“La freccia” che informa gli studenti di Siracusa e non solo

“Se introduciamo nella coscienza civica del Paese il rifiuto e il ripudio della mafia attraverso le nuove generazioni, avremo sconfitto la mafia. Studiare, studiare, studiare è l’arma più efficace di contrasto”. È il monito lanciato agli studenti da Vito Lo Monaco, presidente del centro studi Pio La Torre, dalle pagine on line di un nuovo giornale: “La freccia”, creato dall’Unione degli studenti di Siracusa con l’obiettivo di condividere risorse e conoscenze della popolazione studentesca locale. Uno spazio virtuale dove confrontarsi per avanzare necessità e bisogni, in un momento in cui la didattica si è spostata sul virtuale causa pandemia.
Al centro dell’intervista al presidente del Centro Pio La Torre anche l’ultima indagine sulla percezione mafiosa tra gli studenti che hanno aderito al progetto antimafia e antiviolenza del centro studi. “Questi ragazzi mostrano tutti un gran ripudio della mafia - spiega Lo Monaco nell’intervista - ma contemporaneamente avvertono il fatto che la persistenza del fenomeno è difficilmente sconfiggibile fino a quando non verranno eliminate le protezioni politiche di cui gode”. E sulla capacità di adeguarsi meglio di ogni altra organizzazione al cambiamento, Lo Monaco aggiunge: “saper utilizzare le tecnologie digitali per poter usare la globalizzazione del sistema economico nel quale si sono infiltrati, è fondamentale”.
Tra i dati diffusi dal giornale studentesco ci sono quelli relativi a un sondaggio cittadino sulla didattica a distanza: “Il 34,4% degli intervistati dichiara di avere problemi di connessione, il 50% pensa non sia accessibile a tutti, più del 37% rileva le difficoltà di qualche compagno a seguire le lezioni”.
Dalla poesia della studentessa Elisa Pirrera a una rubrica sui Queen, dalle precisazioni e le iniziative a sostegno sulla tendopoli di Cassibile alle criticità della didattica a distanza, fino all’intervista a Vito Lo Monaco: sono questi alcuni degli argomenti trattati. “La freccia” esce ogni domenica alle 14 e a questo link https://issuu.com/unionedeglistudentisr1/docs/vii_numero è possibile sfogliare l’ultimo numero del giornale studentesco.
Ultimi articoli
La mafia cerca spazio nell’economia legale
L’arte e la musica
strumenti
di memoriaScatti da un sogno fatto nella Sicilia di Giuseppe Leone
Falcone, una strage
per piegare lo StatoMiceli, i giovani siano protagonisti del 23 maggio
Carnevale stritolato dall’abbraccio mortale tra la mafia e la Dc
La libertà di stampa arretra in Italia
Un canto per la libertà delle donne afghane
Sicilia 1943, guerra
e desiderio di paceLe ragioni dell’antimafia presidio delle norme volute da Pio La Torre