Laura Boldrini allo Zen: la politica riparta dalle periferie

“Gli abitanti dello Zen sono offesi e hanno tutte le ragioni per esserlo, nessuno si aspetti che una visita si risolva in un miracolo, ma bisogna ascoltare con umiltà le periferie”. Cosi la presidente della Camera, Laura Boldrini, spiega il senso della sua tappa allo Zen2, cuore dimenticato del quartiere San Filippo Neri, periferia di Palermo dove oggi il camion delle pulizie fa il giro dell'isolato tre volte in mezz'ora. “Che buffonata le strade pulite solo per un giorno” protesta un residente defilandosi dal corteo ufficiale, mentre la scorta si ferma a pochi metri da una gigantesca catasta di legno pronta per la vampa da bruciare per san Giuseppe. I pochi venditori ambulanti abusivi che provano ad appostarsi al solito posto vengono frettolosamente mandati via.
“Mi sembra che qui ci sia un'amministrazione attenta che ha già aperto dei tavoli con il governo per sbloccare delle iniziative a sostegno delle periferie. Bisogna ripartire con un piano di risanamento che parta proprio delle periferie - ha sottolineato la presidente della Camera - Sono stata a Scampia, adesso allo Zen e continuerò. Nelle periferie vive la maggior parte della gente, se vogliamo che i giovani credano nelle istituzioni è solo così che potremo avvicinarli”, aggiunge Boldrini mentre attraversa i padiglioni accompagnata dal sindaco, Leoluca Orlando, riconosciuto e salutato da alcuni abitanti affacciati al balcone.
Una visita iniziata ieri, al palazzo comunale di Palermo, dove è stata accolta dal coro multiculturale degli alunni dell’istituto comprensivo ‘Madre Teresa di Calcutta’. Poi, la conoscenza della Consulta delle culture per un confronto sul tema ‘Palermo, città dell’accoglienza’, nel segno degli ultimi e delle periferie del mondo, “contro i muri e i fili spinati che non hanno mai ostacolato la storia” come ribadisce ancora, durante la presentazione del suo libro Lo sguardo lontano, al teatro Massimo. “Palermo mette in pratica il principio di accoglienza. Non è l’Europa – ha detto la Boldrini – che costruisce muri, sono alcuni Stati membri che lo fanno in modo miope, sapendo bene che non è il muro né il filo spinato che cambieranno la storia. Non è mai stato così. Lo abbiamo visto anche in Europa, dove un muro ha diviso per decenni la Germania: quel muro è caduto e non è un caso che oggi la Germania strenuamente non voglia muri in Europa, perché ha vissuto quell’esperienza. Siamo nel tempo della globalizzazione – ha concluso la terza carica dello Stato – e dobbiamo capire come gestire questo tempo senza creare barriere inutili, che non servono. Siamo un Paese che invecchia, mentre aumenta il numero di giovani che decide di lavorare o studiare all'estero. Se non si invertirà questa tendenza è stato calcolato che per garantire una popolazione di 66 milioni di italiani, il nostro Paese dovrà consentire l'accesso ogni anno a 300-400 mila migranti, altrimenti la popolazione italiana scenderà al di sotto dei 45 milioni. Siamo un Paese a crescita zero, ed è molto triste - ha detto la presidente - Si parla tanto di famiglia come nucleo centrale, ma vorrei vedere politiche proprio a sostegno delle famiglie. Nel 2013, il 95% dell'aumento demografico si deve ai migranti, mentre nel 2015, per la prima volta dal Dopoguerra, la popolazione residente in Italia è diminutita di 150 mila unità, neppure i flussi migratori sono riusciti a mantenere stabile il dato”.
Quando arriva la presidente Boldrini scatta subito il feeling tra donne. Sorridono e parlano fitto di figli e futuro attorno alla tavola piena di dolci fatti in casa. Boldrini ha invitato la signora Provvidenza e le altre donne a visitare Palazzo Montecitorio. "Che emozione - ha detto la signora Lo Bono - io che non ho mai preso l'aereo in vita mia, ospite della presidente Boldrini. Sarà fantastico". Ma a Provvidenza non sfugge niente, e incurante delle telecamere e del servizio d'ordine precisa a chi entra: “Se entrate a casa mia dovete pulirvi le scarpe, sia chiaro”.
Ultimi articoli
La seduzione dei social oscura l’informazione
25 aprile, a Palermo tanti giovani in corteo
Circolo Auser di Altofonte intestato a Pio La Torre
e Rosario Di SalvoFrancesco, il papa che pensava agli ultimi
Lo ingiuriavano, ora lo piangono
Pippo Oddo, tante vite
e un sogno incompiutoL’emozione dei ragazzi
per La Torre e Di Salvoi giovani promuovono
il ricordo di Pio La Torre
e Rosario Di SalvoGerges Simenon,
la vita in tanti fotogrammi
di bellezzaGiustizia, dove porta la riforma di Nordio