Rubrica
Il futuro che manca nell'azione del governo Musumeci
Costretti ai lavori domiciliari, non chiamatelo smart working
“I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo”, scriveva una delle menti più brillanti del novecento. Intendeva dire che le espressioni che usiamo definiscono il nostro modo di inquadrare le cose, le modalità con cui leggiamo i fenomeniRoberto Reale
Palermo, la grande musica torna ad illuminare il Massimo
Il teatro riapre nel segno di Beethoven con Der ewige Fremde (L’eterno straniero), l’opera commissionata alla compositrice israeliana Ella Milch-Sheriff, ispirata proprio da un sogno del compositoreDecreto semplificazioni, regalo a mafie e corruzione
Il Teatro Ditirammu riparte a Palermo con la rassegna estiva

Oltre 130.000 siciliani soffrono di depressione e ora arriva il Covid
Dati allarmanti dalla Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) che ha fatto tappa nell'isola con il suo percorso di sensibilizzazione ‘Uscire dall’ombra della depressione’Alida Federico
Condivisione e dialogo, il Teatro della Città resiste sotto l'Etna

Baldassare Meli, sacerdote e anima del quartier Ballarò a Palermo

Angelo Meli
Terrorismo politico e mafioso, antico patto di governo

Antonella Lombardi
A Catania il cinema rivive con un drive in da 300 posti auto

Franco La Magna
Disastro Covid: aumentano poveri e disoccupati in Sicilia
La scuola oltre la crisi solo grazie all'eroismo di allievi e docenti

Melania Federico