Video



Tutti a Comiso nel nome di Pio La Torre

Manifestazione a Comiso nel nome di Pio La Torre, contro le mafie, per la pace, lo sviluppo, la democrazia.


DDL, Intercettazioni ed Informazione Libera


Spot di Luigi Lo Cascio per NON CANCELLARE l'intitolazione dell'aeroporto a Pio La Torre

Comiso Piazza Diana Sabato 11 ottobre ore 16.30


Visita del Segretario del PD Walter Veltroni al Centro Pio La Torre


''Mafia, Intercettazioni, Cronisti sotto scorta''

Per un antimafia del''informazione a sostegno del difficile mestiere di cercare e pubblicare notizie sulla mafia e i suoi rapporti con la società, l'economia e la politica. Venerdi 11 Luglio 2008 ore 10,30 - Salone Fondazione Banco di Sicilia.
E' possibile ascoltare solo i file audio mp3.


Ricordando Carmelo Battaglia ucciso dalla mafia dei Nebrodi 24 marzo 1966

Sabato 31 maggio 2008 Istituto Comprensivo di Tusa Don Milani
Intervengono la prof.ssa Francesca BUTA dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Tusa, Vito LO MONACO, presidente del Centro Pio La Torre e il prof. Giuseppe Carlo MARINO, storico dell’Università di Palermo, Angela BATTAGLIA e Domenico CASTAGNA


Pio La Torre, il figlio della terra

Film-documentario su Pio La Torre, realizzato per Raitre da Giuliana Catamo e Lorenzo Hendel. Si ringraziano Raitre e i registi Giuliana Catamo e Lorenzo Hendel per aver divulgato l'opera e l'impegno di Pio La Torre con un bel filmato che qui presentiamo e che riteniamo valido sul piano storico e artistico. Si ringrazia altresì per il materiale fotografico utilizzato e gentilmente concesso da: Letizia Battaglia, Franco Scafidi, Pubblifoto, Giuseppe Di Lorenzo, l'Associazione del movimento Antimafia, l'Istituto Gramsci, La CGIL, il CEPES. Si ringrazia della loro collaborazione e per il loro impegno civile.


26° Anniversario dell'uccisione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo

Ore 9-13 Palermo - Teatro Biondo via Roma.
"Indagine sulla percezione del fenomeno mafioso dei giovani del progetto educativo antimafia del Centro Pio La Torre"


Conferenza - Il mondo dell’impresa e la mafia, dal silenzio alla denuncia

Progetto Educativo Antimafia 2007-2008
Relatori: Prof. Mario Centorrino (Ordinario di Politica Economica Università degli Studi di Messina); Italo Tripi (Segretario Regionale della CGIL); Giovanni Felice (Presidente Regionale della Confesercenti); Antonino Rotondo Salerno (Presidente Confindustria Palermo)
Cinema Rouge et Noir - Palermo


Conferenza - Donne di mafia e ruolo della figura femminile nella cultura mafiosa

Progetto Educativo Antimafia 2007-2008
Presiede e coordina Bianca STANCANELLI (giornalista)
Relatori: Ombretta INGRASCI' (ricercatrice); Prof.ssa Piera FALLUCA; Anna PUGLISI (scrittrice); sen. Simona MAFAI
Cinema Rouge et Noir - Palermo