Rubrica



La rinuncia delle donne a un lavoro per occuparsi della famiglia

In Italia le differenze di genere sul tasso di occupazione e di inattività sono tra le più grandi in Europa. Ben 19,6% di divario tra il tasso di occupazione maschile e femminile nel 2019, a fronte dell’11,4% in Ue

Alida Federico

Erasmus+ premia Italia, record di progetti di mobilità finanziati

I report Indire evidenziano che le mobilità per l’apprendimento hanno riscosso sempre un ampio successo, come indicano le percentuali di gradimento dei partecipanti: per lo staff della scuola si arriva al 98,4% e per il settore EdA al 97,7%

Melania Federico

Il Coronavirus fa scatenare anche la violenza sui minori

I servizi di prevenzione e contrasto, secondo una nuova indagine globale dell’Unicef, hanno subito pesanti interruzioni durante la pandemia esponendo bambini e adolescenti a un rischio più elevato di abusi

Melania Federico

L’importanza del recovery fund per il Sud e l'Italia più funzionali

Emerge da più parti l’esigenza che nella programmazione dell’utilizzo dei fondi europei destinati alla ripresa prevalga il criterio dell’investimento rispetto a quello dell’assistenza

Diego Lana

A cosa servono i test di ammissione nelle facoltà universitarie

Ho conosciuto ragazzi che dalla vocazione a volere fare il medico si sono ritrovati a studiare Ingegneria e giovani intenzionati a laurearsi in Ingegneria che si sono rassegnati a laurearsi in Legge. Solo perchè hanno sbagliato il quiz

Pino Scorciapino

Guarnotta: la mia vita nel pool antimafia di Palermo

"Il racconto di un metodo di lavoro nuovo e stimolante". Schietta semplicità e un carico di ricordi umani nel libro del magistrato che contribuì a scardinare le cosche con Falcone e Borsellino


Il Festival dei due Mondi illumina Spoleto anche se ridotto

Sino al 30 agosto giornate intense con opere, concerti, balletti, recital, pièce teatrali, insieme a rassegne di cinema, laboratori, convegni, incontri, premi, concorsi, eventi speciali, con uno sguardo attento anche all’arte contemporanea.


Ad Auerhouse e Our Lady Of The Nile i primi premi del Giffoni

I film di Neele Leana Vollmar per la sezione Generator +18 e Atiq Rahimi per i Generator +16 sono i vincitori della prima parte del Festival


Un New Deal ripristini la fiducia tra cittadini e politica

La pandemia da Covid-19 ha messo a nudo tutte le fragilità del nostro mondo. Non solo quella sanitaria ma anche quella economica e sociale. Nonostante gli allarmi delle epidemie precedenti da virus i governi nazionali e le autorità sovranazionali si sono fatti trovare impreparati di fronte a una nuova pandemia a rapidissima diffusione grazie a un mondo iper globalizzato. L'Italia che ha saputo fronteggiare l'emergenza sanitaria con un lockdown efficace oggi si trova a dover mettere in pratica tutte le misure di riparazione dei danni economici e sociali. Un'opportunità di svolta sociale che sarebbe criminale sprecare

Vito Lo Monaco

La Costituzione, modello sociale ancora da realizzare


Calogero Gaetano Paci

Non conosci Papicha, il cinema algerino contro l'integralismo

Esordio alla regia di Mounia Meddour, è un film militante dal cuore femminista. Già a Cannes nel 2019 e designato all’Oscar dall’Algeria nel 2020, quest’opera prima ha già ricevuto un doppio César. Protagonista la giovanissima Lyna Khoudri


Autunno italiano all'insegna dei grandi libri dopo il lockdown

Dal ritorno alla narrativa di Susanna Tamaro a Claudio Magris e poi Raffaele La Capria, Antonio Pennacchi e Simonetta Agnello Hornby, tanti big in libreria dopo le vacanze