Rubrica
Don Ciotti: mafia normalizzata, molti convivono con i boss in colletto bianco

Le stragi nazifasciste di gente povera e inerme e la giustizia negata in Sicilia

Cybercrime, cooperazione e meccanismi di attuazione della futura convenzione Onu

Vittoria Pellerito
La naturale ascesa di Giorgia Meloni, leader di lotta e di governo
Basta seguire il trend: ha avuto il 2% nelle Politiche del 2013, il 3,7% alle Regionali del 2014, il 4,35% alle Politiche del 2018, il 9,72% alle Regionali del 2020, fino al 26% del 25 settembre scorsoFranco Garufi
Anche il Centro Pio La Torre in piazza a Palermo per la pace

Mazara del Vallo, la città oltre la rete di Giovanni Franco e Nicola Cristaldi

"Io, Walter Veltroni e Giuseppina Zacco, la moglie di Pio La Torre"

Concetto Prestifilippo
Dalle buste della spesa ai vaccini: così le mafie si sono sostituite allo Stato durante il Covid
“La distribuzione di beni alimentari e farmaci, dal Messico a Palermo, ha permesso la vicinanza con la popolazione e l'auto legittimazione delle organizzazioni criminali. Con la pandemia da Covid 19 i processi preesistenti di infiltrazioni delle mafie nell'economia legale si sono accelerati”. Lo ha detto Ernesto Savona, direttore di Transcrime - Università Cattolica del sacro Cuore, alla prima videoconferenza del 17esimo progetto educativo antimafia del centro studi Pio La Torre, intitolata 'La mutazione delle mafie nel XXI° secolo. Il crimine organizzato dopo la pandemia'. Sono intervenuti anche il professore dell'Università di Pisa, Alberto Vannucci e Vito Lo Monaco, presidente emerito del centro, moderati dalla presidente Loredana Introini.Antonella Lombardi
Nuove mafie, violenza di genere e cybercrime: il Centro Pio La Torre torna nelle scuole
Riparte il progetto educativo, giovedì 20 Ottobre alle 9 la prima videoconferenza su “La mutazione delle mafie nel XXI secolo”. Le nuove mafie sono il filo rosso che lega i vari incontri: pervasive e contagiose come un virus, sono pronte a infiltrarsi in ogni contesto, sfruttando a proprio favore le emergenze del Paese.Antonella Lombardi
Palermo ricorda le lotte civili di Giovanni Orcel
