Junior
Manuale di autodifesa per gli adolescenti contro le insidie del web
Il cyberbullismo coinvolge soprattutto i ragazzi appartenenti alla fascia d’età tra i 12 e i 17 anni, in modo trasversale, senza differenze sociali e culturali. A volta si rimane intrappolati, inconsapevolmente, in un vortice di violenza verbale, offese, denigrazioni.Olga Angelica e Sara Cammarata
Impegno e giornalismo civile al Liceo Classico Vittorio Emanuele di Palermo

La travagliata libertà di stampa nei Paesi arabi

Giulio Francese
Cyberbullismo, come difendersi dalla violenza su internet

Giorgio Incaviglia
Stato versus mafia, una imbarazzante consapevolezza
Come può un ragazzo credere all'efficienza e all'efficacia dell'azione pubblica quando, riferita la sua provenienza italiana all’estero, viene accostato soltanto alla mafia e non a Giovanni Falcone e alle altre vittime della criminalità?Miriam Ciolino
Dal Corecom percorsi di alfabetizzazione mediatica per gli studenti
Ragazzi e ragazze potranno acquisire competenze digitali e di cittadinanza: dalla tutela dei dati alla dipendenza da internet, dalle responsabilità dei dirigenti scolastici alla consapevolezza sull’identità e la privacy in reteMafie e Covid, virus silenziosi ma letali per i più indifesi
La pandemia ha aggravato il pericolo di infiltrazioni criminali e reso i fenomeni di corruzione più subdoli e allettanti per chi, ridotto allo stremo, necessita di soldi subito. L'analisi degli studenti del Liceo Ciceri di ComoVeronica Papadia e Sara Sardisco
I giovani in campo per i diritti e il rispetto della persona

Giornalisti nell'Erba, i ragazzi che fanno antirazzismo anche in DAD
Da Lazio, Umbria, Puglia, Sicilia e Sardegna studentesse e studenti collegati in videoconferenza o, dove è possibile, dalle aule discutono di stereotipi, discriminazioni e odio e di come contrastarli per costruire un mondo più sostenibile e solidaleConoscenza e legalità, le armi dei giovani contro le fake news
Le riflessioni degli studenti del Liceo LSA Pacinotti di Fondi sulla videoconferenza del centro studi Pio La Torre dedicata a «Articolo 21 - costituzione, informazione e democrazia: tra fake news, nuove forme di solidarietà e rivoluzione tecnologica»Cattolici e mafiosi, un binomio che la chiesa ora condanna
Ecco le riflessioni degli studenti del Liceo LSA Pacinotti di Fondi sulla videoconferenza promossa dal centro studi Pio La Torre e dedicata a “Le religioni e il loro impegno antimafia e antiviolenza: unità tra credenti e laici contro ogni forma di odio e intolleranza”.Tempo di scelte: un ragazzo su due preferisce il liceo
Rimane sostanzialmente stabile il Classico, scelto dal 6,5% delle ragazze e dei ragazzi (il 6,7% lo scorso anno). Ancora in crescita l’interesse per gli indirizzi del Liceo scientifico, che passano dal 26,2% delle preferenze di un anno fa al 26,9%Melania Federico

RASSEGNA VIDEO
28 Marzo 2025 | Commenti (0) | Parti video 6
27 Febbraio 2025 | Commenti (0) | Parti video 9
30 Gennaio 2025 | Commenti (0) | Parti video 6
Chi siamo
Archivio
Contatti
Centro di Studi ed Iniziative Culturali
Pio La Torre Onlus
Via Umberto Boccioni, 206
90146 Palermo
Telefono/Fax +39 091 348 766
info@piolatorre.it
C.F. 93005220814