Rubrica
Cinema, 50 film per ricominciare a sognare con Giffoni

La folla che chiedeva lavoro, la polizia e la strage 60 anni fa

Quel bigliettino di ringraziamento firmato Ennio Morricone
Storia di un libro inviato in una bottiglia nell'Oceano. Vicenda piccola, fatta di ammirazione ed ostinazione da parte mia e di riconosciute disponibilità ed umiltà da parte sua. Con poche ma importanti parole.Pino Scorciapino
Se ne va il genio di Morricone, restano oltre 500 melodie

Gli ultimi giorni di Paolo Borsellino e la trattativa che ne accelerò la morte
La strage di via D'Amelio sarebbe stata decretata e portata a compimento a causa della ferma contrarietà del magistrato al compromesso tra Stato e mafia che si andava delineando dopo l'eccidio di CapaciStefano Baudino
Il Teatro Biondo porta in scena Plauto, il Massimo esalta Beethoven
Lo Stabile di Palermo va nel giardino dell’Orto Botanico con una commedia tra le più famose del teatro romano, Aulularia. Video mapping sulla monumentale scalinata di piazza Verdi per celebrare la riaperturaLa Sicilia sfiancata dal Covid spera nell'aiuto europeo
Imprese al collasso, un esercito di nuovi poveri e la Regione che allarga le braccia con le casse a secco. Lo rivela il documento di economia e finanza presentato dall'assessore all'Economia, Gaetano Armao. Lo scenario dei prossimi mesi fa prevedere una crisi sociale ed economica di carattere talmente drammatico da non riscontrare precedenti nella recente storia dell'isola.Franco Garufi
Il futuro che manca nell'azione del governo Musumeci
Costretti ai lavori domiciliari, non chiamatelo smart working
“I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo”, scriveva una delle menti più brillanti del novecento. Intendeva dire che le espressioni che usiamo definiscono il nostro modo di inquadrare le cose, le modalità con cui leggiamo i fenomeniRoberto Reale
Palermo, la grande musica torna ad illuminare il Massimo
Il teatro riapre nel segno di Beethoven con Der ewige Fremde (L’eterno straniero), l’opera commissionata alla compositrice israeliana Ella Milch-Sheriff, ispirata proprio da un sogno del compositoreDecreto semplificazioni, regalo a mafie e corruzione
Il Teatro Ditirammu riparte a Palermo con la rassegna estiva
