asud'europa Anno 8 n.2 - 13.01.2014
Settimanale di politica, cultura ed economia
In questo numero
articoli e commenti di: Giovanni Abbagnato, Paolo Berizzi, Attilio Bolzoni, Alessandro Bucciol, Laura Cavalli, Ambra Drago, Michele Giuliano, Vito La Fata, Franco La Magna, Diego Lana, Antonio La Spina, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Gaia Montagna, Salvo Palazzolo, Naomi Petta, Roberto Perotti, Paolo Pertile, Veronica Polizzi, Fabiano Schivardi, Alessandra Sommacal, Simonetta Trovato, Alessandra Turrisi, Maria Tuzzo, Angela Visconti.
- Una finanziaria di sviluppo antimafia;
- Erasmus, il popolo dei viaggiatori di cultura. Oltre 24.000 hanno studiato all’estero nel 2013;
- La Sicilia all’ottavo posto tra le regioni italiane. Da Palermo il maggior numero di ragazzi;
- La Spagna la meta preferita dagli studenti. E si viaggia anche per trovare un lavoro;
- Esperienza formativa anche per i docenti. Oltre 1600 hanno insegnato all’estero nel 2013;
- “Erasmus once, Erasmus forever”. Così i ragazzi raccontano la loro esperienza;
- Euromed Carrefour Sicilia, canale dei giovani. Scambi di studenti non solo con i paesi Ue;
- Cesie, un’organizzazione internazionale per promuovere crescita e sviluppo culturale;
- Italia tra i paesi più virtuosi nell’incoraggiare gli studenti ad andare a studiare all’estero;
- Ance Sicilia: nel 2012 nessuna notizia di metà delle gare d'appalto bandite;
- La disoccupazione vola, boom di domande. Persi altri 448 mila posti, pagano i giovani;
- Fotografia dell’Italia da parte dell’Istat: una pensione su due sotto i mille euro;
- Più controlli contro le frodi per rendere produttiva la spesa agricola europea;
- La Corte dei conti sollecita un’attenzione maggiore da parte delle amministrazioni locali;
- Quei dirigenti ministeriali: così numerosi e iperpagati;
- I dirigenti di vertice italiani sono pagati tra il 50 e l’80% più dei colleghi europei;
- Agricoltura: a rischio 100 milioni di fondi Ue non impegnati dai distretti produttivi;
- Formazione: in alto mare l’istituzione dell’albo. Il Codacons prospetta una class action;
- Associazionismo antimafia oggi: il coraggio di guardarsi dentro;
- Quando Cosa Nostra si siede a tavola;
- Dalle panelle ad aragoste e cannoli. I boss riscoprono il gusto delle “mangiate”;
- La Sicilia si stringe attorno ai pm antimafia finiti nel mirino di Riina e Messina Denaro;
- Concluso il ciclo di lezioni sulla lavorazione del latte riservato agli ospiti del Malaspina;
- Il rito dell’occupazione degli istituti scolastici;
- Acireale, all’istituto penale dei minori cena solidale per i migranti e i rifugiati;
- Fiat-Chrysler, il difficile arriva ora;
- La vera sfida inizia adesso: dal controllo della famiglia Agnelli alla modalità produttiva;
- La redistribuzione non va al nido;
- Curioso viaggio nella fabbrica svizzera dove il caro estinto diventa un diamante;
- Se Barack Obama è presidente il merito è (anche) del jazz;
- Sistema-Sicilia e politiche sociali. Demografia, occupazione, povertà;
- Il sistema-Italia sta male, ma il Mezzogiorno sta peggio;
- Priorità l'integrazione del reddito al minimo, per chi cade al di sotto della soglia di povertà;
- Una solidarietà sociale e territoriale. Vera “rivoluzione” per il Mezzogiorno;
- I giovani italiani riscoprono l’amore per i nonni. Oltre l’80% vorrebbe fare un viaggio con loro;
- Palermo, la stagione 2014 del Teatro Massimo si inaugura col 150° anniversario di Strauss;
- «La realtà si conosce solo per via di poesia». Sereni-Ungaretti, lettere da figlio a padre;
- “Christmasvertigo”, vetrina d’artista ispirata al film di Alfred Hitchcock;
- «Apriti cielo» e giù gran risate a catinelle. Il Teatro Biondo rinasce con Ficarra e Picone;
- Palermo, i Rabbischi in scena per un sorriso. Da venti anni la compagnia semina allegria;
- Olocausto, ecco il film mai visto di Hitchcock. Custodito in un museo, presto in cinema e tv;
- Capitani galattici e vegetali mostruosi;
RASSEGNA VIDEO
30 Gennaio 2025 | Commenti (0) | Parti video 1
14 Dicembre 2024 | Commenti (0) | Parti video 6
3 Dicembre 2024 | Commenti (0) | Parti video 6
26 Novembre 2024 | Commenti (0) | Parti video 13
Chi siamo
Archivio
Contatti
Centro di Studi ed Iniziative Culturali
Pio La Torre Onlus
Via Umberto Boccioni, 206
90146 Palermo
Telefono/Fax +39 091 348 766
info@piolatorre.it
C.F. 93005220814