Rubrica
Il tracollo del Pd, Lega e Cinquestelle al 60 per cento

Un adolescente su due vittima di violenza nelle scuole

Melania Federico
Mafia Capitale insegna: i boss nascono pure al Nord
Se si svolge attività illegali, se si ricerca ricchezza con fare intimidatorio e corruttivo e usando entrature politiche e istituzionali si svolge attività con metodo mafioso. Alla vigilia del 36° anniversario dell'approvazione della legge Rognoni-La Torre è un bel risultato giuridico e politico grazie a magistrati indipendenti e consapevoli della grande forza esercitata dalla violenza mafiosa sulle persone e sulla democrazia del nostra Paese.Vito Lo Monaco
Tornano a Pordenone le Giornate del cinema muto

Franco La Magna
La scuola riapre i battenti per quasi nove milioni di ragazzi

Melania Federico
L'Ocse boccia il sistema scolastico italiano: troppi docenti anziani

Melania Federico
Un libro in più nelle scuole, oltre 5mila iscritti a #ioleggoperché

Riapre la scuola, con i problemi di sempre
La valutazione degli insegnanti è una questione su cui si sono cimentate le tante riforme succedutesi negli anni. Anche l’ultima versione non sarà di facile applicazione. Non si concede mai il tempo per imparare dall’esperienzaCarlo Dell'Aringa
Sciacca Film Fest nel segno della scuola madrilena
Il festival si svolgerà anche quest’anno alla Badia Grande e in altre location della cittadina termale e per la prima volta in Sicilia ospita il Festival del Cine EspanolUno studente su tre abbandona la scuola prima del diploma
Oltre tre milioni e mezzo su oltre 11 milioni di iscritti non hanno completato gli studi dal 1995 ad oggi, ossia quasi 150 mila ragazzi ogni anno.Alida Federico
Papa Francesco torna in Sicilia nel nome del beato Pino Puglisi

Gli sconosciuti programmi europei a gestione diretta
Un fiume di miliardi di euro di finanziamenti ci scorre sotto gli occhi ma la Sicilia e più in generale le regioni meridionali non sanno attingervi. Accanto ai Programmi comunitari riguardanti in prevalenza i Fondi Strutturali e la Politica di Coesione (cofinanziati e gestiti con importi preassegnati dai Ministeri dello Stato membro – PON – e dalle sue Regioni - POR –) anche nel ciclo di programmazione 2014 – 2020 l’Unione Europea si è riservata una gestione diretta per numerosi suoi Programmi dotati di ingenti risorse. La loro attuazione avviene tramite periodici bandi, avvisi pubblici e chiamate a progetto emanati dalle Direzioni Generali della Commissione Europea. Per lo più ignorati dalle amministrazioni locali. Ecco quali sono.Pino Scorciapino