Rubrica
Il ruolo delle mafie nella crisi generata dalla pandemia
Le cosche possono accaparrarsi buona parte dei fondi pubblici con il condizionamento degli appalti, l’offerta di servizi e forniture ed esercitare forme credito usuraio sui settori in crisi e di “welfare” elementare per gli strati in disagio socialeUmberto Santino / Centro Impastato
Quel mio banco a scuola, lo stesso di Pio La Torre
Quando la mia insegnante mi disse che dove stavo seduto aveva studiato anche il battagliero leader comunista, ho raddoppiato il mio impegno per non “sfigurare”. Poi ci siamo incontrati da adulti, impegnati nella vitaLino Buscemi
Mafia e informazione, cresce la sfiducia degli studenti
Due ragazzi su tre sono certi che lo Stato non fa abbastanza per sconfiggere le mafie, tre su quattro sono convinti che i boss fanno parte dello Stato e, a tratti, lo guidanoGiù le mani dal 25 aprile, le appropriazioni indebite nella storia

Francesco Nicolosi Fazio
Come hanno funzionato (bene) le misure di contenimento in Sicilia
Report della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università degli Studi di Palermo e del Laboratorio di Riferimento Regionale per la diagnostica molecolare del SARS-CoV-2 del Policlinico Universitario “Paolo Giaccone”In memoria di Sergio Fantoni, attore e pioniere degli sceneggiati tv

Angelo Pizzuto
Economie e Coronavirus, peggio della bomba al neutrone
La crisi finanziaria ed economica originata dalla pandemia è diversa dalle due grandi crisi economiche precedenti. Sia quella del 1929 che quella del 2008. Due sono le caratteristiche del tutto nuove: la crisi riguarda tutte le economie del mondo e tutti i settori come agricoltura, industria e terziario, che già sono in uno stato di paralisi generale. Inoltre, evolve in tempi brevissimi. La velocità con cui questa crisi si sta manifestando è impressionante, i numeri negativi dilagano al pari del contagioPino Scorciapino
La difficile trattativa per salvare l'unità e il futuro dell'Europa
Tra Nord e Sud, stati ricchi e stati poveri, si sta svolgendo un braccio di ferro che preclude al disfacimento del sogno comunitario se il senso di responsabilità e solidarietà non prevarrà su egoismi e nazionalismiFranco Garufi
Immigrati in Unione europea, i limiti della sovranità nazionale
La Corte di giustizia Ue condanna Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca per non aver onorato l’impegno di redistribuzione dei richiedenti asilo. Un risveglio di sensibilità per i diritti umani anche se tardivoMaurizio Ambrosini
La memoria necessaria, nasce l’Archivio Silvano Toti Globe Theatre

Angelo Pizzuto
Come sbloccare gli appalti e liberarsi di burocrazia e mafia

Nando Dalla Chiesa
Mes o non Mes, cresce il pericolo della deriva autoritaria
La polemica sugli strumenti economici da utilizzare per contrastare la grave recessione che sta causando la pandemia sembra finalizzata a ben altro. Molti evocano la voglia di uscire dalla gabbia europea e fare da soli, rievocano l'autarchia fascista che tanti danni ha causato all'Italia e al mondo intero. Non bisogna dimenticare che la nostra patria è l'Europa, una piccola regione dell'umanità, e che senza Europa non c'è democraziaFranco e Tommaso Garufi