Una lapide per la strage del pane a Canicattì, in memoria di Lelio Basso

Una lapide in ricordo della strage del dicembre ’47, da oggi a Canicattì, ad imperitura memoria
Da mercoledì 19 settembre, una lapide affissa nel centralissimo Corso Umberto I a Canicattì, ricorderà la figura di Lelio Basso e il tragico episodio che funestò il 21 dicembre del 1947. Quel giorno la Camera del Lavoro aveva indetto uno sciopero generale contro il carovita, la miseria e la disoccupazione e durante la manifestazione avvennero degli scontri che costarono la vita a tre cittadini e un carabiniere e si contarono numerosi feriti.
A difende coloro che furono accusati di aver fomentato la folla fu, appunto, Lelio Basso.
Nella scorsa primavera, nell’ambito delle iniziative organizzate per il 40° anniversario della morte di Basso, fu organizzato un importante convegno dall’Amministrazione Comunale di Canicattì, dal Centro Studi "Pio La Torre" di Palermo, dall'II.SS. Galilei di Canicattì e dalla CGIL di Agrigento, Tra gli altri, relazionarono il presidente del Centro Studi, Vito Lo Monaco, il direttore della Fondazione Basso, Giancarlo Monina e lo Storico canicattinese Salvatore Vaiana.
Oggi, sulla lapide eretta in omaggio ai caduti della strage causata dalla mafia agraria, campeggia un pensiero di Lelio Basso “Un triste destino ha accomunato quel giorno sulla Piazza di Canicattì Carabinieri e lavoratori caduti, ha confuso il sangue degli uni e degli altri, che è poi lo stesso sangue che scorre nelle vene della povera gente del nostro paese”
Ad
perpetuam rei memoriam.
Ultimi articoli
Assostampa, "aderiamo alla marcia per ricordare i giornalisti uccisi"
La pax di Trump e Putin
L'anticorruzione fa un passo indietro
Marcia antimafia, Casteldaccia
alza un muro
di democraziaI tanti messaggi civili
della marcia antimafiaCosa nostra non cambia ma si adatta e si rinnova
La tecno mafia progetta
un ritorno al futuroMiceli, pagina nuova nell’azione antimafia
Lezione di Mattarella contro neofeudatari e "vassallaggi felici"
Casteldaccia, si demolisce villa confiscata alla mafia