News e appuntamenti
Cento Vigili parte civile contro il Sindaco, assistenza del servizio legale del Centro Pio La Torre

L’avvocato Fabio Lanfranca, componente del gruppo di avvocati del servizio di assistenza legale del Centro Pio La Torre, coordinato da Ettore Barcellona e il consigliere comunale del gruppo “Un’Altra Storia”, Nadia Spallitta hanno ricevuto incarico da un gruppo di cento vigili urbani di costituirsi parte civile nei confronti del sindaco Diego Cammarata in relazione all’indagine per omissione di atti d’ufficio in materia di inquinamento ambientale.
V Conferenza - Progetto Educativo Antimafia 2008-2009

Venerdì 6 marzo, alle ore 9 presso il Cinema Rouge et Noir di Piazza Verdi a Palermo, si è svolta la quinta conferenza del Progetto Educativo antimafia 2008-09 promosso dal Centro Studi Pio La Torre. Il tema della conferenza è stato “Il giornalismo dell’antimafia”. A discuterne Bianca Stancanelli, Lirio Abbate e Giulio Francese.
IV Conferenza - Progetto Educativo Antimafia 2008-2009

Venerdì 13 febbraio, alle ore 9 presso il Cinema Rouge et Noir di Piazza Verdi a Palermo, si è svolta la quarta conferenza del Progetto Educativo antimafia 2008-09 promosso dal Centro Studi Pio La Torre. Tema della conferenza “Le donne nell’antimafia”. A discuterne Alessandra Dino, Ombretta Ingrascì, Giovanna Fiume e Antonella Azoti.
FORUM ''Le prospettive del centrosinistra in Sicilia''

Il Centro Pio La Torre avvia con questo primo incontro una serie di forum sulle prospettive del centrosinistra in Sicilia.
III Conferenza - Progetto Educativo Antimafia 2008-2009

Mercoledì 21 gennaio 2009, alle ore 9 presso il Cinema Rouge et Noir di Piazza Verdi a Palermo, si è svolta la terza conferenza del Progetto Educativo antimafia 2008-09 promosso dal Centro Studi Pio La Torre. Tema della conferenza “L’opposizione sociale alla mafia e l’imprenditoria”. A discuterne Mario Centorrino, Marco Venturi, Andrea Vecchio, Vincenzo Conticello
Niscemi, domani verrà dedicata una palestra a La Torre

Domani, 28 dicembre, a Niscemi (Caltanissetta), verrà intitolata a Pio La Torre, una palestra polivalente. L’inaugurazione, fissata per le 10, vedrà la presenza di Franco La Torre, figlio del politico ucciso, di Vito Lo Monaco, presidente del Centro Studi “Pio La Torre” di Palermo e di alcuni sindaci del comprensorio tra cui quello di Gela, Rosario Crocetta. “È fondamentale - commenta Lo Monaco – non disperdere la memoria condivisa per trasmettere la conoscenza del passato al fine di costruire un futuro migliore”.
Delibera del Comune di Vittoria

La delibera con la quale il Comune di Vittoria ha deciso la non approvazione della proposta avanzata dal Comune di Comiso di intitolare l'aeroporto al generale fascista "Vincenzo Magliocco". Contro la decisione del Comune di Comiso è stato presentato da parte del Centro Pio La Torre un ricorso al Tar di Catania per chiederne l'annullamento.
Presentazione del libro “Pio La Torre. Una storia italiana”

Sabato 29 novembre a Muro Lucano, terra natale della madre di Pio La Torre, si è tenuta la presentazione del libro “Pio La Torre. Una storia italiana” di Giuseppe Bascietto e Claudio Camarca. Presenti, oltre agli autori, Filippo La Torre, figlio di Pio; Giuseppe Autunno, dirigente scolastico; il prof.Francesco Fasolino e Vito Lo Monaco.
II Conferenza - Progetto Educativo Antimafia 2008-2009

Venerdì 5 dicembre, alle ore 9 presso il Cinema Rouge et Noir di Piazza Verdi a Palermo, si è svolta la seconda conferenza del Progetto Educativo antimafia 2008-09 promosso dal Centro Studi Pio La Torre. Tema della conferenza “L’antimafia della Chiesa: quando e come si manifesta nella storia della Sicilia”. A discuterne Padre Michele Stabile, Padre Nino Fasullo, Prof. Antonio La Spina.
“L’ANTIMAFIA DELLA CHIESA”

Domani, venerdì 5 dicembre, alle ore 9 presso il Cinema Rouge et Noir di Piazza Verdi a Palermo, si svolgerà la seconda conferenza del Progetto Educativo antimafia 2008-09 promosso dal Centro Studi Pio La Torre. Il tema della conferenza sarà “L’antimafia della Chiesa: quando e come si manifesta nella storia della Sicilia”. A discuterne Padre Michele Stabile, Padre Nino Fasullo, il prof. Antonio La Spina.