ermellino intitolata al segretario della Camera del Lavoro di Baucina, ucciso il 21 dicembre 1946, cinque mesi prima della strage di Portella della Ginestra. Il segretario generale della Cgil Enzo Campo: ricorderemo tutti i 69 dirigenti sindacali trucidati in Sicilia. Per dare seguito alle “Vie dei diritti” si sta portando alle stampe un “Calendario della Memoria” da distribuire anche in versione e-book alle scuole. Sarà aperta una Camera del lavoro nel quartiereUna ragazza su 3 di famiglia povera non ha mai frequentato la scuola
Rapporto Unicef: i fondi per l’istruzione dei bambini del 20% delle famiglie più ricche sono circa il doppio rispetto a quanto destinato ai bambini del 20% delle famiglie indigentiMelania Federico
Record di progetti eTwinning attivati nelle scuole italiane
Gli istituti si confermano tra i più attivi d’Europa in termini di partecipazione, risultati e riconoscimenti, la più grande community di insegnanti impegnati in progetti collaborativiMelania Federico