Rubrica
Lavoro e non solo, a Canicattì raccolta solidale delle olive
Teresa Monaca
Dall'anastilosi di Selinunte al Ponte sullo Stretto, la Sicilia e il Recovery
Il Piano per la ripresa destina il 61,54% dei 26,4 miliardi che la Sicilia chiede a Stato ed Ue ad infrastrutture per la mobilità ed il 5% a istruzione e cultura, seguito dal misero 3,45% per l'equità sociale, di genere e territorialeFranco Garufi
Da abbracci a vaccino, le parole della seconda ondata
Se non si fa colazione con cappuccino e cornetto tutte le mattine seduti al bar non si muore. Se si chiudono le scuole, i teatri, i cinema si è già morti. Ecco il vocabolario della sopravvivenzaPino Scorciapino
Provenzano: interessi particolari sulla sanità siciliana

Antonella Lombardi
Tra sanità, mafia problemi di cuore e un possibile riscatto

Iachìno Bavetta conquista il web con le sue avventure scanzonate

Gestire i risparmi, consigli e strategie al tempo del coronavirus

L'utopia del lavoro per rinascere dalle macerie Covid
Martedì 24 novembre il Centro Studi Pio La Torre terrà la seconda videoconferenza del Progetto educativo antimafia e antiviolenza rivolto agli studenti delle scuole italiane secondarie di secondo grado (www.piolatorre.it-progettoeducativo2020/2021). Discuteranno con gli studenti - su “Un nuovo modello di sviluppo sostenibile in Italia per cancellare disuguaglianze e povertà e assicurare pace, lavoro e progresso”- il professor Antonio La Spina della Luiss di Roma e il ministro per il sud Peppe Provenzano, moderati da Franco GarufiVito Lo Monaco
Ecosistema urbano, l'Italia si ostina ad avere due velocità
La prima più dinamica e attenta alle nuove scelte urbanistiche; la seconda più statica con un andamento troppo “lento” nelle performance ambientali delle metropoli soprattutto sul fronte smog, trasporti, raccolta differenziata e gestione idrica.Melania Federico
Il disastro che si è abbattuto sull'economia siciliana
I dati di Banca d'Italia non lasciano margini di dubbio: l'Isola che stava stentatamente riprendendosi dalla lunghissima e duplice crisi del 2008 e del 2013 è stata messa in ginocchio dalla pandemia che ha colpito con estrema durezza proprio i comparti che davano segni di vitalitàFranco Garufi
Donne più brave dei maschi penalizzate al lavoro, il gap Sicilia
Gli effetti della pandemia sul futuro dei minori in Italia rischiano di essere ancor più pesanti sulle bambine e sulle ragazze. E’ quanto emerge dall’Atlante dell’infanzia a rischio di Save the ChildrenAngelo Meli
Da Palermo a Siracusa, ecco le migliori scuole superiori in Sicilia
Eduscopio valuta la capacità di licei e istituti tecnici di preparare gli studenti al passaggio agli studi universitari nonché la capacità di istituti tecnici e istituti professionali di preparare l’ingresso nel mondo del lavoroMelania Federico

RASSEGNA VIDEO
24 Novembre 2020 | Commenti (0) | Parti video 6
Chi siamo
Archivio
Contatti
Centro di Studi ed Iniziative Culturali
Pio La Torre Onlus
Via Umberto Boccioni, 206
90146 Palermo
Telefono/Fax +39 091.729 79 85
Telefono/Fax +39 091 348 766
info@piolatorre.it
C.F. 93005220814