Se ognuno di noi fa qualcosa la mafia sarà presto sconfitta
Ecco
alcune riflessioni dei miei alunni, semplici ma sentite, dopo aver
partecipato alla videoconferenza del
Centro Pio La Torre «20° anniversario della Convenzione ONU Palermo
2000 nell’era della pandemia del coronavirus: analisi, evoluzione
storica, contrasto delle nuove mafie e delle loro reti relazionali
violente e corruttive»
Doriana D'Ettorre
Liceo scientifico delle scienze applicate Pacinotti Fondi LT
Miranda Recchia
classe 4 B Liceo scientifico delle scienze applicate Pacinotti Fondi LT
Credo
che le forze dell’ordine e tutte le organizzazioni antimafia stiano
facendo un ottimo lavoro, ma non basta. Questo significa che noi giovani
dobbiamo starcene in disparte, ognuno nel proprio piccolo è in grado di
contribuire a qualcosa di grande. Noi possiamo e dobbiamo informarci,
spingere altri ragazzi alla conoscenza dell’educazione civica e di tutte
le attività di prevenzione. Devono esserci più coinvolgimento e più
iniziative a cui poter aderire ma soprattutto voglio che questo sia un
tema di cui si discuta e si parli apertamente, senza timore e senza
vergogna. In tv non vedo trasmettere documentari o film realizzati su
queste tematiche. Nelle scuole non vedo delle assemblee, dei progetti e
delle riforme a cui poter partecipare. La scuola è importante e non mi
esprimo da copione o da un manuale già letto, penso davvero che ciò
possa aiutare i ragazzi a formarsi e ad avere rispetto delle regole.
Allo stesso tempo credo anche che si parli troppo di come
quell’imperatore abbia conquistato il potere, di come sia strutturato
quell’atomo e di come ricavare quella formula matematica ma la verità è
che ci si concentra troppo su una formalità imposta senza affrontare
temi concreti che fanno parte a tutti gli effetti della nostra
quotidianità e la mafia è sicuramente uno di questi.
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole