SOCIETÀ

La Camera di consiglio
e il dovere della paura

Entrare in una camera di consiglio è come uscire dal mondo per giudicarne le nefandezze. È come andare in ufficio passando dai cornicioni. Con la borsa piena di una vita piccola piccola, ci si cimenta contro la banalità del male.
di Daniele Billitteri


SOCIETÀ

Nelle scuole si prepara
la marcia contro
mafia, droga e violenza

“No mafia, no droga, no violenza” è il grido che animerà la 43sima edizione della marcia antimafia Bagheria Casteldaccia, promossa dal Centro studi Pio La Torre. Anche il prossimo 26 febbraio 2026 studenti, docenti, preti, sindaci, operatori sociali si ritroveranno a percorrere insieme la cosiddetta ''Strada del Vallone''


SOCIETÀ

Nuccio, su Comiso La Torre riuscì a coagulare esperienze diverse

Nella battaglia di Comiso la grande operazione politica di Pio La Torre fu quella di trovare un punto di incontro tra culture ed esperienze diverse. Un movimento plurale che riuscì a coinvolgere anche le Acli componente importante del mondo cattolico. È questo il ricordo, ma anche il giudizio politico, che di quella stagione pacifista offre Gaspare Nuccio, giornalista, a quel tempo esponente di Democrazia Proletaria. Proprio a partire dalla formazione di un largo movimento, Nuccio sottolinea che in quella fase venne ritenuto possibile uno smantellamento dei missili, come in effetti poi accadde.


SOCIETÀ

I bambini migranti poveri e vulnerabili

Troppi i minori che in Italia vivono in condizioni di vulnerabilità, soprattutto tra coloro che hanno un background migratorio. Secondo i dati Istat, nel 2024 sono poco più di 2,2 milioni le famiglie in povertà assoluta, cioè l’8,4% del totale delle famiglie residenti.
di Alida Federico


SOCIETÀ

Lo Stato si è fermato
al ghetto dello Zen

Con questo articolo del presidente della Fondazione Costa sugli ultimi omicidi che coinvolgono giovani di Palermo e Monreale comincia uno scambio di...
di Silvio Russo

SOCIETÀ

Lo Monaco, dai missili tracce del delitto La Torre

No ai missili, lotta alla mafia. I due poli dell’impegno di Pio La Torre sono rievocati nella testimonianza di Vito La Monaco, presidente emerito del...

POLITICA

Comiso, il ricordo della stagione pacifista

Comiso e i missili: attraverso le voci di chi ha vissuto quella stagione il Centro studi Pio La Torre ha promosso un workshop con l’intervento di...

SOCIETÀ

Miceli, criminalità diffusa
nel giro di cosa nostra

Ci sarà sicuramente tempo e modo per interrogarsi sulle cause della violenza giovanile, sul disagio e sui modelli educativi. Oggi, nel giorno in cui...
di Emilio Miceli

SOCIETÀ

Cuffaro, fenomenologia
di un sistema di potere

Che Totò Cuffaro fosse irredimibile, potevamo immaginarlo. Nessuno ha mai creduto a quella favola metropolitana secondo cui, dopo avere scontato...
di Elio Collovà

SOCIETÀ

Appalti e politica, luci su un sistema marcio

Gli ultimi casi giudiziari ci consegnano ancora una volta un quadro gravissimo di commistione e connivenza tra esponenti politici della maggioranza,...
di Alfio Mannino

SOCIETÀ

Lo Monaco, cittadino onorario “contro la mafia e per il riscatto della Sicilia”

Un riconoscimento per il suo “instancabile e coraggioso impegno profuso nella battaglia per il riscatto della Sicilia dal gioco mafioso attraverso la...
di Gilda Sciortino

SOCIETÀ

Azzolini, così Tele L'Ora accese le luci sui missili

Durante la campagna sui missili Tele L’Ora assicurò una copertura mediatica di grande impegno. Lo ricorda Mario Azzolini, che fu il primo giornalista...

SOCIETÀ

Costa, storia e morte
di un procuratore «rosso»

Cominciai a conoscere Gaetano Costa sei mesi prima che il 10 luglio 1978 si insediasse come nuovo procuratore di Palermo. Aveva dovuto fare un’...
di Franco Nicastro

CULTURA

Sicilia 1943, guerra
e desiderio di pace

“Guerra e desiderio di pace. La Sicilia nella crisi del 1943”, la più recente opera di Rosario Mangiameli è inserita, non a caso, nella collana L’...
di Franco Garufi

SOCIETÀ

Rocco Chinnici, il padre
del pool antimafia

Via Pipitone Federico, angolo di Beirut. Così qualcuno definì 42 anni fa la strage nella quale persero la vita il giudice Rocco Chinnici, i due...
di Giuseppe Martorana

SOCIETÀ

Progetto educativo, c’è
il vuoto dietro la violenza
che brucia tanti giovani

Mai tema fu più attuale di quello che ha aperto la ventesima edizione del “Progetto educativo antimafia” del Centro studi Pio La Torre. Nell’aula...
di Gilda Sciortino

CULTURA

Pippo Oddo, tante vite
e un sogno incompiuto

Il sogno resta incompiuto e le nostre società sembrano, purtroppo, imboccare direzioni diverse da quelle alle quali Pippo Oddo ha dedicato una vita di...
di Franco Garufi


immagine
immagine

News ed eventi


28/11/2025 - Seconda Conferenza del Progetto Educativo Antimafia 2025-2026 - 20ª Edizione
Venerdi' 28 Novembre 2025 dalle ore 9.00 alle ore 11.00_presso l'I.T.S.T. ''Vittorio Emanuele III'', via Duca della Verdura, 48 - 90143 Palermo. Il Progetto Educativo Antimafia e' promosso dal Centro Pio La Torre. Tema della conferenza: ''La violenza contro le donne e femminicidio''
Leggi tutto

28/10/2025 - Prima Conferenza del Progetto Educativo Antimafia 2025-2026 - 20ª Edizione
Martedi' 28 Ottobre 2025 dalle ore 9.00 alle ore 11.00_presso l'I.T.S.T. ''Vittorio Emanuele III'', via Duca della Verdura, 48 - 90143 Palermo. Il Progetto Educativo Antimafia e' promosso dal Centro Pio La Torre. Tema della conferenza: ''La questione giovanile tra disagio e violenza di strada''
Leggi tutto

21/10/2025 - Presentazione del libro ''Fischiava il vento'' di Claudio CAPRARA
martedi' 21 ottobre 2025 ore 18,00 - Circolo ARCI EPYC - Via Pignatelli Aragona, 42 - Palermo
Leggi tutto

03/10/2025 - Presentazione del libro «IMMORTALI»
di Attilio BOLZONI

Perche' la mafia e' tornata com'era prima di Giovanni Falcone
Venerdi' 3 ottobre 2025 - ore 17.30
EPYC Via Pignatelli Aragona, 42 - Palermo

Leggi tutto

29/09/2025 - Angelo MELI Giornalismo Etico
lunedi' 29 settembre 2025 ore 11.30 - Aula Magna I.I.S.S. "Foscolo" - Via Luigi Pirandello, 6 Canicatti' (Ag) - ore 16.00 Casa Sciascia - Via Leonardo Sciascia, 37 - Racalmuto (Ag)

Leggi tutto

26/09/2025 - Presentazione del libro «MAFIA & PIZZO» di Elio SANFILIPPO e Maurizio SCAGLIONE
venerdi' 26 settembre 2025 ore 16.00 - Villa Filippina - Palermo
Leggi tutto

Archivio articoli


Video


Prima Conferenza - 20ª Edizione «La questione giovanile tra disagio e violenza di strada»
Guarda il video

Intervista di Radio InBlu a Emilio MICELI
Guarda il video

43° Anniversario dell'uccisione politico-mafiosa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo 30.04.1982
Guarda il video

Quinta Conferenza - 19ª Edizione «Le donne tra pregiudizi, violenza di genere e partecipazione alle organizzazioni criminali a partire dal rapporto OSCE 2023»
Guarda il video

CRISI IDRICA E SVILUPPO
Guarda il video

Quarta Conferenza - 19ª Edizione «Mafia, antimafia e i media»
Guarda il video

Archivio video