Rubrica
Le ragioni del "si" e del "no" al taglio dei parlamentari
Il referendum sarebbe dovuto svolgersi lo scorso 9 marzo, ma la pandemia costrinse a rinviarlo. A lungo è sembrato caduto nel dimenticatoio,anche perché la situazione sanitaria dettava ben altre urgenze; ora è tornato alla ribalta man mano che si avvicina la data dell'apertura delle urne il 20 e 21 settembre prossimi. E' un referendum costituzionale confermativo per il quale, a differenza del referendum abrogativo, non è necessario il raggiungimento di un quorum di validità: l'esito è comunque valido indipendentemente dalla partecipazione degli elettoriFranco Garufi
Libero cinema in libera terra, la fantasia solidale torna nei territori

Al catanese "Io ho denunciato" il Premio Starlight di Venezia

Franco La Magna
Nel tramonto si staglia l'Edipo Re alle ciminiere di Catania

La socialità, la vittima del coronavirus di cui non si parla
Manifestazioni religiose di massa e ricorrenze personali hanno subito dal Covid19 un attacco devastante. Dai bambini agli adulti fino alla quarta età, si traduce in una non meno impressionante rarefazione di contatti, convivi, incontri, conversazioni, confronto, frequenzaPino Scorciapino
Scuola, un terzo degli alunni esclusi dalla didattica a distanza

Melania Federico
Più tatuatori e meno edili, i mestieri scelti dai giovani
Crescono anche parrucchieri ed estetiste, soprattutto tra le donne. Al contrario, si riducono le imprese di costruzioni e quelle che si occupano di ristrutturazioneCento milioni per spegnere i roghi e piromani in libertà

Antonella Lombardi
Palermo ricorda il sacrificio del generale Dalla Chiesa 38 anni fa

Angelo Meli
Giarre, 40 anni dopo: l'unione civile di Massimo Milani e Gino Campanella

Manifestazione ad Altofonte contro i criminali del fuoco
Solidarietà e vicinanza ai cittadini di Altofonte dopo gli incendi che nei giorni scorsi hanno distrutto l'integrità ecologica di uno storico Parco. Appuntamento venerdì 4 settembre alle 17.30In ricordo di Caterina Pilenga, vedova di Vincenzo Consolo
