Rubrica
L'importanza degli imprenditori immigrati per la tenuta del sistema
Le imprese guidate (prevalentemente) da immigrati sono 548 mila, il 10,7% del totale. Gli imprenditori di origine straniera (722.712) rappresentano il 9,6% con una prevalenza di operatori cinesi (75.542), rumeni e marocchini. Sono in crescita e pagano le tasseAlida Federico
I soldi annunciati per i nuovi poveri e la triste realtà
Diario semiserio dalla segregazione pandemica: Pasqua e non Pasqua
Risolti i problemi di traffico, inquinamento, spreco di cibo, ludopatia e invasione dei migranti. Miglioramenti sensibili anche sul fronte dell’evasione fiscale e della tracciabilità dei pagamenti (per giustificare le uscite di casa)Pino Scorciapino
Le strategie per contenere il disastro sull'occupazione siciliana
Due terzi degli occupati sono nei settori come il turismo, gli alberghi, i viaggi che subiranno un colpo pesantissimo senza che ancora possano essere definiti i tempi e le modalità della ripresa dell'attivitàFranco Garufi
Carceri sovraffollate in Sicilia, l'appello del Garante dei detenuti
Fiandaca chiede misure legislative molto più incisive e di automatica applicazione per sfoltire le celle e provvedimenti extracarcerari per over 65 infermi e persone affette da gravi patologieLa mappa degli affari dei clan al tempo del Covid-19
Business coronavirus tra mafia e disgregazione sociale
Vito Lo Monaco
Addio cari giornali di carta, vittime del virus
La pandemia ha trovato i quotidiani indeboliti, senza difese immunitarie, stremati da oltre dieci anni di crisi. Non c’è vaccino, è ora di costruire un modello nuovo per le news e chi ci lavoraCovid 19, tre quarti della popolazione studentesca è a casa
Esattamente 1,2 miliardi di ragazzi sono stati colpiti dalla misura di chiusura di scuole e università disposta da più di 120 paesi. E il è destinato a crescere man mano che aumenta la diffusioneMelania Federico
Rapporto di Unicef, Oms e Lancet: salute globale dei bambini a rischio
Sono sotto la minaccia incombente dei cambiamenti climatici, del degrado ecologico e di pratiche di marketing nocive che spingono i giovani verso il consumo di cibo spazzatura, bevande zuccherate, alcol e tabaccoMelania Federico
Il fragile equilibrio tra benessere, libertà e salute

Franco Garufi e Tommaso Garufi
Appello per 50 braccianti che vivono nell'ex cementificio di Castelvetrano
Impegnati nei mesi scorsi nella raccolta agricola, oggi sono senza servizi essenziali nell'area. Salvatore Inguì (Libera): “Aiutiamoli a proseguire la permanenza in maniera dignitosa”Serena Termini