Rubrica
L’intuizione di La Torre tra sfide globali e tentate delegittimazioni
Antonello Cracolici
Noi Donne “mezzo-cielo”, altro che 20 per cento

Valentina Chinnici
Gli obiettori di coscienza nelle misure di prevenzione

Elio Collovà
Dimezzare la presenza delle donne nella politica siciliana?

Gilda Sciortino
In fuga dall’artigianato, serve una nuova scuola
Non bastava in Italia essere a corto di medici, infermieri, matematici, ingegneri, informatici e addirittura maestri. Siamo carenti anche di decine di tipologie artigiane e, in generale, di operatori di manutenzioni e riparazioni.Pino Scorciapino
Legalità e sviluppo, intesa
tra Centro La Torre e Legacoop Sicilia

Il ricordo del professionista
che non chinava il capo

Concetto Prestifilippo
A Casa Sciascia sezione
di studi economici
dedicata ad Angelo

La ritualità non fa
crescere l’antimafia

Brizio Montinaro
Angelo Meli un anno dopo, un impegno che continua

Vito Lo Monaco
Le controriforme rafforzano le capacità corruttive delle mafie

Alberto Vannucci (Università di Pisa)
L'Italia investe meno
sull'istruzione superiore
L'Italia investe nell'istruzione il 4% del Pil, con una spesa pro-capite per studente pari a 12.760 dollari. Valori al di sotto della media Ocse che si attesta quasi al 5%, con un impiego pro-capite medio per alunno pari a 14.290 euro. Al cronico esiguo finanziamento del nostro sistema di istruzione si affianca anche una controtendenza rispetto agli altri Paesi Ocse.
Alida Federico