Cooperation for youth integration | 13/11/2022
Da Palermo a Copenaghen, la cittadinanza attiva dei ragazzi

Si sta svolgendo in queste settimane la seconda parte della ricerca
prevista nel progetto “Cooperazione per l'integrazione giovanile”
(Co4You), il progetto promosso dal Centro Pio La Torre e finanziato
dall’Agenzia Nazionale Giovani nell’ambito del programma Erasmus Plus.
Si tratta della somministrazione di interviste semi-strutturate a circa
15 giovani palermitani, in gran parte provenienti dalle scuole superiori
del capoluogo siciliano, sui temi della cittadinanza attiva e
dell’inclusione. Le interviste, condotte dai ricercatori del Centro
Studi con il supporto dei volontari dello stesso Centro, mirano a
conoscere l’approccio dei giovani alla cittadinanza europea attiva e al
tema dell’inclusione al fine di comprendere il loro bisogno nel sentirsi
parte attiva della societĂ in cui vivono e di individuare percorsi che
stimolino la loro partecipazione responsabile e consapevole nella
comunità di appartenenza. L’indagine in corso di svolgimento costituisce
il prosieguo della ricerca che ha avuto inizio la scorsa primavera e
che ha visto coinvolti circa 20 giovani con un background di migrazione
in famiglia e provenienti da alcune scuole e associazioni palermitane.
“La strutturazione della ricerca in due fasi, ciascuna delle quali
facente riferimento ad un campione diverso, ha l’intento di cogliere
eventuali differenze nel modo di vivere la cittadinanza attiva tra
giovani con esperienze di migrazione in famiglia e giovani che invece
non hanno esperienze simili” ha spiegato Loredana Introini, presidente
del Centro Pio La Torre e coordinatrice del progetto avviato nei primi
mesi di quest’anno. Del resto, obiettivo del progetto è quello di
strutturare percorsi di cittadinanza e di inclusione che rispondano
sempre meglio ai bisogni dei giovani.
Le scuole palermitane coinvolte nel progetto sono il Liceo Classico Vittorio Emanuele II, l’Istituto Superiore Majorana e il Liceo Artistico Ragusa-Kiyohara. tutti istituti scolastici facenti parte della rete di scuole con cui il Centro Pio La Torre porta avanti da anni progetti di cittadinanza attiva e di cultura anti-mafia e anti-violenza. La ricerca si sta svolgendo parallelamente nei territori dei paesi partner del progetto, ossia a Bitola (Repubblica della Macedonia del Nord), Copenaghen (Danimarca) e Barcelona (Spagna). I risultati dell’intera attività di ricerca saranno presentati in un evento internazionale che si terrà a Palermo nella primavera del 2023.
di Alida Federico
Le scuole palermitane coinvolte nel progetto sono il Liceo Classico Vittorio Emanuele II, l’Istituto Superiore Majorana e il Liceo Artistico Ragusa-Kiyohara. tutti istituti scolastici facenti parte della rete di scuole con cui il Centro Pio La Torre porta avanti da anni progetti di cittadinanza attiva e di cultura anti-mafia e anti-violenza. La ricerca si sta svolgendo parallelamente nei territori dei paesi partner del progetto, ossia a Bitola (Repubblica della Macedonia del Nord), Copenaghen (Danimarca) e Barcelona (Spagna). I risultati dell’intera attività di ricerca saranno presentati in un evento internazionale che si terrà a Palermo nella primavera del 2023.