SOCIETÀ

25 aprile, a Palermo tanti giovani in corteo

C’era tanta sobrietà, come sempre, ma soprattutto molti giovani nel corteo del 25 aprile a Palermo. Vi hanno preso parte da 4 a 5mila persone accompagnate dal canto di Bella ciao, dal richiamo alla Costituzione e dai colori delle bandiere della pace. E si avvertiva pure la tristezza per la morte di papa Francesco.


SOCIETÀ

Francesco, il papa che pensava agli ultimi

Un cielo gonfio di pioggia si riflette sul selciato grigio di un’enorme piazza vuota. Un uomo solo, vestito di bianco, avanza con passo lento ma deciso, spezzando l’immoto silenzio scandito solo dal ritmo delle gocce che riempiono pian piano le pozzanghere.Lui è Papa Francesco.
di Giuseppina Tesauro


SOCIETÀ

Lo ingiuriavano, ora lo piangono

Ascoltare il panegirico di Francesco, a poche ore dalla sua scomparsa, da parte del Vice Presidente del Consiglio, Matteo Salvini, il viso compunto, tono sofferente e postura da guardia svizzera, è un cilicio che dovrebbe essere risparmiato a chiunque, specie a chi ha avuto, e continua ad avere, grande affetto per il Vescovo di Roma per le sue battaglie a favori degli “ultimi”, vittime di ingiustizie, prepotenze e persecuzioni.
di Salvatore Parlagreco


SOCIETÀ

Circolo Auser di Altofonte intestato a Pio La Torre
e Rosario Di Salvo

Alla presenza di un centinaio di soci è stata intitolata a Pio La Torre e Rosario Di Salvo la sede del circolo Auser di Altofonte, ospitata nella casa del popolo Giuseppe Di Vittorio.


CULTURA

Pippo Oddo, tante vite
e un sogno incompiuto

Il sogno resta incompiuto e le nostre società sembrano, purtroppo, imboccare direzioni diverse da quelle alle quali Pippo Oddo ha dedicato una vita di...
di Franco Garufi

SOCIETÀ

Giustizia, dove porta la riforma di Nordio

Neanche un “pit stop” per Nordio; non si ferma: ha il pieno di benzina, le gomme rispondono e non registrano il minimo di usura, l’aerodinamica è...
di Elio Collovà

SOCIETÀ

Il giornalismo strumento essenziale per la libertà e la democrazia

Oltre 90 scuole collegate da tutta Italia riempiono il cuore perché danno forza a un progetto come quello educativo antimafia proposto e promosso dal...
di Gilda Sciortino

SOCIETÀ

La mano di Mario Ovazza
nel sistema idrico siciliano

Una figura storica che ha contribuito alla costruzione delle riforme agraria, idrica e idroelettrica progettando, molto semplicemente, se così si può...
di Gilda Sciortino

SOCIETÀ

Cosa nostra non cambia ma si adatta e si rinnova

L’operazione condotta dai carabinieri di Palermo su impulso della Procura di Palermo è già diventata la base di una più nuova ed aggiornata analisi...
di Emilio Miceli

SOCIETÀ

Meli, l'intellettuale
distante dalle accademie

"Sono Angelo Meli, disturbo?". Esordiva sempre così al telefono. Oggi, 14 aprile, avrebbe festeggiato il suo compleanno. Come al solito, cucinando...
di Concetto Prestifilippo

SOCIETÀ

Donne, pregiudizi
e violenza di genere

“Le donne tra pregiudizi, violenza di genere e partecipazione alle organizzazioni criminali a partire dal rapporto OSCE 2023'' è il tema dell’ultima...

SOCIETÀ

Storie di amore,
orrore e coltelli

I femminicidi di Messina e Roma delle ventiduenni Sara Campanella e Ilaria Sula hanno scosso l’opinione pubblica. Per le modalità, per la giovane età...
di Pino Scorciapino

SOCIETÀ

Una tavola di valori
per le forze antimafia

Caro Miceli, caro La Torre, immaginiamo che a partire dagli stimoli presenti nel dibattito cui avete dato vita si elabori un documento iniziale, di...
di Francesco Tornatore

SOCIETÀ

I passi indietro del governo
nella legislazione antimafia

Il dibattito suscitato dall'intervento di Emilio Miceli, presidente del Centro studi Pio La Torre, ha messo a fuoco le conseguenze dell'attacco...
di Vito Lo Monaco

L'ANALISI

L’intuizione di La Torre tra sfide globali e tentate delegittimazioni

Gli strumenti messi in piedi 42 anni fa da Pio La Torre per combattere la mafia sono ancora quelli più efficaci
di Antonello Cracolici

SOCIETÀ

Lo Monaco, “La Torre costruttore di democrazia”

Pio La Torre fu un costruttore della democrazia. Il giudizio politico di Vito Lo Monaco segue la rivisitazione delle fasi cruciali della vita del...

L'ANALISI

Ripoliticizzare l’antimafia

Ringrazio Emilio Miceli, il centro Pio La Torre e Franco La Torre per avere voluto aprire una discussione sull’antimafia di oggi e di domani
di Danilo Chirico - giornalista e fondatore daSud

SOCIETÀ

Si smantella l’antimafia
e si indebolisce lo Stato

In un incontro a Casteldaccia è stato osservato che l’attuale Governo sta provando a smantellare il sistema antimafia che indebolisce noi-Stato e...
di Giuseppe Canale


immagine
immagine

News ed eventi


30/04/2025 - 43° anniversario dell’uccisione politico mafiosa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo 30.04.1982
Mercoledi' 30 aprile 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12,30 - presso l'I.T.S.T. ''Vittorio Emanuele III'', via Duca della Verdura, 48 - 90143 Palermo
Leggi tutto

23/04/2025 - In ricordo di Pio La Torre - un grande siciliano che ha lottato per la Pace ed il progresso della nostra terra
ALTOFONTE (Pa) - mercoledi' 23 aprile, ore 16:00 - Salone della Casa del Popolo
Leggi tutto

16/04/2025 - 43° anniversario dell’uccisione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo. Pulitura della lapide di via Li Muli da parte degli studenti di quattro scuole cittadine
L'appuntamento sara' alle ore 10,00 in via Li Muli per la pulitura simbolica della lapide di Pio La Torre e Rosario Di Salvo, adottata dalle scuole del territorio: le Direzioni didattiche ''Ragusa Moleti'' e ''Arculeo'', il Liceo ''Ragusa - Kiyohara'' e l'IISS ''Pio La Torre''.
Leggi tutto

11/04/2025 - Presentazione del libro ''Michele SALA'' storia di un rivoluzionario di Altofonte (Pa) di Elio SANFILIPPO
venerdi' 11 aprile ore 16:30 Biblioteca comunale (ex ospedale S. Caterina) corso P. Novelli, 5 - Monreale (Pa)
Leggi tutto

10/04/2025 - DANILO DOLCI E PIO LA TORRE A CONFRONTO - DALLA PARTE DEI PIU' DEBOLI
giovedi' 10 aprile 2025 ore 16:00 - 19:00 - SALA della PROMOTOTECA - Campigoglio - Piazza del Campidoglio - ROMA
Leggi tutto

28/03/2025 - Quinta Conferenza del Progetto Educativo Antimafia 2024-2025 - 19ª Edizione
Venerdi' 28 Marzo 2025 dalle ore 9.00 alle ore 11.00 presso il Liceo Classico Vittorio Emanuele II, via Simone di Bologna, 11, 90134 Palermo PA. Il Progetto Educativo Antimafia e' promosso dal Centro Pio La Torre. Tema della conferenza: ''Le donne tra pregiudizi, violenza di genere e partecipazione alle organizzazioni criminali a partire dal rapporto OSCE 2023''
Leggi tutto

Archivio articoli


Video


Quinta Conferenza - 19ª Edizione «Le donne tra pregiudizi, violenza di genere e partecipazione alle organizzazioni criminali a partire dal rapporto OSCE 2023»
Guarda il video

CRISI IDRICA E SVILUPPO
Guarda il video

Quarta Conferenza - 19ª Edizione «Mafia, antimafia e i media»
Guarda il video

Terza Conferenza - 19ª Edizione «Lo stato puo' battere la mafia»
Guarda il video

Mafia oggi: percezione e stato attuale della lotta antimafia
Guarda il video

Seconda Conferenza - 19ª Edizione «Produzione e spaccio dalle droghe tradizionali a quelle sintetiche»
Guarda il video

Archivio video