News e appuntamenti
Da Palermo a Bruxelles, l'esperienza europea di 8 immigrati

Alcuni sono giovani immigrati europei di prima generazione, nati in Stati extra UE da genitori immigrati. Altri, sebbene sempre figli di padre e madre immigrati, vivono in un Paese europeo sin dalla loro nascita
78° anniversario dell’assassinio di Andrea Raia

Venerdì 5 Agosto 2022 ore 10:30 - Casteldaccia (Pa)
Elaborati scuole "Progetto Educativo Antimafia 2021-2022"

lavori realizzati dagli studenti di: Casa Circondariale "G. De Angelis" di Arienzo (Ce), Istituto Superiore "Paulina Secco Suardo" classi 3D, 3F e 3G di Bergamo, ITT "A. Pacinotti" di Fondi (Lt)
ASSEMBLEA DEI QUADRI DELLA CIA SICILIA

Lunedì 11 luglio 2022 ore 10,00 - Sala Lanza, Orto Botanico Via Lincoln n.2 Palermo
Al Centro Pio La Torre i laboratori con gli studenti sui diritti e la cittadinanza europea

Una tre giorni di training sui valori dell’Unione europea e i programmi per promuovere la cittadinanza europea attiva tra i giovani con un background di migrazione in famiglia
Presentazione del libro «Mafia-fare memoria per combatterla» di Antonio Balsamo

Domenica 12 giugno alle ore 11 - Villa Filippina, Area Moak - Piazza San Francesco di Paola, 18 - Palermo
Presentazione del saggio «Tra il sorriso e lo spasimo» Armando Siciliano Editore

per Vincenzo Consolo, poeta e profeta - sabato 11 giugno 2022 - ore 18,00 - Chiesa Santa Maria dello Spasimo - Palermo
Crescere cittadini attivi a Palermo, parlano i figli degli immigrati

Ha avuto avvio la prima attività con i destinatari del progetto “Cooperazione per l'integrazione giovanile” (CO4YOU), progetto promosso dal Centro Pio La Torre e finanziato dall’Agenzia Nazionale Giovani nell’ambito del programma Erasmus Plus
40° Anniversario dell'uccisione politico-mafiosa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo 30.04.1982

Sabato 30 aprile 2022 ore 9,30-12,30 - Palazzo Reale di Palermo - Cortile Maqueda
Piano di formazione per la cittadinanza attiva dei giovani migranti a Palermo

“Cooperazione per l'integrazione giovanile” (CO4YOU). È il nuovo progetto europeo promosso dal Centro Pio La Torre insieme ai suoi partner europei: Association for Sustainable Development Sfera International Bitola (Repubblica della Macedonia del Nord), Crossing Borders (Danimarca) e Fundacio Privada Ficat (Spagna)