Rubrica
Il valore della cittadinanza attiva attraverso il gusto della condivisione

Gilda Sciortino
Il progetto educativo antimafia del Centro studi Pio La Torre

Gilda Sciortino
Franco Nicastro il nuovo direttore di "A Sud’Europa"

Gilda Sciortino
Scomparso nella notte Angelo Meli, direttore della testata "A Sud'Europa"

La Comunità di Sant’Egidio merita il Nobel per la Pace
Il Modello Sant’Egidio o il Protocollo Sant’Egidio. O, più profondamente, lo Spirito di Sant’Egidio portano sollievo nelle aree più martoriate nel mondo, stupisce che il comitato che assegna il riconoscimento non lo abbia notatoPino Scorciapino
Scuole disagiate e insicure, crolli record e classi sovraffollate
Due istituti su tre hanno ancora barriere architettoniche: solo il 17% ha delle segnalazioni visive per gli studenti con sordità o ipoacusia e l’1,5% ha delle mappe a rilievo e dei percorsi tattili. Gli edifici costruiti prima del 1976 sono il 47%, su appena il 3% sono stati effettuati interventi di adeguamento e di miglioramento sismicoMelania Federico
"Borsellino è morto per mafia e appalti e non per i mafiosi", parola di Totò Riina
Il capo dei capi non parlò molto con i magistrati che a più riprese tentarono di allacciare con lui un rapporto di collaborazione. Durante il primo interrogatorio con l'allora procuratore di Palermo Giancarlo Caselli, all'indomani del suo arresto il 15 gennaio del 1993 disse che loro due potevano parlare del clima, del tempo e del sole o della pioggia e nulla di più. Ma qualcosa Totò 'U Curtu la disse, era naturalmente quello che voleva dire, la sua verità che a trent'anni di distanza torna di grande attualitàGiuseppe Martorana
Kalasìa. Le parole contro il potere di Vincenzo Consolo
Terry Gilliam al Matera Film Festival, masterclass e retrospettiva
L'ultimo stragista di Cosa Nostra se ne va con i suoi segreti

Giuseppe Martorana
Charles Chaplin e Buster Keaton alle Giornate del cinema muto di Pordenone
Al Teatro Verdi dal 7 al 14 ottobre. Apertura con Julien Duvivier. Eventi speciali, retrospettive, libri e incontri.Per Giorgio Napolitano, costruttore della Repubblica

Vito Lo Monaco