Rubrica
Sblocco dei licenziamenti, l'ira di vescovi e sindacati
La decisione di lasciare mano libera alle imprese dopo il 30 giugno, invece del 28 agosto come inizialmente ipotizzato, potrebbero far saltare altri 600.000 posti di lavoro di cui 60 mila in SiciliaAngelo Meli
Terrasini onora il sacrificio di Pio La Torre

Mattarella: "O si sta contro la mafia o si è complici, non ci sono alternative"
Intervento del capo dello Stato nell'aula bunker dell'Ucciardone nel giorno della strage di Capaci: "La mafia esiste ancora, non è stata sconfitta. E' necessario tenere sempre attenzione alta e vigile da parte dello Stato".I giovani e la legalità contro violenza e criminalità organizzata

indicazioni anche a coloro che quotidianamente sono impegnati in
percorsi formativi
Giovanni Frazzica
I buchi nei bilanci dei comuni sciolti per mafia
La quasi totalità degli enti locali commissariati in tutta Italia è concentrata nelle quattro Regioni di insediamento storico della criminalità organizzata: Calabria (21), Sicilia (14), Puglia (8) e Campania (7). Uno ciascuno in Basilicata e Valle D’Aosta. Un terzo delle amministrazioni versa in condizioni di deficit finanziarioA Palermo un ambulatorio per i sopravvissuti alla tortura

La ripresa costa cara ai lavoratori, aumentano gli incidenti
Allarme della Cisl: a marzo di quest’anno ben 1711 denunce d’infortunio sul lavoro sono state presentate all’Inail in Sicilia, erano 1130 un anno prima. I più colpiti nella sanità, seguono manifattura e costruzioniUmberto Ginestra
Il Gip assolve Rackete: doveva salvare persone
Didattica antimafia a scuola e nei quartieri a rischio di Palermo
Franco Battiato, un uomo libero alla ricerca dell'altrove

Una fondazione nel nome del beato giudice Livatino

Enzo Gallo
Torna a Palermo il cineclub dedicato ai più piccoli
