Progetto legalità, Miceli a Buongiorno in Blu2000
L'allarme droga
Società | 30 ottobre 2024

Ai microfoni di Chiara Piacenti nello Spazio legalità di Buongiorno in Blu2000, il presidente del Centro Studi Pio la Torre, Emilio Miceli, parla della 19sima edizione del “Progetto Educativo Antimafia”.
Un percorso che anche quest’anno conferma il consenso all’iniziativa, dal momento che alla prima conferenza su "La criminalità organizzata come pericolo nazionale e globale: la penetrazione nell'economia legale, si sono collegate 120 scuole da tutta Italia.
«Una platea attenta e rilevante di docenti e di studenti – dice Miceli - interessati a capire il perché e del come non sono della storia di questa città, Palermo, ma anche quello che succede dentro l’universo della criminalità organizzata».
Attese con grande voglia di animare il dibattito le prossime conferenze, che porteranno a riflettere su come "Lo Stato può battere la mafia", su "Le donne tra pregiudizi, violenza di genere e partecipazione alle organizzazioni criminali a partire dal rapporto OSCE 2023", infine su "Mafia, antimafia e i media".
La memoria sulla mafia, secondo Miceli, nasce a partire dalle stragi del 1992. Dal 3 dicembre, ha poi annunciato il presidente del centro Pio La Torre, partirà un modulo del progetto sulla droga che in una piazza come Palermo, e non solo Palermo, ha assunto ormai livelli preoccupanti. Un allarme che segnala nuove minacce.
Ultimi articoli
Donne, pregiudizi
e violenza di genereTrump e Putin, la logica del dominio
La mano di Mario Ovazza
nel sistema idrico sicilianoLa Torre, una vita contro mafia e poteri forti
Uccisi dal lavoro, strage continua
Mezzo secolo di mafia e compromessi
Nel cuore della Sicilia postmoderna
Lo Monaco, “La Torre costruttore di democrazia”
Pio La Torre, una vita contro i poteri forti
In Sicilia 280mila lavoratori sfruttati