Rubrica
La White Economy e i profitti sociali della sanità
In Italia vale 290 miliardi, quasi il 10 per cento del Pil. Rappresenta tutto ciò che afferisce all’offerta di cure mediche ed alla diagnostica oltre all’assistenza professionale, domiciliare o in apposite strutture, di persone disabili, malate, anziane. Nel suo perimetro ricade l’industria farmaceutica; rientra, inoltre, nel cluster produttivo l’industria degli apparecchi biomedicali e per la diagnostica nonché il vasto segmento dell’assistenza personale, delle badanti e dell’accompagnamento. Ed è, ovviamente, in crescitaPino Scorciapino
"La tempesta" illumina De Fusco con Eros Pagni e Gaia Aprea

Angelo Pizzuto
Cittadinanza di Palermo a Nasrin Sotoudeh, paladina delle donne

Alice Antonacci
Mafia, massoneria, spazzolino: Antonio Giaimo, periodista

Concetto Prestifilippo
Così quelli de "L'ora" fotografarono l'assalto dei mafiosi a Palermo

Surrealismo e vita di Beethoven scaldano i teatri catanesi

Franco La Magna
Lo strano caso del maestro armerino e del suo doppio ai tempi del fascio

Concetto Prestifilippo
Le mafie sono forti e radicate al Nord, cresce l'area grigia

Angelo Meli
In Italia non c'è una dolce vita per le donne
L'agghiacciante rapporto The Women, Peace and Security Index boccia il Belpaese prendendo in esame tre indicatori: il livello di inclusione delle donne, il senso di sicurezza e i casi di discriminazioneTiziana Ferrario
Palermo non si Lega e va in piazza, ci siamo anche noi

Selenia Di Bella
Non è vero che la mafia crea lavoro, anzi lo fa morire
La criminalità organizzata è il maggiore ostacolo allo sviluppo economico. Riduce del 15-20 per cento il PIL pro-capite e determina un più alto livello di disoccupazione.Alida Federico
La dannazione del genio (e del suo avversario) nell'Amadeus di Shaffer

Angelo Pizzuto