Censis: le donne studiano più degli uomini e ci sono più docenti donne
Le donne - secondo gli ultimi dati resi noti dal Censis- studiano più degli uomini: le laureate in Italia sono 4.277.599, pari al 56% degli oltre 7,6 milioni di laureati. Le donne laureate sono in crescita: negli ultimi cinque anni, infatti, sono aumentate del 22,7%, più degli uomini (+16,8%). Lo scorso anno hanno conseguito una laurea 183.096 donne, il 57,1% del totale dei laureati. Le iscritte all’università nel 2018 sono 938.816, ovvero il 55,4% del totale degli iscritti. Non è tutto. Le donne sono la maggioranza anche negli studi post-laurea, con ben il 59,3% degli iscritti a dottorati di ricerca, corsi di specializzazione o master.
Anche nei risultati il genere femminile risulta più brillante: alle scuole secondarie di primo grado il 5,5% delle ragazze si licenzia con 10 e lode contro il 2,5% dei ragazzi. Il voto medio di maturità è 79/100 per le ragazze, mentre per i ragazzi è di 76/100. All’università il 55,5% delle studentesse si laurea in corso. Il 24,9% delle femmine si laurea con 110 e lode, contro il 19,6% degli uomini. E il voto medio conseguito alla laurea è pari a 103,7 per le donne e a 101,9 per gli uomini. Nell’attuale a.s. 2019/2020 le ragazze sono il 48,5% del totale degli iscritti al primo anno delle scuole secondarie superiori: il 60,5% nei licei, il 42,8% negli istituti professionali e il 30% negli istituti tecnici. Le studentesse rappresentano la maggioranza degli iscritti al primo anno in tutti gli indirizzi liceali, unica eccezione lo scientifico. Nei licei delle scienze umane le ragazze sono l’88,6% degli studenti, nei linguistici il 78,3%, al liceo classico il 70,1% e al liceo artistico il 70%.
Il gentil sesso, secondo i dati emersi dal Censis nello studio Respect-Stop Violence Against Women, prevale anche nelle scuole: le donne sono l’82% dei docenti, il 69% dei presidi e il 69% del personale Ata. Lo scorso anno le insegnanti occupate nelle scuole pubbliche italiane, tra titolari, supplenti e insegnanti di sostegno, erano 712.527, pari all’81,7% del totale. Nella scuola dell’infanzia, il 99,3% dei docenti è donna, nella primaria le donne sono il 96,1%, il 77,2% nella scuola secondaria di primo grado e il 65% nella secondaria di secondo grado. Alle docenti vanno aggiunte le 144.128 donne impiegate in qualità di collaboratrici scolastiche o con funzioni amministrative, che rappresentano il 68,9% del totale del personale Ata. Prevalgono le quote rosa anche tra i dirigenti scolastici, nel 69% dei casi donne. Situazione diversa all’università, dove le donne docenti e ricercatrici sono 27.677, ovvero il 40,5% del totale.
Le nuove mafie prosperano con business senza confini
In attesa della nuova classe dirigente per la rinascita del Paese
School Experience: il festival itinerante chiude alla Zisa di Palermo
E' bello riappropriarsi della piazza per gridare libertà
Si chiamava Piersanti, era presidente della Regione e antimafioso
Dalla forza del male la forza del cambiamento
La White Economy e i profitti sociali della sanità
"La tempesta" illumina De Fusco con Eros Pagni e Gaia Aprea
Cittadinanza di Palermo a Nasrin Sotoudeh, paladina delle donne
Mafia, massoneria, spazzolino: Antonio Giaimo, periodista

Chi siamo
Archivio
Contatti
Centro di Studi ed Iniziative Culturali
Pio La Torre Onlus
Via Umberto Boccioni, 206
90146 Palermo
Telefono-Fax +39 091 348 766
info@piolatorre.it
C.F. 93005220814
Privacy Policy | Cookie Policy